Cosa si mangia in Spagna nel periodo natalizio? Goditi il Natale con queste delizie tradizionali tipiche delle feste natalizie in Spagna.
Goditi le prelibatezze natalizie che la Spagna ha da offrire
Goditi le prelibatezze natalizie che la Spagna ha da offrire iStock

Il Natale in Spagna 2025 è sinonimo di convivialità, tradizioni autentiche e soprattutto di grande gastronomia. Nei giorni di festa, dal cenone della Vigilia di Natale il 24 dicembre fino all’arrivo dei Reyes Magos il 6 gennaio, le tavole spagnole si riempiono di piatti tipici natalizi, dolci tradizionali e specialità che si gustano solo in questo periodo dell’anno. Le famiglie si riuniscono, celebrano, ma soprattutto condividono i sapori che rendono unico il Natale spagnolo, alternando ricette di carne, pesce e irresistibili dessert regionali.

 

Ogni zona della Spagna vanta usanze e menu speciali dei pranzi di Natale spagnoli, ma ci sono alcuni piatti imperdibili che non possono mancare sulle tavole in tutta la penisola. Dai classici arrosti alle specialità di mare, dai dolci più amati come il turrón e il polvorón alle preparazioni tramandate di generazione in generazione, la cucina natalizia spagnola è un trionfo di gusto e tradizione.

Metti da parte cappone e tortellini: se vuoi vivere un’esperienza natalizia autentica – o semplicemente portare in tavola nuovi sapori nel 2025 – ecco i 10 cibi natalizi tradizionali spagnoli che devi assolutamente provare per sentirti davvero parte delle feste in Spagna!

Entremés

Chiunque abbia passato anche solo qualche giorno in Spagna conosce bene la passione degli spagnoli per i salumi: dal celebre jamón al chorizo, fino alla tradizionale morcilla a base di sangue e riso. Questa predilezione si ritrova pienamente anche durante le feste: a Natale in Spagna, infatti, tra gli antipasti più tipici spiccano gli entremeses, ovvero taglieri abbondanti di affettati serviti all’inizio del pranzo festivo. Insieme al miglior jamón spagnolo, non mancano mai anche una ricca selezione di formaggi locali, per accogliere gli ospiti con i sapori più autentici della tradizione.

Maialino da latte

Cochinillo
Cochinillo Wikimedia commons

Nella regione spagnola della Castiglia e León, il cochinillo – ovvero il maialino da latte – è uno dei piatti natalizi più rappresentativi e sovente protagonista del cenone della vigilia. Il giorno della festa, la carne viene arrostita fino a ottenere una pelle croccante e color marrone intenso; il risultato è una carne tenera e succosa, che viene solitamente accompagnata da patate e cipolle cotte e caramellate nel fondo di cottura, per un abbinamento ricco di sapore.

Frutti di mare

Durante la cena della vigilia di Natale in Spagna è molto comune trovare abbondanti piatti di frutti di mare, soprattutto nelle regioni costiere come la Galizia. Dai cocktail di gamberi fino a prelibati piatti di aragosta, i mariscos sono protagonisti immancabili delle tavole natalizie. Queste specialità di mare, ricche e scenografiche, aggiungono sapore e allegria alla festa e sono considerate vere delizie che riuniscono le famiglie nei momenti più speciali dell’anno.

Galets

Galets
Galets Shutterstock

La Galets è una zuppa natalizia tradizionale tipica della Catalogna, consumata soprattutto durante le festività. Si tratta di una calda e sostanziosa zuppa invernale preparata con un ricco brodo di carne e arricchita da grandi conchiglie di pasta, i galets, che spesso vengono riempite con carne macinata o salsiccia. Questo piatto rappresenta uno dei comfort food più amati dalle famiglie catalane e non manca mai sulle tavole durante il periodo natalizio.

Marzapane

Il marzapane di Toledo è uno dei simboli più dolci della gastronomia natalizia in Spagna. Sebbene sia consumato durante tutto l’anno nella città manchega, questo delizioso dolcetto diventa assoluto protagonista nel periodo delle feste. Le sue origini risalgono almeno al 1577 e vengono attribuite sia all’influenza araba sia, secondo la tradizione locale, alle monache del convento di San Clemente. Preparato con mandorle tritate, tuorlo d’uovo e zucchero, il marzapane viene modellato in piccole forme decorative, così belle che spesso è un peccato mangiarle… ma il gusto conquisterà sicuramente tutti a tavola!

Polvorones e Mantecados

Durante il periodo natalizio in Spagna, è impossibile non notare i colorati polvorones e mantecados sugli scaffali di tutti i supermercati. I polvorones sono dolcetti dalla consistenza friabilissima, imprescindibili nelle feste: nessun pranzo di Natale è davvero completo senza almeno uno di questi biscotti burrosi, preparati secondo la tradizione con strutto, farina di grano tostato, mandorle tritate e zucchero. Il nome deriva dalla farina che li ricopre, che sembra proprio polvere.

 

I mantecados, molto simili, sono biscotti leggermente meno friabili ma sempre ricchi di gusto e disponibili in tante varianti, anche se le più classiche rimangono quelle alla cannella e all’anice. Entrambi rappresentano una vera icona delle dolcezze natalizie spagnole e accompagnano i pasti delle feste da nord a sud del Paese.

Roscos de Vino

Roscos de vino
Roscos de vino Pixabay

Tra i dolci tipici da gustare durante il Natale in Spagna ci sono anche i famosi roscos de vino, letteralmente “ciambelle di vino”. Questi biscotti a forma di anello si distinguono per l’aggiunta di vino dolce e noci nell’impasto, che viene poi aromatizzato con scorza di limone, semi di sesamo e un tocco di liquore all’anice. Dopo la cottura, i roscos vengono ricoperti con abbondante zucchero a velo che conferisce loro l’aspetto “innevato” tipico delle feste. Diffusissimi soprattutto tra Malaga e Castiglia-La Mancia, i roscos de vino sono l’accompagnamento perfetto per chiudere un pranzo festivo con semplicità e tradizione.

Torrone

Il turrón è senza dubbio il dolce tipico natalizio per eccellenza in Spagna, preparato con pochi ingredienti semplici ma ricchi di gusto: miele, zucchero, mandorle e albumi. Oggi ne esistono tantissime varianti — dal pistacchio al cocco, fino a versioni al tartufo — ma le più amate restano quelle classiche: il turrón duro di Alicante, ricco di mandorle intere e croccante, e il turrón morbido di Jijona, dalla consistenza cremosa e dal sapore intenso. Un simbolo irrinunciabile delle feste natalizie spagnole, da condividere in famiglia o regalare.

Roscón de Reyes

Roscón de Reyes
Roscón de Reyes Wikimedia commons

In Spagna il periodo natalizio non sarebbe lo stesso senza il tradizionale Roscón de Reyes, una soffice torta a forma di grande ciambella arricchita da colorate fette di frutta candita. È, senza dubbio, uno dei dolci natalizi più popolari in Spagna e immancabile il 6 gennaio, il Giorno dei Re Magi. In quel giorno quasi tutte le famiglie spagnole gustano il roscón a colazione o a merenda, facendone un vero simbolo della festa. L’unica vera “questione” resta sempre la stessa: riempirlo con panna o gustarlo semplice? Un acceso dibattito che si rinnova ogni anno tra grandi e piccini!

Cava

Ultimo, ma di certo non meno importante, durante le festività natalizie e il Capodanno in Spagna non può mancare un brindisi con il Cava, lo spumante simbolo delle celebrazioni spagnole e alternativa locale allo champagne francese. Dopo aver rispettato la tradizione dei 12 chicchi d’uva a mezzanotte, alla fine del 2025, solleva anche tu il calice di Cava e festeggia l’arrivo del nuovo anno insieme a tutta la Spagna!