Il ballo tradizionale de los Seises a Siviglia
- Quando: Immacolata Concezione, Carnevale e Corpus Domini
- Dove: Siviglia, Spagna
- Sito web: sevillanísimo.es
Ogni anno, Siviglia, la capitale dell'Andalusia ospita una celebrazione tanto attesa da tutti i sivigliani: il Ballo de los Seises.
Questo particolare evento si svolge davanti al Santissimo nella Cattedrale di Santa María a Siviglia, la più grande cattedrale gotica del mondo e viene eseguito solo tre volte all'anno, intorno al periodo della festa dell'Immacolata, il Carnevale e il Corpus Domini.
I "seises" sono un gruppo di dieci ragazzini che si esibiscono in una danza sacra accompagnati dal coro dei bambini della Cattedrale Tutto è condito dalle sue straordinarie voci che accompagnano la danza. Alcuni l'hanno definita un'opera d'arte nell'opera d'arte, considerando che Retalbo è l'altare più grande del mondo.
La danza ha origini molto antiche e stabilisce che i bambini indossino pantaloni larghi e giacche molto aderenti al corpo. Questi 'juboncillos' (giacchettini) saranno di colore rosso per i giorni del Corpus Domini e blu nei giorni dell'Immacolata Concezione. Il tutto è completato dal cappello con piume, una fascia sul petto, calze e scarpe rivestite di raso e funzione golilla o un barile torcicollo.
Un'antica tradizione profondamente sentita dagli spagnoli
Il nome di questa danza deriva dal numero di piccoli cantanti che in origine erano solo sei.
La danza è nata in epoca medievale e si è celebrata per diversi secoli fino a quando, l'Arcivescovo di Siviglia, Don Jaume de Plaxes, decise di vietarla, considerandola legata alla cultura pagana, per poter riaffermare il potere ecclesiastico sul carattere temporaneo delle corporazioni di mestiere.
In realtà, la tradizione in principio voleva che il gruppo di bambini fosse costituito dai figli degli artigiani della città.
I sivigliani, tuttavia, erano determinati a non voler perdere quella che era un'usanza molto importante per loro. Grazie alla loro determinazione, sono riusciti a ottenere l'emanazione di una bolla di papa Eugenio IV, che ha autorizzato la città di Siviglia a continuare la tradizione del Baile de los Seises.
Nel XVI secolo, il Collegio di San Isidoro era diventata una scuola di cantori dove i bambini vivevano, studiavano, cantavano, ballavano e imparavano ad essere dei perfetti chierichetti.
In questa scuola venne perfezionata la famosa danza, che in principio veniva eseguita solo per il Corpus Domini e solo successivamente venne estesa anche ad altri eventi.