Ecco un elenco delle migliori isole private della Spagna con paesaggi incredibili e ville di lusso.
Tagomago, una delle isole private della Spagna
Tagomago, una delle isole private della Spagna tagomago-island.com

Esistono diverse isole private sulla costa spagnola. È possibile infatti effettuare una selezione di isole private composte da pochi ettari di terreno, alcune delle quali hanno ville di lusso dove potersi godere una vacanza esclusiva. Altre, invece, offrono paesaggi naturali e incontaminati, perfetti per un'escursione. Ecco di seguito l'elenco delle 12 isole private in Spagna:

12 delle isole private della Spagna
12 delle isole private della Spagna idealista

​​​​​​​Tagomago

A soli 900 metri dalla vivace Ibiza, quest'isola occupa un totale di 60 ettari e può essere affittata per eventi speciali o vacanze esclusive. Coloro che pagano per trascorrere qualche ora o qualche giorno su quest'isola hanno accesso a un'incredibile villa con piscina di acqua salata, palestra, barbecue, vasca idromassaggio e servizio di maggiordomo, oltre a uno chef personale e capitano della barca. Questo per non parlare dell'accesso alle bellissime spiagge circostanti. L'isola è già stata visitata da celebrità come Cristiano Ronaldo e Justin Timberlake, e recentemente è stata anche una delle isole private in vendita in Spagna.

Tagomago
Flickr

S'Espalmador

Sempre nell'arcipelago delle Baleari, ma questa volta vicino alla costa di Formentera, si trova l'isola di S'Espalmador, un paesaggio completamente incontaminato che appartiene al Parco Naturale di Ses Salines. Misura appena 2 chilometri quadrati ed è un piccolo paradiso circondato da acque cristalline. Trattandosi di un'area protetta, è stato possibile costruire solo due villette in stile ibizenco, una cappella, un faro e una torre di avvistamento. L'isola al momento non è in vendita, ma si sa che i suoi ultimi proprietari l'hanno acquistata per 18 milioni di euro.

Burguillo

In questo caso non si tratta di un'isola nel mare, ma della provincia di Castiglia e León, ad Ávila. Nel mezzo del bacino artificiale di Burguillo si trova questo isolotto circondato da montagne e foreste e con un castello murato, perfetto per organizzare eventi come un matrimonio, ad esempio, o per affittarlo come ritiro per il fine settimana.

Sa Ferradura

Quest'isola ospita la casa più costosa di Ibiza, che può essere affittata e comprende una piscina di 23 metri, una palestra, una pista da ballo con spazio per un DJ e circa 22 lavoratori al servizio degli ospiti. La villa, ristrutturata con tecnologie sostenibili, appartiene al miliardario russo Mikhail Prokhorov, ex proprietario della squadra NBA dei Brooklyn Nets. La struttura è stata premiata dal World's Best Boutique Hotel 2018 come la migliore tenuta per le vacanze in Europa.

Barone

Conosciuta anche come Isla Mayor, quest'isola privata spagnola è di proprietà della famiglia Figueroa da cinque generazioni. Misura 93 ettari e si trova a 20 minuti dalla costa di Murcia. I suoi proprietari hanno voluto dedicare questo spazio all'ecologia e alla sostenibilità, concentrandosi soprattutto sulla protezione di diverse specie di uccelli, tra cui spiccano i falchi. L'isola ha anche un piccolo palazzo e una torre in stile mudéjar.

Isola del Barone
Wikimedia commons

Sa Conillera

Tornando alla costa di Ibiza, quest'isola fa parte della Riserva naturale di Es Vedrà e presenta una fauna e una flora molto ricche, inclusi animali unici, come la sottospecie autoctona della lucertola nota come Podarcis Pityusensis Cunicularia. L'isola appartiene alla famiglia Matutes e ha due case e un faro.

Colom

Vicino a Minorca si trova quest'isola che appartiene al Parco Naturale dell'Albufera de Grao e misura 59 ettari. Oltre alle spiagge di acqua limpida e ricche di biodiversità, l'isola ha molta storia. Un tempo ospitava un ospedale dove si curavano malattie infettive ed è stato anche sede di attività minerarie e agricole. Attualmente appartiene al gruppo aziendale Meruelo Investment dopo averlo acquistato nel 2018 dalla famiglia Roca per 3,2 milioni di euro.

Perdiguera

Torniamo al Mar Menor con la sua seconda isola più grande, che misura 25,7 ettari. Vicino a San Javier, questo frammento di terra è noto per essere un importante sito archeologico poiché vi sono stati trovati numerosi oggetti di epoca romana. Si chiama Perdiguera per il gran numero di pernici che abitano la zona e attualmente appartiene a Tomás Fuertes, presidente del gruppo alimentare El Pozo in Spagna.

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Montaña Clara

Vicino a La Graciosa, a nord di Lanzarote, si trova il Parco Naturale dell'Arcipelago di Chinijo, che comprende la Riserva Integrale degli Isolotti dove si trova quest'isola di 1,3 km2 e che si distingue per il suo colore chiaro della terra. Dal 1957 appartiene agli eredi di Mariano López Socas, ex sindaco di Haría, e dal 2007 lo Stato cerca di acquisirne la proprietà attraverso un accordo con la famiglia.

Montaña Clara
Wikimedia commons

Alegranza

Accanto a Montaña Clara si trova quest'isola vergine disabitata che ospita un faro dichiarato Bene di Interesse Culturale nel 2002. I suoi splendidi panorami e le sue spiagge soffrono dell'accumulo di grandi quantità di spazzatura, reti da pesca e plastica che si riversano a riva, qualcosa che è già stato denunciato dai ricercatori del gruppo EOMAR dell'Università di Las Palmas de Gran Canaria.

Toralla

Di fronte alla spiaggia di Vao de Vigo si trova quest'isola esclusiva composta da più di 20 ville e un'alta torre di oltre 20 piani. Sebbene gli enti pubblici stiano cercando di consentire l'accesso gratuito, per il momento è ad uso esclusivo dei propri ospiti.

Isole Sisargas

Nella città galiziana di Malpica de Bergantiños si trova questo arcipelago di 3 isole: Grande, Chica e Malante. Sebbene oggi siano disabitate, i resti dell'eremo di Santa Mariña e del suo faro della metà del XIX secolo mostrano che un tempo vivevano qui delle persone. Il faro è stato ristrutturato all'inizio del XX secolo e automatizzato nel 2002. Oggi sono rifugio di numerosi uccelli marini come il gabbiano comune o l'ùria comune. Appartengono agli eredi del conte Altamira, anche se il governo locale sta cercando di negoziare il loro acquisto in modo che diventino parte del Parco Naturale delle Isole Atlantiche della Galizia.