Corpus Domini a La Orotava
- Quando: 7 –10 giugno 2018
- Dove: La Orotava, Spagna
- Sito web: laorotava.es
Nelle feste popolari di La Orotava si mescalano tradizione e religione. Questa festa si svolge in onore del Corpus Domini e dei due patroni di questo paesino storico di poco più di 40.000 abitanti: San Isidro Labrador e Santa María de La Cabeza.
La Orotava, città storica di grande bellezza
Cosa Vedere a La Orotava? Si tratta di un comune situato a Santa Cruz de Tenerife, una città storica con alcuni edifici di spicco situati nel centro storico, come le Casas de los Balcones o la chiesa parrocchiale di Nuestra Señora de la Concepción.
La Orotava si distingue anche per le sue spiagge di sabbia nera e la possibilità di bellissimi sentieri escursionistici all'aperto. Da non perdere anche l'Hijuela del Botánico, un giardino con piante tropicali provenienti da diverse regioni del mondo, e i Victoria Gardens, costruiti in origine come mausoleo.
La festa del Corpus Domini a La Orotava
Le origini della festa del Corpus Domini risalgono al 1264 con l'arrivo della primavera. È sempre stato celebrato a La Orotava, anche se si è dovuto aspettare fino al 1847 affinchè venisse conosciuto e diventasse così famoso.
I tappeti floreali sono una manifestazione artistica realizzata ad hoc per questa celebrazione. È proprio l'Asociación de Alfombristas che cerca di preservare la tradizione, iniziata da Leonor del Castillo nell'Ottocento.
Il pellegrinaggio di San Isidro Labrador si celebra dalla seconda metà del XVII secolo. Si svolge durante il mese di giugno, così come la Feria del Ganado (fiera del bestiame), e durante questo evento popolare, gli uomini si vestono con il tipico costume contadino, i carri vengono tirati da buoi e le donne adornano finestre e balconi con scialli e tappeti.
La Fiera del Bestiame è una delle attività che attira il maggior numero di visitatori.
La manifestazione unisce religione, tradizione e folklore perché, oltre alla mostra, c'è una benedizione rivolta alle campagne e al bestiame stesso. Dopo la Messa, le statue dei patroni sono trasportati nelle varie processioni. Il pellegrinaggio di San Isidro ha un preambolo in forma di piccolo pellegrinaggio, che si conclude con uno spettacolo pirotecnico.
Le feste patronali di La Orotava iniziano il giovedì con il Corpus Domini, seguito dal Ballo dei Maghi dall’antichissima tradizione. Il sabato c'è la Romería Chica o la salita di San Isidro e Santa María de la Cabeza dalla Chiesa del Calvario fino alla Chiesa di La Concepción, così come la fiera del bestiame. E per finire la Gran Romería (il grande pellegrinaggio), con carri e tantissime persone vestite con i costumi tradizionali.
Cerca casa su idealista
- Case in vendita a Santa Cruz de Tenerife e in Costa Adeje
- Case in affitto a Santa Cruz de Tenerife e in Costa Adeje