Il marchio Karl Lagerfeld presenta il suo primo progetto architettonico residenziale e di lusso Karl Lagerfeld Villas, la cui prima realizzazione consisterà in cinque ville di lusso nel comune di Marbella, a Malaga, in quello che rappresenta anche l'arrivo del marchio in Spagna con un progetto di queste caratteristiche.
Con il nome "Karl Lagerfeld Villas Marbella", il marchio di moda intende portare l'eterna passione del suo designer per l'architettura, l'interior design e l'innovazione in questo complesso residenziale senza precedenti. Il progetto prenderà vita con Sierra Blanca Estates, mentre la direzione creativa, il branding e il design saranno forniti da Karl Lagerfeld, con il supporto di The One Atelier, lo studio immobiliare specializzato in grandi marche di lusso.
"Siamo lieti di vedere come la visione di Karl del lusso senza artificio e la sua passione per l'architettura possano prendere vita con questo progetto residenziale senza precedenti", afferma Pier Paolo Righi, CEO di Karl Lagerfeld. "Queste ville non solo segnano l'entusiasmante espansione nel mondo dei progetti residenziali di Karl Lagerfeld, ma incarnano anche l'alto livello di sostenibilità a cui aspira il nostro marchio".
"In qualità di pionieri nello sviluppo di progetti residenziali di lusso con protagonisti importanti marchi internazionali sulla Costa del Sol, in particolare, e in Spagna, in generale, non vediamo l'ora di lasciare il nostro segno indelebile nella bellissima Marbella insieme a Karl Lagerfeld in questo progetto unico nel suo genere", aggiunge Carlos Rodriguez, CEO di Sierra Blanca Estates.
"Siamo lieti di questa collaborazione con Karl Lagerfeld e non vediamo l'ora di vedere questo progetto esclusivo prendere vita. Queste ville stabiliranno un nuovo paradigma residenziale di lusso incentrato sulla circolarità e sulla natura, pur mantenendo i pilastri di uno stile di vita premium", spiega Michele Galli, CEO di The One Atelier.
L'ambiente, un valore distintivo
Le cinque ville che incluse nel progetto Karl Lagerfeld Villas Marbella avranno una privacy quasi totale, plasmata in modo univoco dalla loro architettura, definita principalmente attraverso il gioco di ombre, riflessi, luci e colori. Il progetto utilizzerà il legno e un materiale ceramico sintetico riflettente, rifinito con polvere di oro bianco, come elementi scelti per rivestire ciascuna delle case, creando un effetto lucido e semiriflettente che conferirà loro un design moderno che le distinguerà dalle altre case della loro categoria nella zona.
Il paesaggio giocherà un ruolo molto importante nell'aspetto generale delle ville, in quanto il sito scelto per la loro costruzione offrirà viste sul mare e utilizzerà il volume geometrico della vegetazione circostante per creare un'atmosfera idilliaca. Karl Lagerfeld Villas Marbella sarà progettata da architetti paesaggisti per fondere colori e profumi ispirati ai giardini più visitati dallo stesso Karl Lagerfeld durante la sua vita.
Questo sviluppo paesaggistico attraverserà l'intera lunghezza e ampiezza dello complesso di lusso, accentuato da aree private chiave come un camino all'aperto, aree di ritiro e meditazione e aree per mangiare. Inoltre, il piano terra di ogni casa sarà trasparente con l'obiettivo di eliminare i confini visivi tra l'interno e l'area naturale circostante, aprendo così ogni stanza al paesaggio infinito. Lo spazio sarà rifinito con pavimenti in terrazzo bianco e nero, in un cenno decorativo allo stesso Karl Lagerfeld.
Dettagli tecnici e sostenibili
In termini di componenti di sostenibilità, i principi di progettazione fondamentali del progetto prevederanno una costruzione a basse emissioni di carbonio. In questo modo, il paesaggio esistente su cui si avvierà la costruzione delle cinque ville fungerà da sorta di 'polmone' per il masterplan dell'edificio, determinando l'ubicazione e la disposizione delle ville, che verranno realizzate utilizzando un mix di strutture in legno e materiali altamente isolanti e innovativi.
Ognuna di queste residenze esclusive sarà orientata in modo da ottimizzare la propria esposizione al sole e al paesaggio. Questo principio architettonico determina che ogni villa avrà la propria particolare forma, anche se tutte seguiranno lo stesso schema edilizio che immagina le zone giorno, poste al piano terra, con questo concetto di trasparenza e luminosità, ma pur sempre protette, utilizzando lievi depressioni nel pavimento, dalle radiazioni. Le zone dedicate al riposo del primo piano saranno dotate di un sistema intelligente di modulazione delle finestre per consentire una costante "zona verde libera" che funga da filtro per luce e calore.
Altre caratteristiche del progetto includeranno ampie porzioni di tetti con vegetazione e cortili che consentiranno a ciascuna villa di "respirare" in modo naturale, mentre i pannelli solari contribuiranno a ottimizzare il consumo energetico complessivo. I sistemi meccanici di ogni villa, così come la domotica per gestire e controllare il consumo di energia aggiuntivo, utilizzeranno l'energia geotermica per funzionare. Allo stesso modo, ogni villa avrà una vasca di recupero dell'acqua piovana per soddisfare il fabbisogno circolare di elementi come gli specchi d'acqua di ogni casa, le piscine, i tetti verdi e l'impianto di irrigazione dell'intero lotto.
L'idea alla base delle cinque ville esclusive, tutte diverse tra loro, ma coerenti attraverso il linguaggio progettuale di Karl Lagerfeld, è stata concepita per essere il più integrata possibile nel paesaggio naturale e nella bellezza della costa di Marbella.
Karl Lagerfeld Villas Marbella occuperà un'area totale di 9.670 m2 (con aree per ciascuna villa rispettivamente di 660 m2, 695 m2, 705 m2, 805 m2 e 845 m2). Come risultato dello sviluppo, il progetto abbraccerà una strategia forestale urbana piantando un totale di 300/350 alberi, contribuendo così alla biodiversità dell'area, riducendo al contempo le emissioni di CO2.
I prezzi delle ville saranno disponibili su richiesta.