Quando si affitta una casa in Spagna, è importante prestare molta attenzione alle informazioni contrattuali per evitare sorprese o danni che potrebbero insorgere. Esistono diverse tipologie di contratto di locazione, a seconda del periodo e della tipologia dell'immobile. Diamo un'occhiata a ciascun caso.
Che cos'è un contratto di locazione?
Un contratto di locazione (che chiamiamo comunemente contratto di affitto), si forma quando c'è un accordo tra il proprietario di un immobile (locatore) e la parte interessata (inquilino). Questi contratti in Spagna sono disciplinati dalla seguente legge: Ley de Arrendamientos Urbanos (LAU), contengono i dati di entrambe le parti e dell'immobile in questione e, inoltre, devono sempre includere tra le proprie clausole il prezzo dell'affitto, la caparra e la durata del contratto.
Sebbene possa essere concordato verbalmente, è meglio metterlo per iscritto per evitare possibili grattacapi, oltre che per stabilire i diritti e gli obblighi di ciascuna parte. Una volta firmato il contratto di affitto, il locatore e il locatario ne conserveranno una copia.
Puoi creare e firmare qualsiasi contratto di affitto in modo semplice passo dopo passo su idealista.
Contratto di affitto per residenza abituale
Il presente contratto di locazione, regolato dall'articolo 2 della LAU, è destinato all'affitto di immobili ad uso abitativo, ossia quelle case in cui l'inquilino vivrà stabilmente e per un lungo periodo di tempo.
Attualmente i contratti di residenza abituale che vengono stipulati hanno una durata fino a 5 anni (o 7 nel caso di persone giuridiche), prorogabili per ulteriori 3 anni se entrambe le parti sono d'accordo. L'annullamento di questo tipo di contratto comporterà un indennizzo equivalente alla parte proporzionale del canone di una mensilità in relazione ai restanti mesi dell'anno.
Qui puoi scaricare un semplice modello di contratto di affitto da stampare.
Contratto di affitto a tempo determinato
I contratti per affitti temporanei sono contratti a breve termine, di solito per meno di un anno. Questi contratti sono rivolti a persone che, per qualsiasi ragione, necessitano di un alloggio per uno scopo specifico, ad esempio studenti, cittadini stranieri o persone che viaggiano per progetti professionali. La durata è concordata da entrambe le parti e può essere prorogata fintanto che queste sono d'accordo. Questo tipo di affitto è esente da IVA.
Contratti di affitto turistici
I contratti di locazione turistica sono quelli che vengono firmati quando l'immobile è destinato ad alloggio per le vacanze. Non sono regolamentati dalla LAU, in quanto sono più simili all'attività alberghiera. Di solito hanno una durata molto breve, di massimo un mese.
Contratto di affitto commerciale
Un contratto di locazione commerciale è quello in cui l'uso dei locali è concesso per un certo periodo di tempo a una persona sulla base di un canone concordato. Deve indicare che l'immobile deve essere utilizzato per uno scopo diverso da quello residenziale, includere i dati di entrambe le parti e distinguere tra una persona fisica e una persona giuridica.
Contratto di affitto con riscatto
Questo tipo di contratto è un doppio contratto, in quanto è necessario stipulare un contratto di locazione per la residenza abituale e un contratto di compravendita. Il contratto deve includere il prezzo dell'immobile, la rata mensile e la parte scontata dal prezzo finale nel caso in cui la vendita venga effettuata.
Affinché un contratto di locazione sia considerato con l'opzione di riscatto, questo deve essere indicato nel contratto. Inoltre, l'inquilino deve pagare un extra nel caso in cui cambi idea e decida di non acquistare l'immobile.
Contratto di affitto sociale
Il contratto di affitto sociale è destinato agli immobili offerti dallo Stato spagnolo a persone a rischio di esclusione. Dura al massimo due anni, ma può essere prorogato se l'inquilino continua a soddisfare i requisiti.
Contratto di affitto per stanze
In questo tipo di contratto, ciò che viene affittato è il diritto di utilizzare una stanza per un determinato periodo di tempo, condividendo gli spazi comuni dell'immobile (salone, cucina e bagno) con il resto degli inquilini. Sono disciplinati dal Codice Civile.
- Qui puoi scaricare tutti i modelli di contratto di affitto in versione pdf.
Come si stipula un contratto di affitto per un immobile?
Un contratto di locazione deve contenere: i dati anagrafici del locatore e del locatario, la durata del contratto, l'importo delle mensilità e quando verranno addebitate, i dettagli dell'immobile e le diverse clausole concordate.
Quando si può disdire un contratto di locazione?
L'inquilino può recedere dal contratto di locazione quando desidera, ma con delle penali. Per evitare queste sanzioni, potrai lasciare l'immobile solo dopo i primi sei mesi, dando sempre 30 giorni di preavviso.