Spagna assegni familiari 2023
Spagna assegni familiari 2023 Marisa Howenstine on Unsplash

All'inizio dell'anno, il governo spagnolo ha introdotto un nuovo sussidio per le madri di bambini piccoli (da 0 a 3 anni), che ammonta a 1.200 euro all'anno. Ciò avviene mentre le famiglie in Spagna lottano per coprire i costi dell'assistenza all'infanzia e dei beni essenziali per il bambino come pannolini e latte artificiale a causa dell'inflazione e dell'aumento del costo della vita. Continua a leggere per scoprire chi ha diritto e come beneficiare di questo vantaggio che fa parte del nuovo diritto di famiglia spagnolo (Ley de Familias).

Chi può richiedere questo beneficio di 100 euro?

Possono beneficiare dei sussidi tutte le madri con figli di età compresa tra 0 e 3 anni, indipendentemente dalla loro condizione lavorativa. Mentre i benefici per le lavoratrici erano già disponibili, sotto forma di pagamento mensile o detrazione fiscale, questa nuova misura estende l'assistenza a tutte le neomamme, indipendentemente dal fatto che siano occupate o meno.

Ci sono dei requisiti per ricevere il beneficio?

Per essere ammessi al sussidio, è necessario avere un figlio di età inferiore a 3 anni e soddisfare altri requisiti, come essere iscritti al sistema di sicurezza sociale spagnolo (avendo versato contributi per almeno 30 giorni), a una mutua o già ricevere assistenza finanziaria come la disoccupazione o altri benefici. Ciò significa che possono beneficiare dell'assegno di 100 euro mensili anche le madri straniere regolarmente soggiornanti in Spagna e in regola con i contributi previdenziali.

Come le madri in Spagna possono richiedere 100 euro al mese

Esistono tre metodi disponibili per richiedere il sussidio mensile: di persona, per telefono o online.

  • Di persona: se scegli di presentare la domanda di persona, dovrai compilare il modello (modulo) 140 e fissare un appuntamento per presentarlo all'ufficio delle imposte locale.
  • Telefonicamente: in alternativa, puoi chiamare il numero 901 200 347 per raggiungere il centro servizi telefonici dell'Agenzia delle Entrate e presentare la domanda telefonicamente.
  • Online: per fare domanda online, puoi visitare il sito web dell'Agencia Tributaria e utilizzare il tuo certificato digitale per inviare la domanda online. Tieni presente che dovrai avere alcune informazioni a portata di mano, come il tuo TIE/NIE, i dettagli della previdenza sociale e le coordinate bancarie.