I tamburi al Patum di Berga, in Catalogna, battono il ritmo degli incredibili giganti danzanti / Pixabay
I tamburi al Patum di Berga, in Catalogna, battono il ritmo degli incredibili giganti danzanti / Pixabay

The Patum de Berga

Il Patum della Berga è una festa popolare che risale al Medioevo, quando le attività si svolgevano durante le processioni del Corpus Domini. Queste celebrazioni si basavano sulle sfilate di diversi personaggi che camminavano per le strade di Berga, così come spettacoli teatrali. La celebrazione si svolge ogni anno, tra maggio e giugno, proprio durante la settimana del Corpus Domini.

Berga e il suo grande patrimonio storico e urbano

Berga si trova nella provincia di Barcellona, Catalogna, e il suo patrimonio storico attrae moltissimi turisti da ogni parte del mondo. Il centro storico ha un fascino particolare, con edifici e angoli da visitare.

Il comune fa parte della storia della Catalogna, basta passeggiare per le sue strade per rendersene conto, e questi sono alcuni dei monumenti da vedere a Berga: Castillo de San Fernando (X secolo), Santuario de Queralt (XVIII secolo), Iglesia Parroquial de Santa Eulalia (XVII secolo), Capilla de La Piedad (XVII secolo), Plaza de San Pedro (medievale), Molino de la Sal (XVIII secolo) e la Iglesia de San Juan (XIII secolo).

Festa popolare con figure mistiche, balli e tamburi

Tra le feste più famose e tradizionali della Spagna c'è il Patum de Berga.
Si celebra durante le feste del Corpus Domini in questo comune catalano, ed è stato dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dal 2005, così come Tesoro del Patrimonio Culturale Immateriale della Spagna.

Questa festa popolare nasce nel XIV secolo ed è nota a partire dal 1525. La Generalitat de Catalunya ha deciso di proclamarla festa di interesse nazionale a partire dagli anni '80 ed ogni anno vengono organizzati numerosi eventi in suo onore.

Durante questa celebrazione hanno luogo vere e proprie sfilate di figure simboliche dall’aria mistica. Tutti ballano al ritmo della batteria e della musica mentre i fuochi d'artificio animano il percorso.

Il mercoledì si attendono i giganti, che passeggiano per la città dando il via ai festeggiamenti e alla festa. In seguito iniziano le rappresentazioni divise in diversi atti e personaggi: cristiani contro gli arabi, l'arcangelo San Michele e i suoi angeli contro Lucifero e i suoi demoni e così via.

Le feste durano cinque giorni. Cominciano il mercoledì, vigilia del Corpus Domini, e terminano la domenica. Venerdì viene organizzato un Patum infantil per i più piccoli. Il giovedì, il sabato e la domenica si svolgono gli spettacoli e rappresentazioni per gli adulti, chiamati "Patum", che si svolgono in giorni e momenti diversi e trattano sui temi più disparati.

Cerca casa su idealista