Cos'è l'affitto con riscatto
Cos'è l'affitto con riscatto

Avere dei dubbi sul comprare o affittare è davvero molto comune.Da un lato, l'acquisto di una casa richiede un significativo budget in tasca, ma d'altra parte, passare tutta la vita a pagare l'affitto di una proprietà che non sarà mai tua non è un'opzione così accattivante. Come scegliere al meglio?

In questo articolo, preparato per idealista/news dalla piattaforma ComparaJá.pt, analizziamo una nuova soluzione: l'affitto con riscatto.
Scopri tutte le info utili su questo argomento.

Cos'è l'affitto con riscatto?

Nella formula dell’affitto con riscatto il proprietario affitta una proprietà, per un determinato periodo di tempo, a colui che ha intenzione di comprare quella stessa casa. Passati i termini dall’accordo, si potrà procedere all’effettiva compravendita del bene, con il passaggio del diritto di proprietà.

Che vantaggi ha?

Crea una grande flessibilità, dal momento che puoi vivere in quella stessa casa prima di acquistarla. Può essere utile soprattutto per coloro che non hanno la liquidità necessaria per acquistare un immobile, ma desiderano farlo.

Un altro vantaggio è quello di evidenziare il fatto che gli inquilini non devono necessariamente comprare la casa al termine del contratto. L'unico impegno è da parte del venditore, che deve vendere l'abitazione all'inquilino entro il termine prescritto, sempre se questo si dimostra interessato. Se dopo alcuni anni di affitto ti accorgi che questo non è un buon affare, non devi acquistare obbligatoriamente.

Ci sono anche vantaggi per il proprietario: può aumentare la probabilità di vendita della casa e, anche se non la vende, avrà ricevuto un importo di affitto superiore.

Tutte le procedure (ad esempio, termini o importi) sono stabilite liberamente tra inquilini e proprietario, firmando un accordo che indica l'opzione di acquisto. Normalmente, il termine dell'affitto è determinato tra due e cinque anni, in quanto la compravendita può essere effettuata prima della fine del periodo.

Infine, dobbiamo evidenziare un grande vantaggio: il valore degli affitti pagati viene scontato dal valore totale della vendita. In questo modo, gli inquilini non pagano per una casa che non sarà mai la loro e non perderanno denaro in una casa di “passaggio”.

E quali sono gli svantaggi?

Questa è una formula con una scarsa domanda sul mercato poiché negli ultimi anni il mercato degli affitti è cresciuto e la vendita è passata in secondo piano.

Per il venditore c'è il rischio di voler vendere la casa e alla fine l'inquilino decida di non comprarlo.