Ci possono essere molte ragioni per cui una coppia decide di divorziare e ci sono molte cose da considerare durante il processo, incluso cosa fare con la casa familiare. Quindi, se una coppia decide di separarsi, questo è il nostro consiglio su come vendere casa in caso di divorzio in Spagna.
Vendita di una casa in Spagna dopo il divorzio
Quando ti sposi in Spagna, una coppia decide di farlo firmando uno dei tre accordi o regimi descritti di seguito. Il punto principale da tenere in considerazione per la ripartizione della casa in caso di divorzio è il regime che disciplina il matrimonio in questione:
- Regime di proprietà della comunità: noto in Spagna come "régimen de gananciales", in questo contratto matrimoniale tutti i profitti e gli utili che i coniugi hanno realizzato durante il matrimonio sono messi in comune, cioè tutti i beni appartenenti alla coppia sono di proprietà di entrambe le parti. Pertanto, quando una coppia si sposa e adotta un regime di comunione dei beni, è opportuno distinguere tra: beni privati (quelli che i coniugi avevano prima che esistesse la comunione dei beni, nonché quelli inerenti alla persona, agli abiti e a tutti gli oggetti di uso personale che non siano aventi valore straordinario) e beni comuni (quelli ottenuti dal lavoro dei coniugi che diventano comuni nella coppia, nonché i frutti e le rendite prodotte sia dai beni privati che dai beni comuni che si sono costituiti durante il matrimonio). Tutto ciò è regolato dall'articolo 1347 del codice civile spagnolo.
- Separazione dei beni: questo accordo matrimoniale è noto in Spagna come "Régimen de separación de bienes" e ogni membro della coppia ha i propri beni senza alcuno in comune. Pertanto, ciascun coniuge amministra i propri beni. Ciò significa che quando i coniugi acquisiscono congiuntamente un immobile, entrambi appariranno come proprietari di quella casa. Sebbene non esista un patrimonio comune, entrambi i coniugi devono contribuire alle spese matrimoniali. In questo caso è possibile riferirsi all'articolo 1437 del codice civile spagnolo.
- Regime di partecipazione: il "régimen de participación" significa che ciascuno dei coniugi conserva la propria autonomia patrimoniale durante il matrimonio, ma in caso di divorzio o separazione si procede con la comunione dei beni. Tale regime è disciplinato dagli articoli da 1411 a 1434 del codice civile.
Come vendere la casa di famiglia in caso di divorzio in Spagna
Quando si tratta di vendere casa dopo un divorzio in Spagna, ci sono diversi aspetti rilevanti da tenere in considerazione.
Come abbiamo accennato, per la vendita di un immobile si dovrà tener conto della tipologia di regime patrimoniale tra coniugi, oltre a valutare altri aspetti come ad esempio se si hanno figli in comune o se l'immobile è ipotecato.
Se ci sono figli in comune, anche se minorenni, l'immobile può essere venduto. Tuttavia, questo sarà possibile solo con l'autorizzazione di un giudice. Il giudice terrà sempre in considerazione la cura e il benessere dei bambini.
Se vuoi vendere la tua casa e questa è ipotecata, l'immobile può essere venduto a terzi. In questo caso si può effettuare una vendita formale e il ricavato può essere utilizzato per estinguere il mutuo ipotecario. Se c'è un profitto dopo aver saldato il debito, questo può essere diviso equamente.
Per quanto riguarda il tipo di regime patrimoniale tra coniugi concordato al momento del matrimonio, possono presentarsi i seguenti casi:
1. In regime di comunione dei beni: in questo caso si deve tenere conto che dopo il divorzio, la casa che vuoi vendere sarà divisa al 50/50 e quindi, l'importo ottenuto dovrà essere diviso equamente. Va inoltre tenuto presente che fino allo scioglimento del matrimonio non si possono compiere ulteriori passi con la vendita.
2. Regime di separazione patrimoniale: non è necessario attendere lo scioglimento, poiché ciascuna parte possiede una parte della proprietà dell'immobile. Pertanto, sarà semplicemente necessario concordare l'importo e la divisione del denaro.
3. Nel caso di partner non sposati: le parti devono giungere a un accordo tra di loro, in quanto sono comproprietari dell'immobile e la conferma di entrambe le parti è necessaria per la vendita dell'immobile.
Vendita di una casa in Spagna dopo il divorzio senza accordo tra le parti
Raggiungere un accordo tra le parti è il modo più semplice e veloce per risolvere la vendita dell'immobile, ma a volte non è così. Se non si arriva a un accordo interviene il giudice e, nella maggior parte dei casi e in assenza di figli nel matrimonio, la vendita avviene per asta pubblica, dove le condizioni non sono vantaggiose per nessuna delle parti. Queste aste significano che chiunque sia interessato può acquistare la proprietà della casa, il che potrebbe portare a un calo del prezzo dell'immobile del 20-30%.
La maggior parte dei disaccordi quando si tratta di vendere una casa familiare in caso di divorzio si verificano di solito quando si concorda il prezzo e si espletano tutte le procedure burocratiche. Un modo per evitarlo è farsi aiutare da un professionista immobiliare, come quelli che puoi trovare su idealista, e farti consigliare in modo che entrambe le parti possano raggiungere un accordo.