
Migliaia di famiglie in Spagna e all'estero si sono rese conto durante la crisi del coronavirus che il loro alloggio attuale non soddisfa le loro esigenze . Durante il lungo periodo di lockdown sono emerse nuove esigenze abitative, le famiglie nel complesso desideravano più mq e, soprattutto, uno spazio esterno dove poter vivere un po' meglio la pandemia.
Come spiega la società immobiliare Solvia, "avere una casa con uno spazio aperto, più ambienti, o anche una piscina è diventata una priorità dopo che la pandemia COVID-19 ha causato una situazione di isolamento per milioni di persone. Ora, gli acquirenti stanno cercando case con esigenze molto specifiche, il che fa considerare a molti la possibilità di acquistare un terreno e costruire una casa completamente personalizzata.
Quindi, è possibile costruire la propria casa in Spagna? Forse non personalmente, ma pianificare la tua nuova casa, progettarla e trovare le persone giuste per costruirla è un'opzione, e un numero sorprendente di acquirenti internazionali decide di farlo proprio in Spagna.
Nonostante l'acquisto di un appezzamento di terreno per la successiva realizzazione di una casa su misura sia un'alternativa interessante, la società immobiliare richiede estrema cautela. Mentre l'acquisto di terreni e la costruzione della propria casa è qualcosa di abbastanza comune in altri paesi europei, in Spagna quando si tratta di autocostruzioni il processo potrebbe risultare leggermente diverso. Gli esperti di Solvia sottolineano che optare per questo percorso può essere un processo complicato e di solito non è veloce, motivo per cui consiglia di rivolgersi a un consulente, effettuando una pianificazione dettagliata e assicurandosi di ottenere il miglior finanziamento possibile.
Considerando la crescente enfasi per la ricerca di terreni per la costruzione in Spagna, ecco una guida con alcuni consigli pratici che ti consentiranno di completare con successo il tuo progetto di autocostruzione in Spagna:
1. Scegliere la terra giusta
La prima cosa da fare è realizzare molte ricerche e cercare il terreno perfetto per costruire una nuova casa. Tuttavia, devi essere in grado di distinguere tra determinati tipi di terreno, poichè non è possibile costruire su tutti i tipi.
Quando cerchi un terreno in Spagna, ti imbatterai generalmente in un "suelo rústico", un tipo di terreno che di solito non ha le infrastrutture necessarie (elettricità e acqua, drenaggio, ecc.) e non è adatto per l'edilizia. D'altra parte, un "suelo urbano" o "urbanizzabile" è ciò che stai cercando per costruire una casa in Spagna: questo tipo di terreno infatti ha già predisposte le infrastrutture di base, e appare nel piano di sviluppo in via di approvazione per la costruzione, sebbene richieda comunque lo sviluppo preventivo di un Piano Parziale e di un progetto di riqualificazione per poter cominciare la costruzione.
Oltre al terreno, è necessario prestare attenzione anche ad altri parametri come la percentuale di occupazione (parte del lotto che può essere occupata dall'edificio) e l'edificabilità (m2 massimi che la casa può occupare).
- Trova terreni in vendita in Spagna con idealista semplicemente selezionando "terreno" nel menù dell'home page, insieme alla località desiderata.
2. Chiedi il parere di un esperto
Dopo aver selezionato un appezzamento di terreno su cui costruire, è necessario chiedere una consulenza. Solvia consiglia di contattare un architetto per esaminare il sito e valutarne le possibilità; cioè, se ha un buon accesso, l'orientamento, la pendenza del terreno, se è della giusta dimensione e ha la giusta superficie su cui costruire, ecc.
Sarà inoltre in grado di fornire una stima generale dei costi di costruzione, che ti aiuterà nel momento in cui dovrai stabilire i primi contatti con le banche per richiedere un mutuo, e, ovviamente, sarà responsabile del progetto.
Si consiglia inoltre di avvalersi della consulenza legale di un avvocato, che fornirà consulenza in tutte le fasi del processo e indicherà i passi da compiere in ogni momento.
3. I passaggi preliminari
Gli esperti di Solvia sottolineano inoltre che una visita al Catasto permetterà di richiedere una "nota simple" per sapere se il terreno ha precedenti addebiti o debiti. Una "nota simple" è fondamentalmente una breve relazione legale della proprietà (sia che si tratti di un garage, di una casa, una cantina, un terreno, ecc.) Si può ottenere solo presso il Catasto.
Il passo successivo sarà quello di contattare il Catasto per fornire una certificazione catastale descrittiva e grafica, in modo che sia possibile verificare che i dati di entrambi i registri coincidano. Infine è necessario recarsi presso il municipio corrispondente per consultare il vigente regolamento urbanistico. "Questa consulenza è fondamentale in quanto, a seconda della normativa, il progetto della futura casa potrebbe subire notevoli variazioni (altezza, numero di piani ...)", sottolinea Solvia.
4. Finanziamento
Solvia sottolinea che, in generale, le banche non concedono mutui per l'acquisto di terreni, quindi la cosa migliore da fare sarebbe richiedere un prestito o modificare l'ipoteca della tua attuale casa. Tuttavia, in generale in Spagna è possibile richiedere un mutuo autocostruito che, come suggerisce il nome, servirà a finanziare la costruzione della casa.
"Questo tipo di mutuo è normalmente suddiviso in tre sezioni: la fase iniziale (dopo l'approvazione, in modo che i lavori possano iniziare), la fase di certificazione (mentre la costruzione prosegue) e la fase di completamento (una volta terminato l'immobile). In generale, queste operazioni coprono l'80% del budget se si tratta di prima casa e la sua durata normalmente non supera i 30 anni di rimborso", specifica la società immobiliare.
D'altra parte, è bene tenere presente che affinché l'ente conceda questa tipologia di finanziamento è necessario presentare preventivamente il certificato di proprietà del terreno, la licenza edilizia, il progetto, il budget di esecuzione e la certificazione di efficienza energetica, oltre al fatto che il cliente deve soddisfare i requisiti di solvibilità per ottenere il prestito.
- Confronta i migliori mutui in Spagna con idealista / hipotecas e risolvi gratuitamente qualsiasi dubbio ipotecario che potresti avere.
5. Pianificazione
Solvia sottolinea che il tempo necessario per completare un progetto di autocostruzione in Spagna è di solito di circa due anni. Per evitare che si prolunghi e che i costi salgano alle stelle, gli esperti ritengono essenziale effettuare "una pianificazione dettagliata del budget e dei tempi, nonché uno studiato coordinamento dei professionisti (architetto, team di costruzione...) coinvolti in ciascuna delle tappe".