
Il mercato immobiliare spagnolo è in crescita. Dopo un 2020 difficile segnato dallo scoppio della pandemia di coronavirus, l'economia ha ripreso a crescere nel 2021. Uno dei motivi principali è stato il buon slancio del settore immobiliare, che è tornato ai valori pre-covid-19 sia nel mercato degli affitti che in quello delle vendite. In questo contesto, e con previsioni positive per il 2022, è più che mai importante pianificare bene tutte le operazioni di compravendita per rendere l'investimento il più redditizio possibile e il prima possibile. Sapere dove investire e quali sono i passaggi da seguire con largo anticipo ti farà risparmiare tempo e denaro.
La segretaria generale del Consiglio generale del COAPI, Lola Alcover, spiega che, "quando si acquista un immobile, ci sono numerosi fattori che entrano in gioco, ma tre sono i più importanti". Il primo di questi è definire quali sono le reali esigenze dell'acquirente, compresa la tipologia dell'immobile, la sua ubicazione e i servizi che deve offire. Poi è importante dare lo stesso valore alle possibilità economiche a nostra disposizione, sia per la spesa iniziale che per l'indebitamento, per il quale è consigliabile non impegnare mai più del 30% del proprio reddito.
"Sarà necessario verificare attentamente che gli immobili soddisfino i requisiti stabiliti e che rispettino tutte le condizioni necessarie di sicurezza legale, cosa molto importante se non si vuole incorrere in spiacevoli sorprese dell'ultimo minuto", aggiunge l'esperta.
Quali sono le città più interessanti per gli investimenti?
"Se stai cercando di acquistare una casa per metterla sul mercato degli affitti come investimento e ottenere il massimo rendimento possibile", spiega Alcover, "dovrai trovarti in quelle aree con fasce di prezzo di affitto più elevate".
Questo profilo include città come Barcellona, Madrid, la regione dei Paesi Baschi (con le province di Álava, Vizcaya e Gipuzkoa), le Isole Baleari, Malaga e Siviglia. All'interno di queste zone, le aree centrali del centro cittadino tendono ad avere i tassi di affitto più elevati. "Anche se, ovviamente, non si può ignorare il fatto che in queste zone il prezzo di vendita delle case è tra i più alti, il che significa che l'investimento iniziale da fare sarà maggiore", avverte.
Previsione e pianificazione, fattori chiave per l'acquisto di un immobile
Quando si pianifica un investimento, l'esperto ricorda l'importanza di calcolare il valore reale dell'immobile, ovvero il valore che il mercato è disposto a pagare oggi per quell'immobile in quello stesso luogo. "Per scoprire il reale valore dell'immobile che ci interessa, o effettuiamo noi stessi uno studio di mercato che ci darà la cifra che dobbiamo conoscere, oppure ci affidiamo alle mani di un professionista esperto del settore, che conosce in ogni momento lo stato del mercato e non c'è nessuno più qualificato per farlo di un agente immobiliare", continua.
Per quanto riguarda le previsioni, sarà anche fondamentale scoprire se il prezzo dei terreni varierà nei prossimi anni per sapere se l'investimento aumenterà di valore in futuro. "Sulla base di questi parametri, e sapendo gestirli con le competenze necessarie per effettuare uno studio affidabile del futuro, possiamo ottenere una previsione di come evolverà il prezzo dell'immobile in cui si intende investire", spiega.
Nonostante ciò, Alcover sottolinea che il “fattore incertezza” va sempre tenuto in considerazione, in quanto è improbabile che tutti i punti delle previsioni vengano sempre rispettati e che entrino in gioco altre circostanze impreviste.