I migliori posti da visitare nel sud della Spagna / pixabay.com/es/users/680451-680451/
I migliori posti da visitare nel sud della Spagna / pixabay.com/es/users/680451-680451/ Unsplash

Con le sue spiagge da cartolina e i caratteristici paesini bianchi, il sud della Spagna conquista chiunque lo visiti, diventando una delle mete più affascinanti del Paese. Se stai già pensando alle tue vacanze nel 2025, lasciati ispirare dalla magia di questi villaggi unici.

 

Che tu sogni giornate di sole e mare cristallino o preferisca il relax e l’autenticità lontano dal caos cittadino, questi borghi spagnoli sapranno regalarti emozioni indimenticabili.
Scopri con noi quali sono i paesi più belli del sud della Spagna: la tua nuova avventura potrebbe cominciare proprio qui!

Setenil de las Bodegas

Una città costruita su una parete rocciosa / www.setenildelasbodegas.es
Una città costruita su una parete rocciosa / www.setenildelasbodegas.es www.setenildelasbodegas.es

 

Tra i villaggi bianchi più affascinanti dell’Andalusia spicca Setenil de las Bodegas, situato nella provincia di Cadice. Questo borgo unico, con circa 500 abitanti, è famoso per le sue incredibili abitazioni scavate direttamente nella roccia: un capolavoro architettonico davvero sorprendente, dove le case si fondono con il paesaggio circostante.

 

Il paese è attraversato da un fiume che divide due delle sue strade principali: la “calle de sol” e la “calle de sombra”, ovvero la via del sole e la via dell’ombra, perfette per immergersi nell’atmosfera autentica di Setenil.
Durante la visita, non perderti la Fortezza nazarena del XIII secolo e le suggestive celebrazioni della Settimana Santa, riconosciute come evento di interesse turistico nazionale. Un luogo che saprà conquistarti con la sua storia e bellezza unica!

Cabo de Palos

Il faro di Cabo de Palos / flickr.com/photos/homeofbastian/
Il faro di Cabo de Palos / flickr.com/photos/homeofbastian/ Flickr

 

Questa cittadina della provincia di Murcia era un tempo un villaggio di pescatori, come testimoniano ancora oggi le numerose piccole barche che decorano la sua costa.
Passeggiando tra le sue stradine, puoi respirare un’atmosfera d’altri tempi, circondato da una tranquillità unica. Il modo migliore per apprezzare questo borgo è gustare la sua cucina tipica: da non perdere il "caldero del Mar Menor", una zuppa di riso con pesce servita con salsa alioli.
A Cabo de Palos, ci sono due esperienze da non mancare: visitare il suo faro spettacolare, ideale per una passeggiata su una delle più belle strade costiere del Mediterraneo, e fare delle immersioni per scoprire gli straordinari fondali marini di questa zona della Murcia.

Frigiliana

Strade carine e fiorite / flickr.com/photos/yellowmo/
Strade carine e fiorite / flickr.com/photos/yellowmo/ Flickr

 

A circa 5 km da Nerja, nella provincia di Malaga, sorge la splendida Frigiliana. Questo villaggio vanta una storia affascinante, con un nome che richiama le sue origini romane: Frexinius-Ana, ovvero il luogo di Frexinius. Il suo passato arabo si respira passeggiando tra le vie del centro storico, conosciuto come El Barribarto, dove le casette scavate nella roccia e le stradine bianche adornate di fiori sapranno conquistarti.

 

Se ami le passeggiate e il trekking, troverai un sentiero di circa 8 km che conduce fino alla cima della collina sovrastante, El Fuerte, da cui potrai ammirare una vista mozzafiato sul paesaggio andaluso. Se preferisci un percorso più breve, puoi salire appena sopra il paese per visitare le rovine del Castello di Frigiliana e goderti una splendida panoramica sulla città.

 

E per completare l’esperienza, non perderti i prodotti tipici locali come olio d’oliva, vino e miele di canna, tutti realizzati in paese. Tra i piatti da provare assolutamente c’è il choto, capretto stufato in salsa di mandorle: una delizia imperdibile!

Zafra

Palazzo dei Duchi di Feria a Zafra / Wikimedia commons
Palazzo dei Duchi di Feria a Zafra / Wikimedia commons Wikimedia commons

 

La città di Zafra, in provincia di Badajoz, soprannominata da molti "la piccola Siviglia", è famosa fin dal Medioevo per l’artigianato di qualità: ceramiche, oggetti in pelle, argento e ancora oggi per i suoi storici mercati di bestiame. L’impronta storico-artistica di Zafra è straordinaria, con il magnifico Palazzo dei Duchi di Feria che domina la città.

 

Antiche mura circondano il villaggio, custodendo otto porte di accesso. Tra queste, la Puerta de Jerez affascina con i suoi piccoli vicoli tortuosi e i balconi fioriti. Nel centro potrai passeggiare tra le piazze principali, un tempo animate da mercati e fiere medievali, oggi perfette per assaporare ottime tapas e scoprire i piatti tipici del sud della Spagna.

Mojácar

Vista su Mojácar / Wikimedia commons
Vista su Mojácar / Wikimedia commons Wikimedia commons

 

Mojácar, nella provincia di Almeria, è uno dei paesini bianchi più tipici e caratteristici del sud della Spagna. Qui si incontra la perfetta armonia tra mare e montagna e si respira ancora oggi quel fascino bohémien che ne fece una delle culle del movimento hippy in Spagna.

 

Per scoprire Mojácar, lascia l’auto e avventurati a piedi tra stradine strette, ripide e piene di angoli fotogenici: munisciti di scarpe comode e tieni il telefono pronto per scattare tante foto memorabili.

 

Visitare Mojácar in estate è l’ideale, grazie alle numerose spiagge e calette dalle acque cristalline che si trovano a pochi chilometri dal centro.
Se invece ami la festa e la vita notturna, la Playa di Mojácar è la meta perfetta per te.

Vejer de la Frontera

Il villaggio bianco di Vejer de la Frontera / Wikimedia commons
Il villaggio bianco di Vejer de la Frontera / Wikimedia commons Wikimedia commons

 

Sorto su una collina lungo il fiume Barbate, il suggestivo villaggio di Vejer de la Frontera offre una vista impareggiabile sulla provincia di Cadice.
Nel corso dei secoli, la cittadina è stata abitata da Cartaginesi, Fenici e Romani, e passeggiando tra le sue strade tortuose si percepiscono ancora oggi le tracce di oltre cinque secoli di dominazione musulmana.

 

L’affascinante architettura andalusa, unita alla maestosità delle mura, alla cattedrale e ai cortili fioriti e profumati, fa di Vejer uno dei borghi più belli di Cadice. Basta una visita per innamorarsi di questa cittadina e desiderare di non andare più via.