In Spagna, l'occupazione abusiva non si limita più alle abitazioni o ai locali commerciali. Negli ultimi mesi, i garage privati sono diventati sempre più spesso bersaglio di intrusi, soprattutto nelle aree urbane dove il parcheggio è molto richiesto. Questa tendenza emergente aggiunge ulteriore complessità a un fenomeno che già divide l'opinione pubblica e continua ad alimentare il dibattito politico.
Una scappatoia legale che complica le cose per i proprietari
Per un proprietario, scoprire che il proprio parcheggio è stato occupato da un altro veicolo può essere un problema difficile da risolvere. Sebbene la legge riconosca il diritto di utilizzarlo, il procedimento legale per recuperarne il possesso può essere lungo. Nel frattempo, la parte interessata non può richiedere il servizio di rimozione comunale, poiché le norme sulla circolazione non si applicano alle proprietà private.
Il Congresso ha recentemente approvato una riforma proposta dal Partito Nazionalista Basco (PNV) volta ad accelerare gli sfratti urgenti attraverso la Legge Organica sull'Efficienza del Servizio di Giustizia Pubblica. Tuttavia, diverse associazioni avvertono che le misure non sono sufficienti a contrastare una pratica in continua crescita.
Come gestire un parcheggio occupato
Gli esperti raccomandano che, in casi di questo tipo, il primo passo sia contattare l' amministratore di condominio o il presidente dell'associazione dei residenti per cercare di identificare il responsabile e raggiungere un accordo. Se questo non dovesse funzionare, il passo successivo è denunciare l'accaduto alla polizia.
L'articolo 245.2 del Codice Penale criminalizza l'occupazione di immobili non residenziali, punibile con multe da tre a sei mesi. Tuttavia, i procedimenti legali sono spesso lunghi, lasciando i proprietari degli immobili frustrati. Le associazioni di quartiere sottolineano l'importanza di evitare soluzioni coercitive, poiché rischiano di aggravare il conflitto legale.
Un problema sempre più comune
I dati del Ministero degli Interni spagnolo mostrano che nel 2023 in Spagna sono stati registrati oltre 15.000 casi di occupazione abusiva o furto con scasso. Mentre l'Istituto spagnolo di statistica (CIS) segnala che solo lo 0,9% della popolazione considera questo un problema prioritario, un sondaggio dell'Organizzazione spagnola dei consumatori (OCU) dipinge un quadro diverso: il 34% ritiene che l'occupazione abusiva sia un problema serio, il 19% afferma di essere a conoscenza di un caso personalmente e il 2% dichiara di esserne stato vittima diretta.
L'estensione di questo fenomeno ai parcheggi pone una nuova sfida per i proprietari e apre un ulteriore fronte su una questione che sta acquisendo sempre maggiore rilevanza nell'agenda sociale e politica.