Spiaggia di Alovera
Spiaggia di Alovera

"C'è una spiaggia a Madrid?" è una domanda a cui tutti conosciamo la risposta, dato che Madrid è forse la città più lontana dal mare in Spagna. Tuttavia, tutto questo potrebbe star per cambiare, poiché la Direzione generale dell'Economia della Comunità di Madrid ha dichiarato che il progetto per la costruzione della "Spiaggia dell'Alovera" ha avuto il via libera, come pubblicato dal quotidiano La Nueva Alcarria.

La spiaggia di Alovera vuole essere la più grande spiaggia urbana artificiale d'Europa e la prima ad uso pubblico situata ad Alovera (Guadalajara). Il progetto consiste in un parco divertimenti, il cui elemento principale è una vasta area acquatica di 20.641,88 m2 con un volume d'acqua di circa 35.500 m3, e un'area balneare e per sport acquatici, circondata da una spiaggia urbana con una superficie di 16.888,90 m2.

Si segnala che la spiaggia artificiale non dovrà essere sottoposta ad una normale valutazione di impatto ambientale in quanto si ritiene non abbia effetti significativi sull'ambiente, come si evince dal progetto presentato dal committente, Rayet Construcción SA. Con un budget di oltre 15 milioni di euro, il gruppo edile è l'unico beneficiario della gara d'appalto indetta dal Comune di Alovera, piccolo comune della provincia di Guadalajara nel nord-est della regione di Madrid.

Il gruppo condivide il progetto con Crystal Lagoons, azienda specializzata nella costruzione di spiagge artificiali in tutto il mondo. La stessa Crystal Lagoons ha progetti simili in Cile, Messico, Egitto, Giordania, Panama, Perù, Dubai e Arabia Saudita, oltre ad aver partecipato ad un precedente progetto simile nella città di Casares (Andalusia) a Malaga, una grande laguna che copre una superficie non inferiore a 1,5 ettari.

Il nuovo complesso balneare di Madrid includerà un parcheggio, aree per sport acquatici come vela o surf, piscine per bambini, teleferiche e varie aree di ristorazione. I lavori dureranno circa un anno e mezzo, anche se non si sa quando inizieranno le prime fasi del progetto. Inoltre, dovrebbero essere creati oltre 300 posti di lavoro diretti e indiretti.

Il progetto sarà realizzato in due fasi: la prima è il livello di accesso che comprenderà l'area parcheggio, ingresso, piazza centrale e alcuni dei principali edifici quali controllo accessi, amministrazione, negozi, uffici, spogliatoi, armadietti, un palestra e un centro medico. Ad un livello inferiore si svilupperanno l'area eventi, il magazzino, i servizi igienici, l'area giardino e lo specchio d'acqua. La zona sabbiosa della spiaggia, con una leggera pendenza del 2%, fungerà da collegamento tra questi due livelli.

Spiaggia di Alovera
Spiaggia di Alovera
Spiaggia di Alovera
Spiaggia di Alovera
Spiaggia di Alovera
Spiaggia di Alovera