Dopo l'impatto della pandemia, il settore immobiliare in Spagna ha registrato una ripresa positiva, con dati sulle vendite di case superiori ai livelli pre-pandemia.
In questa ripresa, hanno avuto un ruolo di primo piano gli acquirenti privati e gli investitori interessati a immobili di lusso situati in grandi città come Madrid o Barcellona, nelle isole e nelle zone costiere. In tempi di crisi e incertezza, è prevedibile che chi abbia un potere d'acquisto elevato tragga vantaggio dall'offerta e dalla facilità di acquisto per effettuare investimenti. Questo si è notato in larga misura nell'ultimo anno, soprattutto tenendo conto del cambiamento della domanda e dei nuovi bisogni delle famiglie. Ad esempio, sempre più persone ora desiderano trasferirsi in immobili con spazi esteriori come giardini e piscine, spazi più ampi e zone per il tempo libero e, nel caso di alloggi di lusso, con servizi e valori aggiunti come piscina riscaldata, sicurezza, domotica e finiture e materiali di alta qualità.
Diversi studi mettono in evidenza l'aumento degli interessi e delle transazioni che sono state chiuse di recente nel settore delle abitazioni di lusso, e le previsioni per questo andamento sembrano ottimistiche, ma quali sono le ragioni dell'elevata domanda di questi immobili? L'Instituto de Valoraciones ha analizzato il panorama attuale per valutare la situazione di questo mercato di alta gamma:
- La Spagna è "the place to be" per gli stranieri che cercano case di lusso in aree privilegiate di grandi città, isole e zone costiere. L'allentamento delle restrizioni di viaggio e l'aumento della mobilità internazionale hanno stimolato la riattivazione degli investimenti esteri in Spagna, e in particolare la domanda nel mercato degli alloggi di lusso da parte di coloro che hanno un potere d'acquisto elevato. Stiamo già vedendo come, da un lato, gli europei alla ricerca di destinazioni con sole, mare e bel tempo, e con una buona gamma di servizi, gastronomia, cultura e attività per il tempo libero, siano interessati a immobili di lusso situati in località costiere, come la costa del Sol e le Isole Canarie e Baleari. Dall'altro lato, le città principali e più commerciali come Madrid e Barcellona attirano l'attenzione di acquirenti provenienti dall'Asia e dall'America Latina che acquistano immobili sia per se stessi che per fini di investimento. A Madrid ad esempio, ci sono diversi nuovi complessi residenziali di lusso che cercano di soddisfare questa domanda in aree privilegiate come Chamberí, Salamanca, Retiro, Centro e Chamartín.
Il rallentamento della pandemia ha generato opportunità immobiliari con elevate possibilità di redditività. Investire in immobili è ancora una scommessa sicura, cosa che è diventata ancora più chiara nell'ultimo anno, quando l'industria del mattone, nonostante l'impatto della pandemia, ha resistito e persino recuperato in modo molto positivo. Il mercato del lusso è in crescita e questo significa che ora è il momento di investire prima che i prezzi salgano, sfruttando le opportunità immobiliari. A questo va unito il desiderio degli investitori di acquistare immobili per aumentare il proprio reddito e costruire ricchezza in un momento in cui l'inflazione è in aumento e le abitazioni offrono rendimenti migliori rispetto ad altri prodotti finanziari. Pertanto, nella valutazione dei migliori attivi per investimento, i principali fattori che gli acquirenti tendono a valutare in questa tipologia abitativa sono: posizione, comfort, qualità dei materiali, dei servizi e degli spazi comuni, mentre altri fattori come domotica, tecnologia ed efficienza energetica delle case stanno guadagnando sempre più importanza.