
I mutui per stranieri residenti in Spagna, o spagnoli residenti in un altro paese, presentano alcune differenze rispetto ai mutui ordinari concessi a cittadini spagnoli residenti in Spagna. Ad esempio consentono di finanziare fino al 70% dell'immobile, rispetto all'80% dei prestiti ordinari, tendono ad avere tassi di interesse più elevati e richiedono una moltitudine di documenti. Tuttavia, ciò non significa che questi profili non possano accedere a finanziamenti bancari per acquistare casa. Esaminiamo tutto ciò che devi sapere su questo tema.
L'importanza della residenza fiscale
Quando si acquista una casa e si accende un mutuo in Spagna, poco importa se sei spagnolo o meno. In effetti, la cosa più importante da tenere a mente è dove si trova la tua residenza fiscale. Cioè, il luogo dove paghi la maggior parte delle tasse.
Se hai la residenza fiscale in Spagna, è abbastanza facile accedere a un mutuo ordinario. Se invece hai la residenza fiscale in un altro Paese (o perché sei straniero o perché sei un espatriato spagnolo che lavora e trascorre la maggior parte della sua vita in un altro Paese), sarà più difficile accedere ai prestiti ordinari, quindi dovrai richiedere un mutuo per stranieri o un mutuo per non residenti.
Questi mutui sono offerti dalla maggior parte delle banche spagnole, e si caratterizzano per il fatto che sono pensati per le persone la cui residenza fiscale si trova fuori dalla Spagna, anche se è molto più semplice secondo la normativa vigente se la residenza fiscale è all'interno dell'Eurozona.
Perché i mutui per stranieri e non residenti sono diversi?
Il motivo principale è che in caso di default, le banche trovano più complicato attivare misure concrete per recuperare i soldi del prestito. Se la residenza fiscale del mutuatario è in un altro paese, la banca ha meno (o più lenti e più burocratiche) mezzi a sua disposizione per agire contro il mutuatario in caso di insolvenza. Per questo motivo questa tipologia di mutuo è considerata un prodotto a rischio più elevato rispetto ai mutui ordinari e, di conseguenza, presenta una serie di differenze che vale la pena conoscere.
Differenze tra mutui residenti e non residenti
Ogni prodotto ipotecario per non residenti e ogni banca può avere le proprie caratteristiche. Tuttavia, nella maggior parte dei casi sono presenti una serie di elementi comuni a queste tipologie di mutui. Questi elementi influenzeranno i termini di rimborso, l'importo del prestito e gli interessi da pagare.
Che importo si può ottenere con un mutuo per stranieri?
Una differenza importante da tenere a mente è che, nel caso di mutui per stranieri, il prestito generalmente non supererà il 60-70% del valore della casa (nel caso di mutui ordinari tale importo sale solitamente a circa l'80%).
Ciò significa che, per poter acquistare una casa in Spagna accedendo al finanziamento tramite uno di questi mutui, devi aver risparmiato circa il 40-50% del prezzo totale della casa in questione (30-40% del prezzo che la banca non finanzia e un ulteriore 10% per il pagamento delle spese connesse all'operazione di compravendita).
Quanti interessi si pagano su un mutuo per non residenti?
Poiché i mutui non residenti si intendono destinati alle seconde case, l'interesse che viene solitamente pagato su questi mutui è superiore a quello dei mutui convenzionali.
Documentazione per richiedere un mutuo per stranieri
Uno degli aspetti più interessanti quando si richiede un mutuo per stranieri o non residenti è la documentazione che servirà per svolgere l'iter. La banca richiederà i seguenti documenti:
- Una fotocopia del tuo NIE o passaporto.
- Un certificato attestante che non sei residente.
- Una copia del tuo contratto di lavoro.
- Una copia delle tue ultime buste paga del tuo paese di residenza.
- Un estratto conto dell'ultimo anno del conto sul quale viene versato lo stipendio.
- Un certificato di residenza fiscale.
- Una dichiarazione dei redditi.
- Le ultime tre ricevute per la cancellazione dei tuoi debiti insoluti.
- Il contratto di acquisto della casa che stai per acquistare (o il contratto di caparra se non hai ancora un contratto di acquisto).
- In molti casi ti verrà chiesto di tradurre questa documentazione, dipenderà dall'entità e dalla lingua in cui è redatta la documentazione.
Come richiedere un mutuo da straniero ma con residenza in Spagna?
Come abbiamo accennato in precedenza, la differenza tra la richiesta di un mutuo per stranieri in Spagna rispetto a un mutuo ordinario dipende direttamente da dove si trova la residenza fiscale, e non tanto dalla nazionalità del richiedente.
Pertanto, se sei straniero, ma hai la residenza fiscale in Spagna, la modalità per accedere a un mutuo è la stessa di qualsiasi residente nazionale. Vale a dire, richiedere un mutuo ordinario nella banca di tua scelta. In ogni caso, e proprio come quando si cerca un prestito tradizionale, è importante confrontare i mutui per trovare il prodotto più adatto alle tue esigenze e preferenze.
Vuoi comprare una casa in Spagna ma vivi all'estero?
Vivi all'estero ma stai pensando di comprare casa in Spagna? In questo caso, una buona opzione è rivolgersi a un servizio di mediatore creditizioper non residenti, come quello offerto da idealista, dove troverai informazioni su tutto ciò che devi fare per richiedere un mutuo e per comprare casa in Spagna. Analizzeremo il tuo caso individualmente e ti offriremo la soluzione più adatta alle tue esigenze e preferenze.
Confronta i migliori mutui su idealista/mutui e risolvi i tuoi dubbi con noi gratuitamente.