Bankinter prevede che i prezzi delle case in Spagna inizieranno a diminuire nel 2023 e nel 2024, quando il mercato inizierà a stabilizzarsi.
Previsioni sui prezzi delle case in Spagna 2022-2024
Previsioni sui prezzi delle case in Spagna 2022-2024 Eyolus on Unsplash

I prezzi degli immobili spagnoli diminuiranno dopo il 2022? Quali sono le previsioni del mercato immobiliare spagnolo per il 2023? Il dipartimento di "analisi e mercato" di Bankinter, guidato da Ramón Forcada, ha tutte le risposte del caso e ritiene che i prezzi delle case residenziali in Spagna diminuiranno del 3% nel 2023 e di un ulteriore 2% l'anno successivo, in linea con le principali economie mondiali. Ecco di seguito tutti i dettagli su come dovrebbero diminuire i prezzi delle case in Spagna nel 2023 e nel 2024.

Un'eccezione a questo calo dei prezzi potrebbe essere rappresentata dagli Stati Uniti, ma la Spagna continuerà la tendenza al ribasso. Bankinter ritiene che, sebbene non si tratterà di un aggiustamento grave, si tratta di un cambiamento di tendenza che dovrebbe essere tenuto "molto a mente", soprattutto vista l'influenza "diretta e notevole" sui consumi privati.

La banca ha pubblicato il suo rapporto strategico trimestrale per il quarto trimestre dell'anno, in cui spiega in dettaglio che i mercati stanno affrontando un "processo di aggiustamento di fronte a un'inflazione vischiosa che sta costringendo le banche centrali ad accelerare ed estendere i rialzi dei tassi", il che mette il ciclo economico a rischio.

Il dipartimento analisi e mercati di Bankinter ha sottolineato che la guerra in Ucraina sarà un fattore destabilizzante con cui il mercato dovrà convivere per anni, con conseguenze "enormi" come la regionalizzazione, la disponibilità di materie prime e altre sfide geostrategiche. "Con tutta la posta in gioco, la probabilità che questa questione venga chiusa a breve termine e smetta di esercitare pressioni sull'inflazione è bassa", ritiene.

Quindi, in un contesto così complesso, la banca si aspetta che i mercati tocchino il minimo tra dicembre 2022 e febbraio 2023 e non prima, con il risultato che successivamente "il mercato si stabilizzerà e comincerà a migliorare, ma dovrà finire di crollare prima inizia a riprendersi".

Bankinter ritiene quindi che qualsiasi livello di ingresso inferiore a 3.700 punti dell'indice S&P500 implichi "un presumibile rischio di errore". La ripresa economica inizierà dopo il rimbalzo dei mercati azionari, che, secondo la banca, è tra i tre e i sei mesi in anticipo rispetto a quel momento.