
Oggi celebriamo una storia di successo "green" nelle Isole Canarie, dimostrando che i resort possono essere confortevoli e lussuosi, con un basso consumo energetico e in grado di ridurre le emissioni di gas nocivi nell'atmosfera. Questa è la storia di successo di Nivaria Beach, un eco-resort di lusso a Tenerife che risparmia CO2 non utilizzando l'aria condizionata. Questo è il motivo per cui è la località di villeggiatura più calda tra gli eco-viaggiatori in questo momento.
"Le scelte che facciamo vogliono essere al servizio della sostenibilità giorno per giorno. La chiave è definire l'obiettivo e le priorità, e non deviare dal percorso in nessuna fase del progetto. Dalla scelta del luogo alla costruzione del complesso, alla scelta del sapone nei bagni delle stanze: tutto deve essere allineato nella stessa direzione", afferma Kepa Apraiz, amministratore delegato di Kegora, la società responsabile del progetto Nivaria Beach a Tenerife.

"Questo è il modo in cui abbiamo ottenuto un punteggio eccellente su Booking e allo stesso tempo stiamo facendo la nostra parte per prevenire il riscaldamento globale ", aggiunge Apraiz. Per quanto piccola possa sembrare, tutte le scelte hanno contribuito al raggiungimento di questo risparmio di 66.184 chili di CO2 in un anno. Per cominciare, il progetto del complesso è stato studiato nei minimi dettagli.
L'orientamento dell'edificio sfrutta il flusso di aria naturale presente nell'area, che è stato utilizzato negli appartamenti per generare un sistema di ventilazione incrociata molto gradito agli ospiti, sia di giorno che di notte, senza la necessità dell'aria condizionata. Hanno inoltre privilegiato l'uso di materiali a "Km 0" e l'utilizzo di fornitori locali. L'edificio è dotato di pannelli fotovoltaici per riscaldare l'acqua e utilizzano l'acqua delle docce per irrigare le piante endemiche di Tenerife che hanno selezionato, non solo per la loro bellezza, ma anche perché sono le più adatte a un clima secco.

Un angolo segreto per gli amanti della tranquillità
Nivaria Beach è un complesso di 116 appartamenti e 6 ville situato sul lungomare nella zona di Abades, nel comune di Arico, una delle località meno sfruttate per il turismo a Tenerife.
Ha aperto le sue porte nel mezzo della pandemia ed è stato il rifugio di professionisti che telelavoravano e di nomadi digitali. Oggi è una popolare meta di vacanza per turisti nazionali e internazionali che desiderano entrare in contatto con la natura, trascorrere del tempo facendo sport all'aria aperta tutto l'anno e rilassarsi. Dispone di un bike center per gli appassionati di ciclismo, offre lezioni di yoga e pilates, dispone di un negozio gourmet con prodotti locali, piscine riscaldate e una palestra.
Gli appartamenti dispongono di terrazzo, cucina attrezzata e arredi contemporanei; il design del complesso, sia nelle aree comuni che private, trasuda un'eleganza che è in equilibrio e armonia con l'ambiente naturale.
Prossimi progetti seguendo la stessa filosofia
Il primo anniversario dell'inaugurazione di Nivaria Beach coincide con la licenza di costruzione del secondo progetto di Ktagora sull'isola di Tenerife. In questa occasione, si tratta di un nuovo resort situato nella zona di "Amarilla" nel sud di Tenerife, a San Miguel de Abona, un'enclave privilegiata dove, sulla scia e il successo del precedente progetto, un complesso di 88 appartamenti è stato progettato con il massimo comfort e il minimo impatto ambientale .
