Il turismo oggi non si concentra più solo sulle principali capitali europee. Sulla scia della pandemia, l'interesse turistico potrebbe stabilire una nuova tendenza: visitare piccoli borghi incantevoli. Tanto che gli esperti della CNN hanno stilato una classifica dei borghi più belli d'Europa. Vediamo allora quali sono e dove si trovano.
Giethoorn, Paesi Bassi
Questa cittadina è un po' la risposta olandese a Venezia, ma a Giethoorn manca una cosa che la città italiana ha in abbondanza: il turismo di massa. Come a Venezia, qui la vita ruota intorno all'acqua: non ci sono auto nel centro di Giethoorn, e l'unico modo per spostarsi è a piedi o sull'acqua.
Fai un giro in barca intorno alle case con il tetto di paglia che si trovano su isole piene di torba e goditi i pittoreschi panorami. Se hai fame potrai poi fermarti al ristorante stellato Michelin Hollands-Venetië.
Guimarães, Portogallo
Guimarães ha un posto importante nella storia del Portogallo: è stata nominata la prima capitale del paese nel XII secolo e il suo nucleo medievale rimane in gran parte intatto, pieno di conventi, grandi palazzi e persino un castello fatiscente, arroccato in cima a una scogliera.
Come ovunque in Portogallo, le panetterie locali producono dei deliziosi pastel de nata, ma qui si può anche assaggiare la specialità locale: la torta di Guimarães, una sfoglia ripiena di zucca e mandorle tritate.
Roscoff, Francia
Il piccolo e adorabile borgo di Roscoff si trova nella regione francese della Bretagna, e ha costruito la sua fortuna sul commercio marittimo, con l'esportazione delle sue famose cipolle rosa.
Oggi è un importante centro di talassoterapia, che utilizza l'acqua di mare per curare le condizioni mediche, oltre ad essere semplicemente una bella città bretone. Piccole barche da pesca sono ormeggiate nel piccolo porto, mentre più lontano dalla città si trova un porto molto più grande, da cui partono i traghetti per Plymouth, nel Regno Unito.
Anghiari, Italia
Vicino al confine tosco-umbro, in bilico su una collina, si trova la deliziosa Anghiari. Questa piccola città murata si arriccia dolcemente su se stessa mentre si aggrappa al bellissimo paesaggio italiano.
Le strade di Anghiari sono un labirinto pedonale di vicoli e stradine, piene di grandi palazzi che furono costruiti dai misteriosi e mercenari "uomini d'arme" che vissero qui nel periodo rinascimentale.
Scopri di più su di loro, e sulla guerra nel periodo, al Museo della Battaglia di Anghiari, che ripercorre la storia di una memorabile battaglia medievale che si svolse nella pianura fuori città.
Nauplia, Grecia
La splendida città di Nafplio si trova sulla costa egea del Peloponneso, avvistabile dal mare per il suo castello di costruzione veneziana. Ci sono però ben tre castelli da visitare qui, e un affascinante centro storico che si apre dietro le antiche mura della città.
Questa è stata la prima capitale della Grecia moderna, quindi c'è molto da vedere e da fare. Se vuoi fare un tuffo in mare ti basterà scendere in spiaggia, mentre se vuoi saperne di più sulla sotria del borgo, allora potrai visitare il museo archeologico, che ospita oggetti risalenti all'età micenea.
Mostar, Bosnia ed Erzegovina
Il famoso Stari Most di Mostar, o "Ponte Vecchio ", costruito dagli Ottomani nel XVI secolo, è stato a lungo considerato uno dei migliori esempi di architettura islamica balcanica.
Con il suo alto arco che attraversa il fiume Neretva, è uno dei luoghi più famosi dei Balcani. Tradizionalmente la gente del posto si tuffa dal ponte nell'acqua sottostante e oggi è una delle tappe della Red Bull Cliff Diving World Series.
Sfortunatamente, nel novembre 1993, durante le guerre balcaniche, il ponte originale fu distrutto dalle forze croate. Il ponte è stato ricostruito nel 2004 e oggi Mostar rimane una destinazione amata in Bosnia ed Erzegovina e perfetta per una gita di un giorno da Dubrovnik.
Mazara del Vallo, Sicilia
La Sicilia è stata storicamente un crogiolo culturale, e Mazara del Vallo ne è l'esempio perfetto. Originariamente fondata dai Fenici circa 3000 anni fa, da allora ha visto una miriade di culture passare per le sue strade nel corso della sua lunga storia. L'area della Kasbah della città è simile a una medina nordafricana, c'è una forte comunità tunisina e molti ristoranti propongono il couscous nel loro menù.
L'attrazione principale a Mazara del Vallo è il Satiro Danzante, un'antica statua in bronzo ripescata nel vicino mare nel 1998.
Clovelly, Regno Unito
Gli asini erano un tempo l'unico modo per salire e scendere le ripide strade di Clovelly, un grazioso villaggio di pescatori nel Devon, nel sud-ovest dell'Inghilterra.
Ancora oggi è quasi impossibile scendere in auto fino alla città, situata in fondo a una scogliera di 400 piedi. Le merci vengono invece trasportate da slitte a propulsione umana, ma se proprio non riesci ad affrontare la passeggiata fino al parcheggio, puoi sempre fare un giro in Land Rover.
Dinkelsbühl, Germania
Dinkelsbühl ha tutto ciò che cerchi in un'affascinante cittadina: un grazioso centro storico, tradizionali case in legno e robuste torri in pietra. Inoltre, si trova proprio sulla "Strada Romantica" della Germania, un percorso turistico noto per i suoi incantevoli centri storici.
Circondata da mura medievali e con una grande chiesa gotica, la cattedrale di San Giorgio, è stata l'ambientazione del film di Werner Herzog "L'enigma di Kaspar Hauser".
Korcula, Croazia
Quando si tratta di bei paesaggi in Europa, è difficile superare un'isola pacifica bagnata tranquillamente dal mare Adriatico. Ma se ciò non bastasse, c'è Korčula, che si protende dall'isola omonima su una piccola penisola.
La gente del posto dice che qui sia nato l'avventuriero Marco Polo; anche se, naturalmente, i veneziani lo contestano. Vero o no, Korčula è ancora una cittadina conosciuta a livello mondiale, con strade bianche scintillanti ed edifici scavati nella pietra locale, il tutto circondato dall'acqua e con alcuni splendidi edifici lasciati dai veneziani, che hanno governato qui per secoli.
Kenmare, Irlanda
Sulla punta sud-occidentale dell'Irlanda, nella contea di Kerry, il famoso paesaggio verdeggiante si fonde con l'Oceano Atlantico. Qui, tra verdi colline e acque azzurre, sorge Kenmare, nell'omonima baia, dove il fiume Roughty sfocia nel mare.
Siamo a metà strada da alcune delle zone più amate d'Irlanda: si trova infatti sulla Wild Atlantic Way, tra il Ring of Kerry e il Ring of Beara. La città di Kenmare è nota per il suo cibo e, naturalmente, per i suoi panorami, con le vecchie montagne che si ergono dietro di essa e la baia di fronte.
Pirano, Slovenia
La Slovenia ha solo una sottile striscia di costa, situata nella parte superiore della penisola istriana a forma di cuneo, che si protende nel mare Adriatico.
Stretto tra l'Italia e la Croazia, questo tratto di costa, sebbene piccolo, ospita diverse belle città, tra cui Pirano. In gran parte sviluppata dai veneziani, che la conquistarono nel 1283, è come una bellissima mini Venezia, con un robusto campanile, un'architettura spumeggiante e barche da pesca ormeggiate nel piccolo porto.
Reine, Norvegia
Vuoi visitare un'affascinante città della Norvegia, remota, minuscola e sull'acqua? Devi vedere Reine, la perla delle Isole Lofoten, le cui graziose capanne rosse si trovano alla base di una catena di cime scoscese che fanno sembrare questo luogo idilliaco un incrocio tra le Dolomiti e la baia di Ha Long.
Questo è uno dei punti più spettacolari dell'arcipelago delle Lofoten, con un punto panoramico incredibile, Reinebringen, da cui si possono vedere le isole e il villaggio stesso.
Regencos, Spagna
La tranquilla Regencos, a soli 10 minuti nell'entroterra della Catalogna, si trova appena a sud del "Triangolo di Dalì", l'area in cui ha vissuto e lavorato l'artista surrealista, che è un'area circondata da montagne e ricca di tranquilli villaggi medievali.
La stessa Regencos è un esempio leggermente più grande, con i resti delle mura medievali, una graziosa chiesa e le tradizionali case in pietra che si trovano nel centro storico.
Tarnów, Polonia
Per prima cosa: questa è una città, non un vero e proprio borgo. Ma basta gironzolare per la "Città Vecchia" nel centro per scoprire che ha ancora quell'atmosfera da piccola città con pittoreschi edifici medievali che danno un'idea di come fosse vicina Cracovia prima dell'arrivo del turismo di massa.
La piazza nella "Città Vecchia" è un glorioso mix di stili architettonici, e ospita una bellissima chiesa gotica.
Articolo visto su: I borghi più belli d'Europa (Cnn)