I Pirenei catalani hanno diversi bei villaggi tra le loro vette
I Pirenei catalani hanno diversi bei villaggi tra le loro vette Pixabay

Nei Pirenei catalani l'arrivo del freddo e della neve danno un tocco magico a diversi villaggi che sembrano scenari da favola con i loro sentieri e le case in pietra. Non è che il resto dell'anno questi posti non siano altrettanto belli, ma con i primi fiocchi di neve diventano panorami davvero spettacolari.

Qui potrai goderti le vacanze di inverno sciando o facendo escursioni in montagna, assaggiando anche le leccornie della gastronomia locale, e magari ti innamor casa in montagna in Spagna! Qualunque cosa tu decida di fare, l'importante è sfuggire dallo stress della vita quotidiana, respirare aria fresca e scoprire i borghi più belli dei Pirenei catalani.

Vielha

Una vista delle montagne da Vielha
Una vista delle montagne da Vielha Flickr

Vielha, in provincia di Lleida, si trova ad un'altitudine di quasi 1.000 metri sul livello del mare ed è il capoluogo della Val d'Aran. Questa tranquilla cittadina unisce l'aria serena e tradizionale della valle con l'essere il punto di riferimento per tutti i turisti che visitano le diverse stazioni sciistiche della zona.

Questo trambusto di viaggiatori non toglie nulla al fascino dei Pirenei di Vielha e la cosa migliore che puoi fare è dare un'occhiata, spostarti nella zona con viaggi in 4x4 o goderti il turismo d'avventura locale.

Camprodon

Il ponte Nou a Camprodon
Il ponte Nou a Camprodon Flickr

Camprodon, in provincia di Girona, è un piccolo ma grazioso villaggio, situato sulle rive del fiume Ter, ai piedi delle montagne alla sua sorgente. Questo è un villaggio che devi assolutamente visitare almeno una volta nella vita. E se non amate il freddo, il manto bianco che coprirà Camprodon in questi mesi lascerà il posto ai verdi prati della primavera e dell'estate, che cambiano completamente i colori del borgo.

Non puoi lasciare Camprodon senza aver ammirato il Pont Nou che risale al XIII secolo e, naturalmente, devi assaporare la gustosa gastronomia del villaggio.

Taüll

La Chiesa di San Clemente a Taüll
La Chiesa di San Clemente a Taüll Wikimedia commons

Un altro dei paesi della Val d'Aran da non perdere è Taüll. È curioso come un borgo di circa 300 abitanti custodisca due gioielli romanici: la Chiesa di San Clemente e la Chiesa di Santa Maria, entrambe Patrimonio dell'Unesco. La più famosa delle due è la chiesa di San Clemente, con il suo campanile a sei piani che svetta fra tutti i tetti del paese.

Con tutto questo patrimonio e storia, e la sua vicinanza ai resort, non è insolito vedere gente del posto e sciatori di tutta Europa mescolarsi per le strade del borgo.

Llivia

Una veduta aerea di Llívia
Una veduta aerea di Llívia Flickr

Llívia è un piccolo pezzo di Spagna circondato dal territorio francese dal Trattato dei Pirenei nel XVII secolo. Parte della provincia di Girona, è una cittadina tranquilla e piccola dove prevalgono le case in pietra.

Conserva una chiesa gotica, che può anche sembrare una fortezza, il cui nome è 'Mare de Déu dels Àngels de Llívia'. Vi si accede da un sentiero acciottolato e presenta un maestoso campanile visibile da ogni parte del paese e del territorio circostante.

Non si può lasciare Llívia senza aver visitato la sua farmacia del XV secolo, ora trasformata in museo in quanto è la farmacia più antica della Spagna.

Unha

Le foreste di montagna intorno a Unha
Le foreste di montagna intorno a Unha Flickr

Unha è un piccolissimo paese aranese di 125 abitanti che si distingue per la sua particolare bellezza e tranquillità. A causa della sua vicinanza ad altri villaggi più grandi come Salardú e Artiés, molti turisti hanno commesso l'errore di non notarlo sulla mappa: non sanno cosa si perdono!

Nella parte superiore del villaggio si trova la Chiesa di Santa Eulàlia de Unha, costruita nel XII secolo. All'interno delle sue mura si trova una perfetta miscela di stili romanico e gotico, nonché una collezione di murales romanici unica nella Val d'Aran.

Non lasciare questo bellissimo borgo senza aver assaggiato una "Olla Aranesa", il sapore autentico, casalingo e contadino della valle!