
Moving house / Gtres
L'estate è un ottimo momento per qualche cambiamento, come cercare una casa in affitto o l'acquisto di una nuova abitazione. Se stai pensando di trasferirti, ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a evitare tutto lo stress e risparmiare un po'.
- Prima di tutto per avere un'idea di ciò che ti costerà questo trasloco, calcola il suo costo. Soprattutto dipenderà dal tipo di oggetti che vuoi spostare, se vuoi impacchettarli e lo farai tu stesso o assumerai qualcuno per farlo, quanti lavoratori saranno necessari o la distanza da percorrere. Secondo il blog della banca spagnola Bankia, si può andare dai 400 euro per il volume che può essere trasportato su una casa fino a 50 m2, a 800 euro da 70 a 90 m2 e addirittura superare i 2.000 euro per il trasloco di uno grande casa
- Devi sempre chiedere un preventivo a diverse aziende per confrontare i prezzi. E tutti i dubbi e le domande devono essere specificati nel momento del contratto. Cerca di fare tutto attraverso i canali appropriati: non troverai brutte sorprese in seguito quando, per esempio, ti tocca, reclamare qualcosa di rotto durante il trasloco. Quando vai a pagare, meglio farlo con la fattura. La cosa normale è pagare una volta terminato il servizio, quindi se l'azienda di trasloco ti richiede un pagamento differente o anticipato, rivolgiti a qualcun altro.
- Cerca di fare più cose possibili per conto tuo. Lascia gli oggetti di grandi dimensioni, divani, frigorifero, lavatrice per furgone. Se hai una macchina, puoi spostare le cose da solo o puoi noleggiare un furgone. Invita i tuoi amici a mangiare nella tua nuova casa in cambio di una mano durante il trasloco. Ma dove trovare gli scatoloni? Sicuramente nel supermercato sotto casa tua o nel negozio di alimentari puoi trovarne moltissime.
- Mentre stai facendo le valigie e gli scatoloni, ti renderai conto di avere più cose di quanto pensassi e in una piccola sindrome di Diogene, hai risparmiato più del necessario. Applica i criteri della famosa blogger Marie Kondo e sbarazzati di ciò che non ti serve. Vendi online, dona o getta nei punti raccolta della tua zona, ma non portare nulla di queste cose superflue nella tua nuova casa.
- E infine, anche se potrebbe sembrare una cavolata, non dimenticare i documenti. Fai un elenco dei servizi contrattati nella casa che stai per abbandonare e un altro per i nuovi servizi di cui avrai bisogno nella casa nuova. Tra questi, cambiare la residenza (empadronarse) e il tuo medico nel nuovo centro sanitario. Modifica il nome del proprietario nei contratti delle diverse utenze: elettricità, gas o acqua. E non dimenticarti l'assicurazione.
Con una piccola organizzazione, vivrai un trasloco...in tutto relax!