Pasqua 2020 a Cuenca, Spagna
- Quando: 5 – 12 aprile 2020
- Dove: Cuenca, Spagna
- Sito web: turismo.cuenca.es
C'è così tanto da fare e da vedere a Cuenca che non sorprende che i visitatori di ogni angolo del mondo approfittino delle loro vacanze di Pasqua per venire in questa città e vedere le processioni spagnole. Quest'anno, la Settimana Santa in Spagna inizia domenica 5 e termina domenica 12 aprile 2020.
Le vacanze di Pasqua a Cuenca sono davvero speciali. La città rappresenta la passione, la morte e la risurrezione di Cristo con una purezza e devozione incredibili. È logico che nel tempo sia diventato Patrimonio dell’Umanità, essendo considerato un luogo di interesse turistico internazionale. La città eccelle sotto diversi punti di vista e la sua Settimana Santa rientra sicuramente in una delle esperienze più travolgenti. Un festa da non perdere.
Cose da fare a Cuenca, Spagna
Cuenca si trova nella parte centro-orientale della penisola e le sue origini sono arabe. Conserva luoghi che raccontano la sua storia: possiamo ricordare le sue mura, le rovine dei castelli medievali e le strade di ciottoli. D'altra parte, le famose “casas colgadas”, "case sospese" , gioielli architettonici di grande attrazione turistica. Queste costruzioni di grande bellezza sono letteralmente “volanti”, appese su pareti di roccia calcarea sopra la gola del fiume e sono simbolo della città.
La Settimana Santa di Cuenca rientra sicuramente tra le feste popolari più famose della Spagna. Una celebrazione dallo scenario unico sull’antico tracciato medievale del Casco Antiguo, il centro storico, con processioni uniche e di rara bellezza.
Settimana Santa 2020 a Cuenca
Nelle prime ore del Venerdì Santo (10 aprile 2020) c'è la processione del Camino del Calvario, detta anche Las Turbas, che si distingue per la sua grande tradizione radicata tra i cittadini. Diversi conquenses (cittadini di Cuenca) cercano di rappresentare tra la folla, tutto quello che ha dovuto sopportare Gesù nel suo percorso verso la croce.
Tamburi e trombe animano la rappresentazione anche se in alcuni momenti c'è un vero silenzio assoluto, come durante il Canto del Miserere nella Chiesa di San Felipe de Neri.
Le processioni iniziano a partire dalla Domenica delle Palme (5 aprile).
Nella Borriquilla si inizia con il passaggio de Nuestra Señora de la Esperanza tra palme e rami d'ulivo.
Il lunedì si svolge la processione della Vera Cruz, per procedere il martedì santo con la processione del Perdono e la processione del Silenzio il giorno dopo.
Il Giovedì Santo è uno dei giorni cruciali con la processione de La Paz y la Caridad, così come il Venerdì Santo, quando si susseguono tre diverse processioni: quella all’alba del Camino del Calvario, già menzionata; poi c'è la processione di El Calvario a mezzogiorno; e, infine, il Santo Entierro al tramonto. L'ultima processione, quella de El Resuscitado, cioè della Risurrezione, si svolge nella domenica della Resurrezione.