Il desiderio di riprendere a viaggiare ultimamente è più forte che mai. La pandemia di Covid-19 non si è ancora conclusa, ma grazie agli alti tassi di vaccinazione e all'uso del green pass, ora siamo più liberi e sicuri di fare le valigie e andare in vacanza. Anche le strutture ricettive possono finalmente riprendere la loro attività; il turismo in Spagna sembra avere il vento in poppa, e potrebbe essere un buon momento per iniziare a trarre profitto dalla tua seconda casa in Spagna, per i periodi in cui non la utilizzi. Ti diamo una mano a capire in che modo, con i consigli di alcuni esperti.
Per aiutarti ad avere la tua casa per le vacanze in Spagna sempre prenotata, il team di AvaiBook (il software di gestione delle strutture turistiche di idealista) ha preparato un elenco con cinque consigli per tutto ciò che un proprietario o un gestore di una struttura ricettiva dovrebbe seguire, oltre a diversi errori che andrebbero evitati. Vuoi avere un tasso di occupazione del 100%? Scopri qui sotto come.
Visibilità online della casa vacanze
Dovresti pubblicizzare il tuo alloggio su ogni portale immobiliare? La risposta è semplice: no! Per iniziare devi analizzare a fondo la tua attività: che tipo di alloggio hai, che tipo di pubblico vuoi raggiungere e quali opportunità esistono sul mercato.
Il tuo successo non dovrebbe dipendere solo da uno o due canali; è importante diversificare. Idealmente, bisognerebbe avere almeno quattro o cinque annunci su portali diversi. Punta su alcuni portali con una vasta portata, come Booking.com, Airbnb ed Expedia, così come altri portali più di nicchia, come Rentalia o Vrbo.
È importante mantenere organizzati questi canali, magari avvalendosi di un agente, in modo da evitare problemi e gestire tutto senza complicazioni.
Fotografie di qualità della casa vacanza
Un altro errore comune è non comunicare al cliente le caratteristiche migliori del proprio alloggio. Le descrizioni possono spesso essere deludenti ed è comune che non contengano informazioni sull'alloggio o sui dintorni. Non lasciare spazio a dubbi, devi essere onesto e creativo. Alla fine è un'esperienza che devi vendere, non solo un letto per la notte.
Per supportare la tua descrizione avrai bisogno di foto di qualità: "un'immagine vale più di mille parole". Dovresti assumere un professionista per scattare diverse fotografie di qualità del tuo alloggio. Potresti anche offrire un'esperienza immersiva nell'alloggio con un tour virtuale. Fai desiderare al turista di essere nella tua casa per le vacanze e non in qualsiasi altri alloggio possa aver trovato.
Imposta le tariffe giuste per la tua casa vacanza
La preparazione di una strategia di prezzo è essenziale. Dovresti prendere in considerazione i tuoi costi fissi (e ovviamente cercare di ridurli) per calcolare un prezzo base per notte. Questo ti aiuterà ad evitare di mettere offerte sul mercato a un prezzo inferiore a quello necessario per coprire almeno le tue spese.
Successivamente, è anche importante analizzare la concorrenza e il loro storico dei prezzi. Tieni presente che esistono strumenti che ti aiutano ad analizzare e preparare la tua strategia di prezzo in modo rapido e semplice, come "Market Navigator".
Infine, devi essere consapevole delle diverse stagioni -dalla alta alla bassa- e tenere d'occhio il calendario per adeguare le tue tariffe. Controlla anche tutti i giorni festivi, sia nella tua zona che nei paesi dei potenziali clienti. Sono i momenti in cui vorranno andare in vacanza! Organizza la tua attività per sfruttare al meglio i diversi periodi dell'anno.
Apri un tuo sito web per pubblicizzare la casa vacanza
Oggi più che mai un canale di vendita diretta è fondamentale. A causa della pandemia, i turisti hanno più preoccupazioni e vogliono poter porre domande in modo rapido e diretto, possibilmente non su un portale di prenotazione. Avere un sito web tutto tuo offre loro un canale diretto per comunicare con te, e combinare questo sito con un sistema di prenotazione, può davvero far crescere la tua attività e moltiplicare le prenotazioni per la tua casa.
Il sito web del tuo alloggio in affitto per le vacanze deve essere ben strutturato. Non dimenticare che internet è una finestra sul mondo e sarà una delle principali fonti di informazioni per i tuoi potenziali clienti, quindi fai del tuo meglio e organizzalo bene.
Prenotazione su richiesta
Se non hai un'opzione "prenotazione immediata" attivata su tutti i canali, implementala il prima possibile. Questo è un altro fattore che ti aiuterà a ottenere più prenotazioni. Le tendenze di viaggio ci dicono che due prenotazioni su cinque vengono effettuate lo stesso giorno o solo due giorni prima del viaggio, il che ci mostra che la prenotazione "last minute" è la nuova moda.
Certo, c'è sempre il timore di non sapere chi alloggia a casa tua accettando direttamente tutte le prenotazioni, ma puoi attivare alcune restrizioni per avere più tranquillità. Dato che pagherai le tasse sulla casa anche quando è vuota, ogni aiuto è benvenuto: l'implementazione della "prenotazione immediata" come opzione può far aumentare anche del 30% il tuo tasso di conversione!