Il 70% delle seconde case in Spagna si trova in cittadine costiere / Hablemos de islas
Il 70% delle seconde case in Spagna si trova in cittadine costiere / Hablemos de islas

Prima che te ne accorga, l'estate sarà di nuovo alle porte e il mercato delle seconde case e delle case vacanza in Spagna continua a crescere. Nel 2019, c'è stato un notevole aumento della domanda sia locale che estera. Secondo uno studio degli agenti immobiliari, Donpiso, il 70% delle seconde case in Spagna si trova nelle zone costiere, sia sulle coste della penisola che nelle Isole Baleari e Canarie, dove Tenerife è sempre una delle mete preferite per le case vacanza, insieme a Fuerteventura, Lanzarote e Gran Canaria

Le zone con la maggiore richiesta di acquisto o affitto di seconde case in estate sono, non sorprende, quelle situate sulla costa mediterranea, dove il prezzo medio si aggira intorno ai 200.000 euro. Il profilo medio degli acquirenti di case vacanza è quello di coppie tra i 35 e i 49 anni, con figli e un reddito stabile di oltre 3.500 euro al mese.

"Il mercato della compravendita di case vacanze vive i mesi più dinamici dall'inizio dell'anno fino alla stagione estiva, mentre nella stagione estiva stessa vengono formalizzati più contratti di affitto. Negli ultimi anni, il settore delle seconde case sta vivendo una crescita graduale grazie alla generale ripresa dell'economia e all'aumento del flusso di credito", ha dichiarato Emiliano Bermudez, vice direttore generale di donpiso.

Per regione, Murcia è la più economica delle coste spagnole con un prezzo medio di circa 150.000 euro per un appartamento, seguita da Tarragona (160.000 euro), Alicante (200.000 euro) e dalla Costa Brava (250.000 euro). La Costa del Sol, invece, risulta essere un'opzione molto più costosa, con un prezzo medio di oltre 350.000 euro.

Scopri di più sui prezzi delle case sulle coste spagnole nel 2019