
Il calendario lavorativo 2025 è finalmente uscito ed è diventato essenziale per organizzare la vita lavorativa e personale delle persone. Conoscere le festività nazionali e regionali della Spagna è fondamentale per pianificare soggiorni, eventi familiari e impegni professionali.
L'anno 2025 ha una serie di giorni festivi che possono variare a seconda della regione della Spagna in cui ti trovi. Questo articolo offre una panoramica dei giorni festivi in tutta la Spagna e dei giorni festivi specifici in ciascuna comunità autonoma.
1 gennaio 2025
Molti paesi festeggiano il 1° gennaio per dare il benvenuto al nuovo anno. In Spagna questa festa ha diverse caratteristiche che la rendono speciale, come il rito dei dodici acini d'uva, che consiste nel mangiare un acino d'uva per ogni rintocco dell'orologio della Puerta del Sol di Madrid alla mezzanotte del 31 dicembre. Si dice che questa abitudine porti fortuna e prosperità per l’anno a venire.
Un'altra tradizione è la Lotteria Nazionale, che si tiene al mattino e mette in palio milioni di euro in premi. Inoltre, il 1° gennaio in Spagna è un'occasione per riunirsi con la famiglia e gli amici, condividere un pranzo o una cena speciale, brindare con spumante o champagne, scambiarsi regali, festeggiare e godersi musica, balli e fuochi d'artificio.
18 aprile 2025
Il 18 aprile è una data importante nel calendario 2024 per i cristiani, poiché è il Venerdì Santo, il giorno che commemora la passione e morte di Gesù Cristo sulla croce. È un giorno di lutto, penitenza e preghiera.
In Spagna, il Venerdì Santo è uno dei giorni festivi più importanti dell'anno. Per le strade delle città e dei paesi si svolgono diverse processioni, alle quali partecipano confraternite che trasportano figure religiose al suono di tamburi e trombe. Queste processioni attirano migliaia di fedeli e turisti, religiosi e non credenti.
Il Venerdì Santo è anche un giorno di digiuno e astinenza, in cui si evita di mangiare carne e si opta per piatti tipici come lo spezzatino di ceci, il baccalà con pomodoro e le torrijas (toast alla francese). Queste tradizioni culinarie variano da regione a regione, ma sono tutte accomunate dal rispetto per la solennità della data.
1 maggio 2025
La festa del 1° maggio in Spagna celebra il movimento dei lavoratori e i diritti dei lavoratori ed è stata trasformata nel corso della storia. Risale al 1889, quando fu commemorata per la prima volta la Giornata internazionale dei lavoratori in solidarietà ai martiri di Chicago, giustiziati dopo aver scioperato per le otto ore lavorative.
Durante la dittatura franchista, il 1° maggio fu bandito e represso, e la Festa del Lavoro fu celebrata solo il 18 luglio, data della rivolta militare che diede inizio alla Guerra Civile. I sindacati clandestini e l'opposizione democratica hanno continuato a organizzare eventi e proteste anche il 1° maggio, spesso duramente represse dalle forze dell'ordine.
Dopo la morte di Franco e l'avvento della democrazia, il 1° maggio è stato ripristinato come giorno festivo nel 1978 e da allora è diventato un giorno di protesta sociale e politica, nonché un'occasione per celebrare i progressi sociali raggiunti nel corso della storia, come ad esempio come la giornata lavorativa di otto ore, il salario minimo, le ferie retribuite e la previdenza sociale.

15 agosto 2025
Il 15 agosto è una festa religiosa e culturale che commemora l'Assunzione della Vergine Maria al cielo. Questa festa è una delle più importanti del calendario liturgico e viene celebrata in molti Paesi, soprattutto in quelli di tradizione cattolica.
In Spagna la festa del 15 agosto ha un significato speciale, poiché coincide con il giorno della Virgen de la Paloma a Madrid. La capitale si veste a festa e in onore della Vergine vengono organizzati numerosi eventi religiosi e popolari. Questi includono un'offerta floreale, una processione, balli all'aperto, concerti e spettacoli pirotecnici. Molte persone colgono l'occasione per visitare anche altri santuari mariani del Paese, come Covadonga nelle Asturie, El Rocío a Huelva e Montserrat in Catalogna.
12 ottobre 2025
La festa del 12 ottobre è una delle più importanti del calendario spagnolo. Commemora il viaggio e l'arrivo di Cristoforo Colombo in America nel 1492. Questo evento segnò l'inizio dell'espansione della lingua e della cultura spagnola nel continente americano, così come la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna.
Questa festa è stata celebrata dal 1987 come giorno festivo spagnolo in conformità con la legge spagnola 18/19873. Ricorda solennemente momenti di storia collettiva che fanno parte del patrimonio storico, culturale e sociale comune dei cittadini spagnoli.
Si commemora con una cerimonia ufficiale nella Plaza de Colón a Madrid, dove viene reso omaggio alla bandiera spagnola, seguita da una parata militare lungo il Paseo de la Castellana presieduta dal Re, alla quale partecipano la Famiglia Reale, i rappresentanti della sono invitati i poteri dello Stato e i presidenti delle regioni autonome spagnole.
Il 12 ottobre si celebra anche in diversi paesi dell'America Latina, anche se con nomi e significati diversi, come la Giornata dei Popoli Indigeni, la Giornata della Scoperta dei Due Mondi o la Giornata della Resistenza Indigena.
1 novembre 2025
La festa del 1° novembre, conosciuta come Ognissanti, è una celebrazione religiosa che onora i defunti e i santi della Chiesa cattolica. In Spagna, questa festa ha una lunga tradizione ed è caratterizzata dalla visita ai cimiteri, dove fiori e candele vengono posti sulle tombe dei propri cari. Si mangiano anche dolci tipici come huesos de santo, buñuelos de viento e panellets.
Le origini di questa festa risalgono al IV secolo, quando la Chiesa d'Oriente riservava un giorno all'anno alla commemorazione di tutti i martiri. Successivamente, nel IX secolo, Papa Gregorio IV estese questa celebrazione alla Chiesa d'Occidente e ne fissò la data al 1° novembre. Da allora, Ognissanti è diventata una festa profondamente radicata nella cultura spagnola, che unisce il rispetto per i defunti al piacere del cibo e al tempo trascorso in famiglia.
6 dicembre 2025
Il 6 dicembre è una data cruciale per la storia e la democrazia spagnola. Segna l'anniversario della Costituzione spagnola del 1978, che è la legge suprema che regola i diritti e i doveri dei cittadini, le libertà, l'organizzazione dello Stato e le garanzie costituzionali. È stato il risultato di un lungo processo di transizione dalla dittatura franchista a un sistema democratico e pluralista basato sul consenso e sul dialogo tra le diverse forze politiche e sociali.
La Costituzione fu sottoposta a un referendum il 6 dicembre 1978, al quale parteciparono più di 17 milioni di elettori, di cui il 91,81% votò a favore. La domanda era: "Approvi il progetto di Costituzione?" Entrò in vigore il 29 dicembre dello stesso anno, dopo essere stato sancito dal re Juan Carlos I e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello Stato.
Dal 1983, il 6 dicembre è il Giorno della Costituzione, durante il quale si svolgono diversi eventi commemorativi, soprattutto presso il Congresso dei Deputati, dove si svolge una sessione solenne alla presenza delle massime autorità dello Stato, rappresentanti di altre istituzioni, presidenti di regione, deputati e senatori, ex presidenti del governo e relatori costituzionali.
Il Giorno della Costituzione è un'occasione per ricordare e apprezzare il significato e l'importanza di questo documento come quadro giuridico e politico che garantisce la convivenza pacifica, il rispetto della diversità, lo stato di diritto sociale e democratico e l'integrazione in Europa.
25 dicembre 2025
Il 25 dicembre si celebra il Natale, una celebrazione cristiana che commemora la nascita di Gesù Cristo. Il Natale è una delle feste più importanti per i cristiani che lo celebrano con diversi riti e tradizioni, come la messa di mezzanotte, il presepe, l'albero di Natale, i canti natalizi e lo scambio di doni.
La parola Natale deriva dal latino nativitas , che significa nascita. Il 25 dicembre fu scelto per celebrare il Natale nel IV secolo, anche se non si conosce il giorno esatto in cui nacque Gesù. Alcuni studiosi suggeriscono che questa data sia stata scelta perché coincideva con alcune feste pagane legate al solstizio d'inverno.
Ha anche un significato culturale e sociale, poiché è un'occasione per riunirsi con la famiglia e gli amici, condividere cibi e bevande tipici, porgere auguri e mostrare solidarietà a chi è nel bisogno. Viene celebrata in molti paesi, anche se con alcune differenze a seconda delle usanze locali.

Calendario di lavoro 2025 della Comunità Autonoma
Ogni comunità autonoma ha una serie di giorni festivi che si celebrano solo in quelle regioni del Paese:
- Calendario lavorativo dell'Andalusia 2025: il 28 febbraio sarà un giorno festivo, per celebrare la Giornata dell'Andalusia.
- Calendario lavorativo Aragona 2025: il 23 aprile, che corrisponde al giorno di San Giorgio, sarà celebrato come giorno festivo.
- Calendario lavorativo delle Asturie 2025: il 19 settembre, giorno in cui si celebra la Giornata delle Asturie, sarà un giorno non lavorativo.
- Calendario lavorativo delle Isole Baleari 2025: oltre alle festività nazionali, le Isole Baleari avranno come giorni festivi il 1° marzo (Giorno delle Isole Baleari) e il 21 aprile (Lunedì di Pasqua).
- Il calendario lavorativo dei Paesi Baschi 2025: ci sarà un giorno festivo il 21 aprile (lunedì di Pasqua) e il 25 luglio, giorno di San Giacomo apostolo.
- Calendario lavorativo delle Isole Canarie 2025: come festa regionale, le Isole Canarie avranno il 30 maggio, che è il Giorno delle Isole Canarie.
- Calendario lavorativo Cantabria 2025: il Lunedì di Pasqua si celebrerà il 21 aprile e il giorno di San Giacomo Apostolo il 25 luglio.
- Calendario lavorativo Castiglia-La Mancia 2025: 22 giugno (Corpus Christi) e 31 maggio, Giornata della Castiglia-La Mancia.
- Calendario dei lavori Castiglia e León 2025: il 23 aprile si celebrerà la Giornata di Castiglia e León per commemorare lo Statuto di Autonomia del 1986 e la battaglia di Villalar del 1521. La Festa di San Giuseppe si celebrerà il 19 marzo.
- Calendario lavorativo Catalogna 2025: in Catalogna i giorni festivi saranno il 21 aprile (Lunedì di Pasqua), il 24 ottobre (San Giovanni), l'11 settembre (Giorno della Catalogna) e il 26 dicembre (Santo Stefano).
- Calendario lavorativo 2025 della Comunità di Madrid: questa regione avrà due giorni festivi oltre alle feste nazionali, la Giornata della Comunità, celebrata il 2 maggio, e la Festa di Santiago Apostolo, celebrata il 25 luglio.
- Calendario lavorativo Navarra 2025: nel caso della Navarra, ci sarà un giorno festivo il 21 aprile (Lunedì di Pasqua) e il 25 luglio (San Giacomo). Inoltre, il 3 dicembre ci sarà un giorno festivo (San Francesco Saverio).
- Calendario lavorativo 2025 della Comunità Valenciana: la Comunità Valenciana godrà il 19 marzo (San Giuseppe), il 21 aprile (Pasquetta) e il 24 giugno (San Giovanni).
- Calendario lavorativo Estremadura 2025: il Martedì Grasso sarà un giorno festivo, celebrato il 4 marzo, oltre alle festività nazionali.
- Calendario lavorativo Galizia 2025: il 17 maggio si celebrerà la Giornata della Letteratura Galiziana, il 25 luglio la Giornata Nazionale della Galizia.
- Calendario lavorativo di La Rioja 2025: a La Rioja i giorni festivi saranno il 21 aprile (lunedì di Pasqua) e il 9 giugno, Giorno di La Rioja.
- Calendario lavorativo di Murcia 2025: nel caso di Murcia, il 19 marzo sarà un giorno festivo, la festa di San Giuseppe.
- Calendario lavorativo di Ceuta 2025: i giorni festivi sono il 5 agosto (Nostra Signora d'Africa) e il 2 settembre (Giorno di Ceuta).