Il nome Valencia risale alle sue origini romane, ma sapete cosa significa realmente?
Perché Valencia si chiama così?
Calle de les Barques a Valencia / Simo Räsänen, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Valencia è una delle città più importanti e riconoscibili della Spagna, celebre per il suo clima mediterraneo, la sua ricca storia e la sua vivace vita culturale. Situata sulla costa orientale del Paese, si distingue per il suo straordinario patrimonio architettonico e il suo profondo passato. Ma vi siete mai chiesti da cosa Valencia abbia preso il suo nome ? Esploriamo le origini del nome della città attraverso l'antica storia del capoluogo del fiume Turia.

Storia di Valencia

Valencia fu fondata dai Romani nel 138 a.C. con il nome di Valentia Edetanorum. Nei suoi primi secoli, la città prosperò grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Augusta e alla fertilità dei terreni agricoli circostanti. Durante il periodo visigoto, e successivamente sotto il dominio musulmano dall'VIII secolo in poi, prosperò come importante centro agricolo e commerciale.

La conquista della città da parte di re Giacomo I d'Aragona nel 1238 segnò una svolta decisiva nella storia di Valencia, che entrò a far parte della Corona d'Aragona e accolse cristiani, ebrei e mudéjares (musulmani convertiti al cristianesimo). Durante il Medioevo e il Rinascimento, la città visse una vera e propria età dell'oro, erigendo monumenti simbolo come la Lonja de la Seda e diventando un importante centro letterario.

In epoca moderna, Valencia si è evoluta in una città vivace e lungimirante. Ha svolto un ruolo chiave nell'industrializzazione e nelle esportazioni agricole e, nel XX secolo, ha attraversato periodi turbolenti: da capitale della Repubblica durante la Guerra Civile al ritorno alla democrazia.

Perché Valencia si chiama così?
Statua di Giacomo I d'Aragona a Valencia / Joanbanjo, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Da dove prende il nome Valencia?

Se vi state chiedendo cosa significhi Valencia, l'origine del suo nome è legata alla sua fondazione romana nel II secolo a.C. I Romani chiamarono l'insediamento Valentia Edetanorum , un toponimo il cui significato si riferisce al valore, al coraggio o alla forza della popolazione locale, gli Edetani.

Questo tipo di denominazione era comune a Roma all'epoca, poiché era consuetudine dare alle nuove colonie nomi evocativi di virtù militari o qualità eroiche. È così che Valencia ottenne il suo nome , precisamente nel 138 a.C., per poi evolversi nel corso dei secoli.

Come si chiamava Valencia prima?

Prima che la città adottasse il nome Valencia come lo conosciamo oggi, il suo nome ha subito diverse trasformazioni, riflettendo le diverse culture e civiltà che vi si sono insediate. Di seguito è riportato un elenco dei nomi più rilevanti che ha avuto:

  • Valentia Edetanorum : primo nome ufficiale della città, dato dai Romani nel 138 a.C.
  • Valentia : Nel corso del tempo la città divenne nota semplicemente come "Valentia", mantenendo il significato originario di coraggio e forza, ma perdendo il riferimento agli Edetani.
  • Madīna at-Turab : Quando la città passò in mano musulmana nell'VIII secolo, ricevette questo nome, che significa "città della sabbia", in riferimento diretto all'ambiente sabbioso in cui si trovava, vicino al fiume Turia.
  • Balansiya: inizialmente i musulmani riservavano questo termine per indicare l'intera taifa (regno) valenciana. Col tempo, durante il regno di Abd al-Aziz, la capitale rivendicò questo nome per sé.
  • Valencia / València : Dopo la conquista cristiana da parte di Giacomo I nel 1238, la città recuperò il suo nome latino. Nel 2016, la forma valenciana "València" è stata adottata come unica forma ufficiale.
Perché Valencia si chiama così?
Torri di Serranos di Valencia Getty images

Vivere a Valencia

Vivere a Valencia offre una combinazione perfetta di storia, cultura e qualità della vita in riva al Mar Mediterraneo. La città vanta un clima piacevole quasi tutto l'anno, splendide spiagge urbane e una vivace scena culturale.

Le sue strade sono ricche di arte, buon cibo e spazi verdi come i famosi Giardini del Turia. Inoltre, si distingue per la sua atmosfera accogliente, l'ampia gamma di attività per il tempo libero e gli ottimi collegamenti di trasporto, che la rendono un luogo ideale per studenti, famiglie e professionisti.