Foto di Scott Graham su Unsplash
Foto di Scott Graham su Unsplash

Di seguito è riportato un elenco di clausole comunemente utilizzate in modo improprio nei contratti di noleggio a lungo termine in Spagna. Questo articolo fa riferimento al regime di locazione ai sensi della legge spagnola sulla locazione urbana che interessa gli affitti a lungo termine. Altri regimi, come l'affitto a breve termine o per le vacanze, non sono inclusi per questi scopi.

  1. I contratti di locazione di 11 mesi sono a tenuta stagna. I contratti di undici mesi sono un mito urbano popolare che in qualche modo riesce a perpetuarsi da un anno all'altro. Tali contratti sono stati progettati per aggirare i diritti clementi degli inquilini stabiliti dalla legge spagnola sulla locazione urbana (che si occupa di contratti rinnovabili di 12 mesi). I contratti di 11 mesi sono nulli e, quando impugnato in tribunale, un giudice stabilirà che si tratta in realtà di un contratto a lungo termine soggetto alla LAU, il che significa che gli inquilini possono soggiornare in una proprietà per cinque o sette anni.
  2. Contratti di locazione di 12 mesi non rinnovabili. Un trucco simile al punto uno sopra, è quello di formulare un contratto di locazione a lungo termine, che costituisce un luogo di dimora permanente, come un contratto di 12 mesi non rinnovabile, vietando rinnovi e proroghe. Tale clausola è nulla se impugnata legalmente. Un inquilino può soggiornare in una proprietà per un massimo di cinque o sette anni, a seconda che il suo padrone di casa sia una persona fisica o giuridica.
  3. Contratto di locazione in ghisa di 12 mesi . In seguito a quanto sopra, un'altra clausola illegale frequente è quella di definire un contratto come un contratto di 12 mesi, il che significa che un inquilino non può recedere dal contratto di locazione prima dei 12 mesi per qualsiasi motivo. Questa clausola è anche nulla a seguito dell'emendamento alla legge spagnola sulla locazione urbana. Come spiegato sopra, un inquilino può lasciare una proprietà prima dei 12 mesi purché siano trascorsi 6 mesi. Se tira prima che siano scaduti i sei mesi, l'inquilino deve tutti i 6 mesi per legge.
  4. Clausola che indica che tutti gli elettrodomestici sono perfettamente funzionanti. Questa è una clausola così sfacciata. A meno che tu non abbia verificato personalmente che tutti gli elettrodomestici e la cucina funzionino correttamente prima di trasferirti, dovresti fare attenzione a firmare questa clausola. Se lo firmi e qualcosa è rotto, si crea una presunzione legale che l'inquilino lo abbia rotto.
  5. Deposito di locazione di due mesi. Per legge, un locatore può richiedere solo un deposito di locazione di un mese da un inquilino su contratti di locazione soggetti alla legge spagnola sulla locazione (LAU). Ciononostante, un locatore è libero di richiedere garanzie aggiuntive , ma non sono etichettate come "deposito cauzionale" dal punto di vista legale. Per legge, invece, i locatori con contratto stagionale devono richiedere un minimo di due mesi di caparra locativa. Spesso, entrambi i tipi di contratto vengono confusi portando a errori.
  6. Diritto di ingresso . Spesso i locatori stipulano in un contratto di locazione il diritto di visitare l'immobile affittato a loro piacimento dando solo un breve preavviso, o per niente. Questo è in effetti nullo. Quando affitti una proprietà, perdi il possesso. Al locatore è vietato entrare nella (propria) proprietà senza l'espresso consenso scritto del suo inquilino. Se un padrone di casa non tiene conto di questo, può essere perseguito penalmente dal suo inquilino per violazione di domicilio illegale e in custodia cautelare.
  7. L'inquilino è responsabile per eventuali danni alla proprietà (affittata) . Spesso, i proprietari formulano contratti di affitto in modo tale da rendere gli inquilini responsabili di tutti i danni alla proprietà. Una tale clausola è, hai indovinato, nulla. Gli inquilini sono responsabili del pagamento della normale usura (normalmente limitata a circa 300 euro dalla nostra giurisprudenza). I proprietari pagano qualsiasi importo oltre a questo.
  8. In caso di vendita, l'inquilino deve andarsene. Un altro errore comune è formulare un contratto di locazione in modo tale che se la proprietà viene venduta mentre viene affittata come dimora permanente, l'inquilino deve lasciare la proprietà (con la sua famiglia). Anche questo è nullo. A seguito delle nuove leggi spagnole sugli affitti del 2019, un acquirente è costretto a rispettare il contratto di locazione in essere fino alla sua scadenza (i cinque o sette anni interi) anche se il contratto non è stato depositato presso il catasto. Tuttavia, il proprietario e l'inquilino sono liberi di raggiungere un accordo per partire in cambio di un'adeguata "compensazione".