
Solennità, passione e fervore si concentrano nelle strade di Saragozza per vivere una delle feste più eccitanti e tradizionali anno dopo anno: la Settimana Santa. In questa città, la proclamazione lascia il posto a molteplici processioni promosse dalle confraternite. Scopri come viene vissuta la Pasqua a Saragozza, tra le confraternite e i pregones (proclamazioni o discorsi che danno l’avvio alle celebrazioni pasquali), elementi caratteristici di questa entusiasmante celebrazione che è riuscita ad ottenere il titolo di Festa di Interesse Turistico Internazionale.
Saragozza, città storica
Saragozza è una delle città più importanti del territorio spagnolo, fa parte ed è capitale della Comunità Autonoma di Aragona.
Situata sulle rive dei fiumi Ebro, Huerva e Gállego e del Canal Imperial di Aragona, Saragozza ha una posizione privilegiata che l’ha fatta diventare un importante centro logistico e di comunicazioni. Inoltre, ha una riserva naturale che occupa parte del comune.
La città di Saragozza ha una cosa che la distingue dalle altre: è una città di quasi 2000 anni, che nel corso dei secoli ha ospitato più civiltà di tutta la penisola. Tutto ciò si manifesta oggi attraverso i resti architettonici e i monumenti più emblematici come la Catedral-Basílica de Nuestra señora del Pilar, il tempio barocco più grande della Spagna, la Catedral del Salvador o il Palacio de la Aljafería. Il patrimonio storico di Saragozza la rende una delle più importanti città storiche, artistiche e culturali della Spagna.
Settimana Santa a Saragozza
La Settimana Santa di Saragozza inizia con uno degli eventi più importanti per gli zaragozanos (abitanti della città). Si tratta del pregón che dà l’inizio a questa celebrazione di fervore religioso e meditazione e che si svolge nella chiesa di San Cayetano il Sábado de Pasión. A partire da questo momento, iniziano 8 giornate di processioni in cui sfilano oltre 16.000 confratelli al ritmo di oltre 4.000 tamburi per le strade della città di Saragozza.
Dal 2014, la Settimana Santa di Saragozza è stata dichiarata Festa di Interesse Turistico Internazionale, grazie alle oltre 48 processioni promosse da 25 confraternite. La capitale viene invasa da migliaia di persone che si riuniscono in momenti di raccoglimento, fervore e passione per commemorare una delle più importanti celebrazioni religiose.