Le nuove regole di guida della Spagna sono entrate in vigore il 21 marzo 2022 e includono nuove multe per i conducenti.
Guidare in Spagna 2022
Guidare in Spagna 2022 Unsplash

Il nuovo codice stradale spagnolo del 2022 è ora in vigore (dal 21 marzo), il che significa che ci sono alcune modifiche di cui devi essere a conoscenza se guidi in Spagna. Se vuoi evitare multe inutili e perdere punti della tua patente, abbiamo riassunto qui 10 delle principali modifiche e le nuove regole e multe per la guida in Spagna.

Uso del cellulare

Una delle caratteristiche principali della nuova legge spagnola sulla guida è la norma sull'uso dei telefoni cellulari durante la guida. Guidare con il cellulare è ora punito con una multa di 200 euro e 6 punti se il dispositivo è in mano al conducente, 3 se non lo è. Ci sono alcune eccezioni incluse in questa regola, come ad esempio per i veicoli utilizzati dalle forze armate durante la guida in convoglio. L'uso di dispositivi wireless omologati sui caschi è consentito anche ai motociclisti, purché non pregiudichino la sicurezza della guida.

Sorpasso

In Spagna è ormai vietato ad auto e moto superare il limite di velocità di 20 km/h su carreggiate singole per sorpassare altri veicoli. La DGT (Direzione generale del traffico) ha affermato che questa misura serve a ridurre i rischi connessi al sorpasso sulle strade spagnole.

Cinture di sicurezza

Naturalmente, è obbligatorio indossare la cintura di sicurezza durante la guida in Spagna. I piloti trovati senza la cintura di sicurezza allacciata saranno penalizzati con 4 punti (un punto in più rispetto alla legge precedente).

Veicoli per la mobilità personale

Gli scooter elettrici sono ora posti allo stesso livello di ciclomotori e biciclette secondo la nuova legge spagnola sul codice della strada e questo significa che i conducenti devono utilizzare caschi protettivi. Inoltre, è ora vietata la circolazione dei monopattini elettrici sui marciapiedi.

Nuove regole per i ciclisti

La nuova legge descrive anche un cambiamento nel modo in cui i ciclisti dovrebbero essere sorpassati in Spagna. I conducenti che desiderano sorpassare una bicicletta dovranno ora effettuare un cambio di corsia completo quando c'è più di una corsia in ciascuna direzione. Finora era solo necessario mantenere una distanza di 1,5 metri, ma non sarà più così. Quando si tratta di sorpasso ciclisti, ci sono anche nuove sanzioni per aver infranto le regole. La penalità aumenta da 4 a 6 punti.

Caschi e seggiolini per bambini

L'infrazione relativa al non utilizzo del casco o del seggiolino per bambini quando necessario è stato reso più grave e ora si perderanno 4 punti (anziché 3).

Protocolli di inquinamento per i conducenti

Nella nuova legge è inclusa anche la tutela dell'ambiente, il che significa che il mancato rispetto delle restrizioni alla circolazione in vigore a causa dei protocolli di inquinamento e delle zone a basse emissioni sarà considerato un reato grave.

Esami di guida in Spagna

Al fine di prevenire le frodi negli esami di guida, il nuovo codice della strada in Spagna considera l'uso di dispositivi di intercomunicazione non autorizzati durante un esame di guida un'infrazione molto grave. Il colpevole non potrà ripetere il test per un periodo di sei mesi e dovrà pagare anche una multa di 500 euro.

Ulteriore integrazione per gli esami di guida riguarda l'esame di teoria che ora può essere svolto a distanza e, previa autorizzazione amministrativa, può essere accreditato tramite presentazione fisica o digitale.

Minorenni che bevono e guidano in Spagna

A partire dal 21 marzo, i minori in possesso della patente di guida di ciclomotori, quad o qualsiasi altro veicolo previsto dal relativo patentino non possono guidare con un tasso alcolico superiore a 0,0.

Recuperare i punti persi

In precedenza, il tempo necessario per recuperare i punti sottratti alla patente in Spagna dipendeva dalla gravità dell'infrazione. D'ora in poi, il periodo di recupero necessario sarà di due anni, qualunque sia il reato.

La nuova legge ha però un articolo aggiuntivo che prevede che i conducenti che intraprendono determinati corsi di sicurezza stradale saranno risarciti con 2 punti aggiuntivi (fino a un massimo di 15 punti). I corsi possono essere svolti con una frequenza massima di un corso di ogni tipo ogni due anni.