
Andare nei mercatini è uno dei modi migliori per conoscere una città e durante questo periodo festivo non perdere i mercatini di Natale 2019 in tutta Europa, perfetti per l'acquisto di regali unici e caratteristici.
Se ti piacciono gli oggetti curiosi e ti piace scovare tesori vintage, non perderti questi incredibili mercatini. Lasciati avvolgere dall’atmosfera e dalla frenesia del Natale e immergiti nei migliori mercatini di natale in Europa che abbiamo scovato per te.
Mercat Central, Valencia

Durante queste date il mercato centrale di Valencia si anima: qui potrai acquistare giocattoli, decorazioni per il tuo albero di Natale e il presepe o oggetti unici di artigianato.
Fino al 6 gennaio, dalle 10:00 alle 22:00, potrai inoltre gustare le delizie tipiche delle bancarelle: dal torrone tipico della zona alle caldarroste, dal panpepato ai dolci natalizi più conosciuti.
Feira da Ladra, Lisbona

Il mercatino della ladra, come viene chiamato, è uno dei mercati più popolari di Lisbona.
Il suo nome è dovuto alla sua curiosa origine perché alcuni storici sostengono che era il luogo in cui venivano venduti gli oggetti rubati. Altri studiosi sostengono che la Feira da Ribeira potrebbe essere il predecessore di questo mercatino, quindi l'espressione ladra deriverebbe dall’antico termine portoghese ‘lada’, che indicava il margine di un fiume. Un'altra teoria sottolinea che l'etimologia derivi da un insetto conosciuto come ‘ladro’, che si poteva trovare tra gli oggetti d'antiquariato
La fiera si svolge dal Medioevo ed è considerata il più antico mercatino di Lisbona. Si svolge nella piazza Campo de Santa Clara e dintorni, nell’Alfama a Lisbona, il martedì e il sabato dalle 09:00 fino a tardo pomeriggio (a seconda del tempo).
Nel tuo tour dell’Alfama ti consigliamo di visitare anche il Pantheon Nazionale, il belvedere di Santa Lucia, il Castello di San Jorge, la Cattedrale di Sé e la Casa dos Bicos.
- Cerca case vacanze a Lisbona
- Cerca case in vendita a Lisbona
Mercatino delle pulci di Saint-Ouen, Parigi

Il Marché de Saint-Ouen è uno dei mercatini più affascinanti e particolari di tutta la Francia. Vestiti, mobili, giocattoli, dischi, strumenti, libri... e molto altro. Per tutti gli amanti di pezzi vintage e di antiquariato, la visita è obbligatoria. Troverai grandi occasioni e oggetti unici in un'atmosfera bohémien e malinconica.
Il curioso nome di mercatino delle pulci venne creato con tono negativo dalla borghesia parigina del tempo; secondo questa teoria i prodotti in questi mercati erano infestati da animaletti e da altri parassiti. È interessante notare che il nome ha avuto un grande successo ed è attualmente utilizzato per denominare qualsiasi mercatino che venda oggetti usati.
Può essere visitato il sabato dalle 9:00 alle 18:00, domenica dalle 10:00 alle 18:00 e il lunedì dalle 11:00 alle 18:00.
- Cerca case vacanze a Parigi
Els Encants, Barcellona

Els Encants a Barcellona è uno dei mercati più antichi d’Europa, viste le sue origini, risalenti al XII secolo. La spettacolare copertura dorata e a specchio, riflette tutte le attività quotidiane del mercato,
Il mercato dell’Encants di Barcellona è il mercato libero per eccellenza. Circa 500 commercianti e professionisti vendono qui una moltitudine di prodotti insoliti, vecchi, nuovi o difficili da trovare ad un buon prezzo. Una delle principali caratteristiche di questo mercato è l'asta pubblica che si tiene il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 7:00 alle 9:00. È l'unico mercatino in Europa dove funziona ancora questo tipo di vendita.
Si trova nel quartiere dell'Eixample, tra Avenida Meridiana, Calle Caspe e Calle Castillejos, nel vecchio Bosquet Dels Encants. Puoi goderti l’atmosfera anche nei bar dei dintorni e goderti in questo modo il sapore autentico di Barcellona. È possibile visitare il mercato il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato.
Mercato Nuovo, Firenze

Il Mercato Nuovo è un must: una tappa obbligatoria durante la tua visita a Firenze. È possibile trovare bancarelle dove si trovano oggetti artigianali in pelle, altri tessuti oltre ai souvenir tipici italiani. Il mercato si svolge sotto la loggia del Porcellino ed il punto focale è rappresentato dalla scultura emblematica del Porcellino (che in realtà è un cinghiale).
Secondo la leggenda, devi appoggiare una moneta sulla faccia del Porcellino: se la moneta scivolerà lungo il suo muso cadendo nelle grate sottostanti ti aspettetà un futuro roseo; in caso contrario verrai colpito dalla sfortuna.
Qui puoi anche vedere la cosiddetta "Pietra dello scandalo", un tondo marmoreo bianco e verde, al centro della loggia, dove venivano puniti i debitori morosi nella Firenze rinascimentale.
- Cerca case vacanze a Firenze
- Cerca case in vendita a Firenze