
La fine dell'inverno e l'inizio della primavera ci offrono l'occasione perfetta per scoprire quegli angoli di Spagna che dobbiamo ancora vedere. Se l'idea ti piace, potresti essere interessato a questo elenco di quattro città per un weekend in Spagna.
Nessuna delle città in questa lista è segreta o sconosciuta, ma sono tutte perfette per essere visitate in un fine settimana: starà a te decidere quale sarà la prossima meta del tuo viaggio in Spagna!
Cadice

La città di Cadice è stata recentemente selezionata dal New York Times come una delle città da non perdere.
Il New York Times, una guida consultata dai viaggiatori di tutto il mondo, sottolinea che Cadice è una delle città più antiche d'Europa e che ha un'atmosfera più simile all'Avana che a Madrid. Consiglia poi di estendere la nostra visita ad alcune delle cantine di Jerez de la Frontera e, se vogliamo concederci un ottimo pasto a base di pesce, non possiamo che fare un salto da Aponiente e Alevante, i ristoranti gestiti dallo chef Ángel León (4 stelle Michelin) a Puerto de Santa María.
A Coruña

A Coruña è una delle città del nord della Spagna che si è evoluta di più negli ultimi anni fino a diventare una tappa obbligata per ogni viaggiatore che visita la Galizia. Gran parte dell'attività di A Coruña è legata al mare, motivo per cui ha uno dei porti più importanti della Galizia e due spiagge urbane, Riazor e Orzán, che adorerai se visiterai la città in estate.
Inoltre, senza dubbio, una visita ad A Coruña non può essere completa senza visitare la Torre d'Ercole. Questo faro romano è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2009. Lasciati stupire dai suoi quasi 60 metri di altezza e dalle numerose leggende legate a questo luogo magico.
Tarragona

Tarragona è una di quelle città che raramente vengono citate negli itinerari turistici eppure, una volta che le conosci, non le dimentichi mai. L'antica Tarraco si è evoluta nel corso dei secoli fino a diventare una città con un'eredità e un patrimonio difficili da eguagliare.
L'importanza di Tarragona per l'Impero Romano fu davvero grande, in quanto divenne il punto di partenza per la conquista dell'Hispania. La cura con cui questa eredità è stata conservata per così tanti anni ha conferito a Tarragona il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 2000.
Di tutto questo patrimonio, ti consigliamo di visitare in particolare l'Anfiteatro Romano. Situato sulle sponde del Mediterraneo, fu costruito nel II secolo, aveva una capienza di quasi 15.000 persone e nella sua arena si poteva assistere a spettacoli di gladiatori ed esecuzioni pubbliche.
Gijon

Tra i tanti motivi per cui scegliere Gijón per il tuo prossimo viaggio, c'è sicuramente il suo ricco patrimonio culturale, ad esempio le sue terme in Campo Valdés o l'"Elogio del Horizonte", il monumento di Eduardo Chillida che troverai sul Cerro de Santa Catalina. È inoltre possibile visitare il sito archeologico nel quartiere di Cimadevilla.
Se visiti Gijón in primavera o in estate, rimarrai stupito dalla più famosa delle sue spiagge urbane: la spiaggia di San Lorenzo. Un arenile a forma di conchiglia che riunisce una grande varietà di amanti del mare: surfisti, famiglie con bambini, artisti di strada che creano opere d'arte nella sabbia, ecc.
Ultimo ma non meno importante, un percorso gastronomico potrebbe essere l'ultima spinta necessaria per salpare per Gijón. Nella parte alta del comprensorio di Cimadevilla si può iniziare un percorso di "chigres", tipiche sidrerie dove si possono gustare i piatti della tradizione asturiana accompagnati ovviamente da un ottimo sidro.