L'obiettivo di questa festa spagnola è quello di cospargere il maggior numero di persone di vino / Wikipedia
L'obiettivo di questa festa spagnola è quello di cospargere il maggior numero di persone di vino / Wikipedia

La Battaglia del Vino

La battaglia del vino (Batalla del Vino) si tiene ad Haro ed è una delle feste più popolari della Spagna. Si tratta di un curioso festival che si svolge a La Rioja basato su una tradizione, le cui origini si tramandano dal passato. Si crede che tutto ebbe inizio per una disputa tra Haro e un villaggio vicino, Miranda de Ebro.

Questa festa spagnola inizia con una messa ed in seguito si svolge una sorta di “battaglia” tra due gruppi nella quale vengono rovesciati litri e litri di vino.
Una volta terminata questa “guerra”, la gente si riunisce nella Plaza de la Paz per bere e mangiare tutti insieme. Assomiglia alla Tomatina (festa tradizionale di Buñol), solo che al posto dei pomodori c'è il vino!  

Tesori architettonici ad Haro

Se ti stai domandando cosa visitare ad Haro, continua a leggere... finirai per convincerti che questa cittadina ha davvero dell'incredibile! All'interno del suo patrimonio architettonico scoprirai una moltitudine dipalazzi ed edifici storici, le cui origini risalgono ai secoli XVI, XVII e XVIII.

Il Palacio di Bendaña, il Palazzo rinascimentale e barocco dei Conti di Haro, così come il Palazzo barocco di Las Bezaras, sono i suoi principali riferimenti.

Il Municipio è un altro edificio eccezionale, così come l'Eremo di San Felices, la Basilica di Nuestra Señora de la Vega o la Chiesa Parrocchiale di Santa Tomas. Un'altra cosa interessante da vedere a Haro sono i suoi musei: come il Museo di Arte Contemporanea El Torreón o il Museo Vivanco della Cultura del Vino.

Haro si veste di rosso intenso nella battaglia del vino

Haro cambia colore il 29 giugno di ogni anno. Questo giorno coincide con la festa di San Pietro e si basa su una crociata popolare dove il vino diventa il vero protagonista.
Il luogo in cui si svolge questa “battaglia campale” è proprio quello in cui morì il maestro di San Millán, Felices de Bilibio, nel VI secolo.

La festa si svolge al termine della messa dell'eremo, una celebrazione atipica che con il passare del tempo ha guadagnato sempre più seguaci. La “Battaglia del Vino”, che iniziò ad essere chiamata così nel 1949, è diventata un evento cult per tutti gli abitanti di La Rioja.

È una festa diversa e molto divertente, anche se è sempre meglio tenere a mente alcuni consigli pratici per evitare brutte sorprese. Se vuoi partecipare, sappi che ti inzupperai i vestiti di vino: mettiti degli indumenti che puoi sporcare senza problemi!

L'obiettivo? Che tu riesca a bagnare il maggior numero di persone. Questo non sembra ma richiede un grande sforzo fisico, mettiti le scarpe più comode che hai per sentirti ancora di più a tuo agio. Inoltre, è possibile partecipare a questa festa con tutta la famiglia, perché anche i bambini hanno anche la loro versione di “battaglia infantile”.

Cerca casa su idealista