Pixabay
Pixabay

La Spagna è uno dei paesi più attraenti al mondo per gli investimenti in energia pulita. Questa è la conclusione di uno studio della società di consulenza EY, che colloca la Spagna nella top 10 della 56° edizione del Renewable Energy Country Attractiveness Index (RECAI), dopo essere crollata al 29° posto nella stessa classifica nel 2017. Diamo ora un'occhiata al motivo per cui la Spagna è attualmente uno dei migliori paesi in cui investire nelle energie rinnovabili.

Questa è la posizione più alta che la Spagna ha ottenuto dal 2011, anno in cui il Paese ha raggiunto il nono posto, grazie a una spinta data dal solare fotovoltaico e all'eolico.

"Le prospettive a medio termine rimangono positive per la Spagna. L'impegno assunto a livello nazionale, quando si parla di energie rinnovabili, ha ridotto il rischio regolamentare per gli investitori", spiega Víctor M. Pérez, Partner responsabile del Settore Energia di EY. La società di consulenza ritiene inoltre che l'energia verde "giocherà un ruolo determinante nella ripresa economica del nostro Paese".

Tra i 30 paesi più attraenti per investire in energia verde ci sono anche le principali potenze economiche (USA, Cina, Germania, Giappone e Francia), oltre a diversi paesi europei. Anche il Marocco è tra i mercati più importanti, così come Taiwan. Questa è la classifica per paese:

PosizioneNazione
1Stati Uniti d'America
2Cina
3Australia
4India
5Regno Unito
6Germania
7Francia
8Giappone
9Olanda
10Spagna
11Chile
12Danimarca
13Corea del Sud
14Irlanda
15Brasile
16Canada
17Italia
18Marocco
19Argentina
20Israele
21Taiwan
22Portogallo
23Finlandia
24Belgio
25Svezia
26Egitto
27Norvegia
28Polonia
29Filippine
30Turchia

L'indice evidenzia che i progressi tecnologici come l'intelligenza artificiale giocheranno un ruolo chiave nel raggiungimento dell'obiettivo di zero emissioni in un mondo post-COVID-19. Allo stesso modo, se l'obiettivo è accelerare la transizione verso basse emissioni di carbonio, è essenziale che il cambiamento climatico e le energie rinnovabili rimangano in cima all'agenda globale.

Questa classifica delle energie rinnovabili sostiene anche l'uso di nuove tecnologie per migliorare la gestione delle risorse e migliorare le previsioni della domanda, attraverso Internet, sensori, "big data" e algoritmi di intelligenza artificiale.

"La quantità di dati raccolti e gli sviluppi tecnologici sempre più avanzati consentono di fare previsioni che vanno oltre rispetto a come sarà il tempo durante la settimana. Ad esempio, si può scoprire quanta energia extra viene utilizzata in una vacanza o in un evento internazionale, o addirittura come l'altitudine influisce sul consumo di energia. Tutto ciò consente, tra le altre cose, alle società di produzione di energia e di marketing di fare una migliore previsione della produzione", sottolinea lo studio.