
I falò di San Juan
- Quando: 24 giugno 2018
- Dove: Alicante, Spagna
- Sito web: alicanteturismo.com
I falò di San Juan (Hogueras de San Juan) sono una delle feste della città di Alicante più popolari della Spagna intera. Sono stati dichiarati di Interesse Turistico Internazionale e al principio, venivano bruciati tutti gli oggetti inutili per celebrare l'arrivo del solstizio d'estate.
Oggi le cose sono cambiate molto e nei falò vengono bruciate decine di sculture di cartapesta create su temi di attualità con tocchi di umorismo nero e satira. Questa festa popolare giunge al termine il 24 giugno, quando si svolge la “Cremá”, accanto al “Banyá”: momento in cui i vigili del fuoco, per spegnere le fiamme, lanciano l’acqua sui partecipanti.
Alicante, città turistica bagnata dal Mediterraneo
Alicante è una città piena di fascino. È logico approfittare del tuo soggiorno qui per goderti i famosi falò di San Juan e per conoscere la bellezza di questa cittadina.
Cosa visitare ad Alicante? Il comune ha un bellissimo paesaggio di mare e montagna.
Sono varie le feste popolari che si svolgono ad Alicante e dintorni: come la festividad de Moros e Cristianos a Villajoyosa e Alcoy.
Inoltre non dimenticare di visitare i suoi siti archeologici oppure passare una giornata sulle meravigliose spiagge di questa città. Sei pronto?
Giorni di festa con i falò di San Juan
La “Plantá” si svolge il 20 giugno. Si tratta di una serata speciale, dove i distritos fogueriles allestiscono le “barracas” (baracche) o gli spazi per bere, mangiare e ballare, oltre a un falò dedicato ai bambini e uno per i più grandi.
Dalle prime ore del mattino, la città inizia a muoversi insieme ad alcune sculture che danzano per le strade. In realtà, le statue più grandi vengono assemblate diversi giorni proprio a causa della loro complessità.
I giorni seguenti, cioè il 21 e il 22 giugno, i cittadini di Alicante offrono dei fiori alla Vergine del Remedio. La Vergine si trova sulla facciata della Cattedrale di San Nicola e ogni quartiere deposita bellissimi mazzi di fiori in segno di devozione. Non perdere inoltre, la “Mascletá” o spettacolo pirotecnico, che potrai ammirare dal 18 al 24 giugno.
I premi sono suddivisi in 5 categorie. I falò vincitori ricevono una sorta di coccarda e un premio in denaro per recuperare parte dei costi che hanno dovuto affrontare.
La notte del 23 giugno si svolge una colorata e vivace sfilata folcloristica che percorre sempre lo stesso percorso attraverso alcune delle vie più frequentate. Il giorno seguente si celebra la “Cremà”, detta anche festa di San Juan Bautista, dove vengono bruciati tutti le sculture create sia per i grandi che per i bambini.