Un giardino con piscina è un luogo in cui rilassarsi e godersi il tempo libero con la famiglia o gli amici, rendendolo un sogno per molti. Creare un'oasi di relax in giardino non è impossibile. Con le idee e i consigli giusti potrai trasformare il tuo spazio esterno in un angolo di paradiso. Con il giusto design e un'attenta cura dei dettagli, anche le afose giornate estive saranno piacevoli e rilassanti.
Tipologie di piscine per giardini
Quando si parla di tipologie di piscine per giardino, è fondamentale considerare le diverse opzioni disponibili sul mercato in modo da poter scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e allo spazio a disposizione.
Le piscine in cemento sono le più tradizionali e rappresentano una soluzione elegante e duratura. Richiedono lavori di scavo e, in alcuni casi, permessi di costruire. Sono inoltre molto personalizzabili, in termini di forma e dimensione, e possono facilmente integrarsi nel paesaggio circostante.
Le piscine fuori terra sono più convenienti e flessibili. Sono ideali per chi desidera una soluzione temporanea o non ha molto spazio in giardino. Realizzati in acciaio, legno o PVC, si montano e smontano facilmente e non necessitano di lavori di scavo. Tuttavia, sono meno personalizzabili delle piscine interrate e possono essere meno gradevoli esteticamente.
Un'altra opzione interessante sono le piscine a sfioro, particolarmente apprezzate per l'effetto scenografico che creano. Queste piscine sono caratterizzate da un bordo perimetrale che permette all'acqua di defluire in un canale sottostante, creando un effetto “infinito”. Richiedono un sistema di filtraggio specifico e una maggiore manutenzione ma presentano un valore estetico imbattibile.
Infine, sono da considerare anche i sistemi di filtrazione e trattamento dell’acqua. Le più comuni sono la clorazione, la salinizzazione, l'ozonizzazione o la filtrazione naturale. Ciascun sistema presenta vantaggi e svantaggi in termini di costi, manutenzione e impatto ambientale. Ecco perché è fondamentale valutare attentamente quale soluzione è più adatta alle tue esigenze e al contesto della tua piscina.
Arredare il giardino con piscina: idee e suggerimenti
Arredare il giardino con una piscina richiede cure e attenzioni particolari per creare un'atmosfera accogliente e funzionale. Innanzitutto è importante considerare il materiale dei mobili. Optare per prodotti impermeabili e resistenti all'umidità. Questi materiali, oltre ad essere durevoli, aggiungeranno un tocco di stile ed eleganza allo spazio esterno. Scegli un tessuto impermeabile e traspirante per garantire comfort e durata.
La disposizione dei mobili è un altro aspetto fondamentale. Creare nel giardino con piscina diverse aree funzionali, come un'area relax con lettini e ombrelloni, una zona pranzo all'aperto con tavoli e sedie e un'area dedicata ai giochi e allo sport.
Non dimenticare infine gli accessori e i dettagli decorativi, che ti aiuteranno a personalizzare il vostro giardino con piscina e a renderlo ancora più accogliente. Aggiungi ad esempio cuscini colorati, tappeti da esterno, vasi e piante ornamentali, lanterne e luci solari. Presta attenzione anche alla scelta dei colori, cercando di creare un'armonia visiva tra l'arredo e l'ambiente circostante.
Costi e considerazioni per l'installazione di una piscina
Il costo di una piscina può variare molto in base a diversi fattori, come le dimensioni, la forma, i materiali utilizzati e la complessità del progetto. Le piscine fuori terra sono generalmente meno costose ma non sono così durevoli ed esteticamente meno gradevoli. Le piscine interrate, invece, richiedono un investimento maggiore ma resistono più a lungo e aggiungono valore all'immobile.
Oltre ai costi di costruzione, è necessario considerare anche i costi operativi e di manutenzione della piscina, come elettricità, acqua, prodotti chimici per la pulizia e trattamento dell’acqua. Raccomandiamo di optare per sistemi di riscaldamento e filtraggio ad alta efficienza energetica, come pompe di calore o sistemi di energia solare per ridurre al minimo questi costi.
Un altro aspetto da valutare attentamente riguarda le normative locali e le licenze necessarie per l'installazione di una piscina. Potrebbe essere necessario ottenere l'autorizzazione dal comune o rispettare distanze specifiche dai confini della proprietà. Inoltre, è importante ricercare le leggi e i regolamenti in vigore prima di iniziare per evitare problemi e ritardi durante il progetto.
Disegni di giardini insoliti con piscina
Una delle tendenze più in voga negli ultimi anni, come abbiamo già visto, è la piscina a sfioro, caratterizzata da un bordo che si fonde con l'orizzonte creando un effetto visivo di continuità tra l'acqua e il paesaggio circostante. Questo tipo di piscina è ideale per giardini con vista panoramica o su terreno rialzato. Le piscine naturali sono un’altra opzione popolare. Si integrano perfettamente con l'ambiente circostante grazie all'utilizzo di materiali naturali e alla presenza di aree verdi e piante acquatiche.
Se preferisci uno stile più minimalista, puoi optare per una piscina a specchio dalle linee pulite e semplici e dall'illuminazione discreta e sofisticata. Questo tipo di design è particolarmente adatto agli spazi moderni e all'architettura contemporanea. Per chi ama il look esotico, un'ottima opzione potrebbe essere una piscina di sabbia con pietre artificiali, cascate e piante tropicali che ricreano l'atmosfera di un'isola paradisiaca.