Come viene celebrata la Pasqua a Salamanca / Wikipedia Commons
Come viene celebrata la Pasqua a Salamanca / Wikipedia Commons

Settimana Santa di Salamanca 2020

La Settimana Santa di Salamanca diventa protagonista con le sue splendide processioni celebrate nelle strade del suo centro storico.

Vale la pena ricordare alcuni eventi come l’Oficios, celebrato il Giovedì Santo, che quest'anno cade il 9 aprile. Al termine, ai partecipanti viene offerta una merenda tipica con dolci e cioccolato. Tutte le processioni sono emozionanti e sorprendenti e la devozione dei salmantinos (abitanti di Salamanca) si percepisce dall'inizio alla fine.

La città di Salamanca: università e cattedrali

Salamanca è una destinazione turistica da visitare, ancora di più durante le vacanze di Pasqua. In questo periodo i turisti possono vivere e vedere da vicino le processioni della Settimana Santa e approfittare del tempo libero per conoscere questa meravigliosa città.

Tra i molteplici itinerari che si possono fare ti consigliamo di partire dal centro storico di Salamanca. È stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO ed è possibile passeggiare nella zona contemplando i suoi edifici più conosciuti: la Plaza Mayor, il Puente Romano, la Casa de las Conchas, l'Huerto de Calixto e Melibea e molto altro.

Salamanca è famosa anche per ospitare una delle più antiche Università d'Europa, ma anche per le sue due cattedrali (una in stile romanico e l'altra gotica).

Programma di Pasqua 2020 a Salamanca

La Semana Santa è il momento ideale per conoscere il centro storico di Salamanca.
È una delle feste più interessanti della Spagna e vale la pena di scoprire le sue curiosità e tutto ciò che può regalarci.

La Settimana Santa a Salamanca va dal 5 al 12 aprile quest'anno con il Viernes de Dolores e con l’immagine della Virgen de Felipe del Corral de la Vera Cruz che percorre le vie del centro storico.

La Domenica delle Palme (5 aprile) è la giornata più gioiosa, grazie a "La Borriquilla", dove viene rappresentata l'entrata di Gesù a Gerusalemme con una messa in scena impressionante. Nel lunedì santo il silenzio è il vero protagonista della processioni e gli unici rumori che accompagnano il Cristo de los Doctrinos e la Virgen de la Amargura sono i passi dei vari fedeli.

Le processioni si svolgono durante la settimana, terminando con la Domenica di Pasqua con l'ambito incontro tra la Virgen de la Alegría e Jesús Resucitado.