La Romería del Rocío di Huelva è una delle feste più famose della Spagna. I devoti di diverse confraternite vanno in pellegrinaggio lungo alcuni sentieri fino a raggiungere le porte dell'eremo in carrozza, a cavallo o a piedi.
El Rocío, paesino ricco di fascino e mistero
El Rocío è un piccolissimo borgo nella provincia di Huelva che merita assolutamente di essere visitato. Migliaia di pellegrini vi giungono con l'intenzione di venerare la Blanca Paloma (Colomba Bianca) e per questo partecipano ad un pellegrinaggio davvero particolare.
Se hai in programma una gita a Huelva, non perdere uno dei comuni più affascinanti della provincia andalusa. La Ermita del Rocío è un must da vedere, con la sua incredibile pala d'altare barocca e la sua immagine venerata, la Vergine del Rocío, che è stata scolpita nel XIII secolo.
Le facciate bianche iluminano la città, nei diversi negozi si possono acquistare i tradizionali costumi da gitana. Da non perdere anche il Parco Nazionale di Doñana: parco naturale, tra i più importanti della Spagna e dichiarato anche Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Grande atmosfera di festa nella Romería del Rocío
L'atmosfera festosa di questo pellegrinaggio è unica. Il villaggio di El Rocío ospita questa celebrazione dove celebrazione e religiosità si fondono. Le confraternite sono formate da centinaia di persone e inoltre ci sono migliaia e migliaia di visitatori che vivono intensamente questo momento.
La Romería del Rocío si svolge circa 50 giorni dopo Pasqua e questo pellegrinaggio accoglie persone provenienti da tutto il mondo. La meta è il santuario della Blanca Paloma, situato nel piccolo comune.
Pochi giorni prima, diverse confraternite provenienti da diverse province come Siviglia, Cadice o Huelva si recano a El Rocío per non perdere gli atti più importanti di questa celebrazione. Durante questo viaggio, le confraternite cantano canzoni in allegria. Di notte si accampano all’aperto intonro ad un falò, dove organizzano feste fino alle prime ore del mattino.
Ci sono quattro itinerari principali che di solito vengono percorsi: le confraternite che vengono da Cadice di solito percorrono la strada per Sanlúcar, attraversando il Parco Nazionale di Doñana. Coloro che vengono da Huelga di solito prendere il cammino di Moguer. Il cammino di Llannos, che proviene da Almonte ed è il più antico, mentre il resto delle confraternite seguono generalmente il cammino sivigliano.
Man mano che le confraternite giungono al Rocío, i pellegrini si accampano e attendono l'arrivo di tutte le altre confraternite. Il sabato sfilano per presentarsi con il Simpecado (lo stendardo della confraternita) davanti alla Madonna. La domenica gli atti religiosi si susseguono per continuare di notte con il "salto de la verja", dove la Vergine viene tolta dall'eremo per essere portata sulle spalle. Terminata la processione, le confraternite ritornano nei loro paesi d’origine.