Le cose da tenere a mente quando devi sostituire la caldaia / Gtres
Le cose da tenere a mente quando devi sostituire la caldaia / Gtres

Devi cambiare la caldaia: sì, lo sappiamo, è un problema e soprattutto, è un vero esborso economico. Ma guarda il lato positivo: la nuova caldaia sarà sicuramente più efficiente e migliore della vecchia.

Quando è il momento di installarla, devi stare attento, affinché il condotto di espulsione dei fumi sia a norma. L'architetto Pablo García, di Atrezo Arquitectos, ce lo spiega nei minimi dettagli.

Questi fumi possono essere espulsi in qualsiasi cortile dell'edificio? "No, questa è la prima cosa da chiarire", spiega Garcia. Nel tuo edificio esistono delle zone comuni, che di solito sono quelle che generano più discussioni nelle riunioni di condominio (per questo sono dette ‘comuni’, è chiaro che non ti metterai a discutere col tuo vicino su quello che fai a casa tua, a meno che tu non gli stia dando noia, naturalmente). "Molte volte queste discussioni nascono per mancanza di conoscenza del regolamento. Nei cortili interni si affacciano finestre, fori di ventilazione del gas, ci sono installazioni nelle loro pareti e vengono espulsi fumo che provengono dalla combustione del gas dalle caldaie", dice.
Ma questi fumi non possono uscire in tutti i cortili, ci sono alcuni requisiti da soddisfare:

  1. Deve essere il cortile o patio interno che la comunità riserva alle installazioni. Normalmente è lì che si aprono le finestre della cucina. In molti edifici ce n'è solo uno e in altri ce ne sono diversi.
  2. "Devono avere una superficie di 3 m2 nel caso di edifici esistenti e 4 m2 nel caso di edifici nuovi, il lato più piccolo deve essere di almeno 1 metro. Nel caso di un tetto sulla parte superiore, deve lasciare una superficie permanente di comunicazione con l'esterno di almeno 2 m2 liberi", spiega.
  3. "I condotti che conducono in questo cortile devono essere almeno a 1 metro dalla parete laterale con finestra o sfiato, o a 30 cm dalla parete laterale senza finestre o sfiati. Devono inoltre mantenere una distanza di 3 metri dalla parete anteriore se c'è una finestra o un foro di ventilazione, o di 2 metri dalla parete anteriore se non ci sono finestre.
  4. Il tubo deve trovarsi ad una distanza di 40 cm l'uno dall'altro sulla stessa parete delle finestre e dei fori di ventilazione e sporgere dalla parete fino ad un massimo di 3 cm. Se il tuo appartamento è a un piano basso dell’edificio, il tubo dovrà essere a più di 2,20 metri dal suolo.
  5. Se hai due uscite di prodotti di combustione situati allo stesso livello, dovrà essere mantenuta una distanza minima di 60 cm e questa distanza può essere ridotta a 30 cm se si utilizzano deflettori divergenti, che sono come gomiti per la deviazione di questi gas.

In tutti i cortili devono essere rispettati questi requisiti minimi: "È positivo che i fumi escano da qui, in modo che i gas tossici non si accumulano, ma la cosa ideale sarebbe anche di installare caldaie con emissioni di classe 5, che sono quelle in cui ci sono meno di 70mg/KWh di emissioni di NOx. Inoltre, dal 2008, le nuove caldaie con uscite in facciata dovrebbero essere a bassa emissività", conclude Garcia.