Il Consumer Choice Center ha pubblicato la sua prima classifica annuale dei migliori 10 aeroporti europei. Uno di questi è spagnolo.
Areoporto Barajas di Madrid
Miguel Ángel Sanz on Unsplash

Il Consumer Choice Center ha svelato i risultati del suo primo European Airport Consumer Index annuale, evidenziando i primi 10 aeroporti in Europa in termini di facilità d'uso per i passeggeri. Con una voce spagnola presente nell'elenco, qual è il posto migliore per volare in Spagna? Ecco di seguito tutti i dettagli della top 10! Scopriamo quale aeroporto spagnolo si è classificato tra i migliori in Europa.

Si tratta della prima classifica per questo settore e mira a informare sia i consumatori che i gestori quali aeroporti accolgono meglio i passeggeri. I primi 10 migliori aeroporti in Europa in base alla facilità d'uso per i passeggeri sono i seguenti:

  1. Aeroporto di Bruxelles
  2. Aeroporto di Zurigo
  3. Aeroporto di Dusseldorf
  4. Aeroporto Adolfo Suárez di Madrid-Barajas
  5. Aeroporto di Manchester
  6. Aeroporto di Copenaghen
  7. Aeroporto Schiphol di Amsterdam
  8. Aeroporto di Stoccolma Arlanda
  9. Aeroporto di Francoforte sul Meno
  10. Aeroporto di Monaco

Curiosamente, nove dei dieci primi si trovano in Nord Europa, con Madrid-Barajas come unica eccezione. Mancano anche gli aeroporti dell'Est Europa, anche se i tre di Mosca sono gli unici ad essere presenti tra i primi 30 per volume di passeggeri. I primi tre (Bruxelles, Zurigo e Düsseldorf) hanno circa un terzo delle dimensioni degli aeroporti più grandi d'Europa.

L'aeroporto di Madrid, comunemente chiamato "Barajas", è uno dei più trafficati della Spagna. Serve sia un gran numero di voli internazionali che nazionali e vanta più voli transatlantici di qualsiasi altro aeroporto spagnolo. L'aeroporto si trova a soli 13 km dal centro di Madrid ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, come autobus, treno, metropolitana, o in alternativa in auto.

Il Consumer Choice Center ha esaminato i 30 aeroporti più grandi d'Europa (per volume di passeggeri) e li ha classificati in base all'esperienza dei passeggeri, alla posizione, alle opzioni di trasporto, all'esperienza aeroportuale e all'accesso alla rete di voli. Altri fattori che sono stati determinati nella classificazione sono stati i ponti d'imbarco diretti (invece dell'imbarco in autobus), la vicinanza al centro città, il numero di sale VIP, i ridotti tempi di attesa nei controlli di sicurezza e la puntualità delle compagnie aeree.