
Le conseguenze della pandemia di coronavirus sulle vendite immobiliari sembrano essere state superate e i prezzi degli immobili in Spagna stanno ricominciando a salire. In idealista abbiamo voluto analizzare quali sono i quartieri in cui l'aumento delle aspettative dei proprietari è cresciuto di più negli ultimi due anni, confrontando i prezzi richiesti a settembre 2019 rispetto a quelli di settembre 2021 (utilizzando lo stesso mese per eliminare le variazioni stagionali).
La maggior parte dei 10 quartieri più cari si trova in Andalusia. Las Salinas a Roquetas de Mar occupa il primo posto, avendo visto aumentare i prezzi degli immobili del 46,3% negli ultimi due anni. Seguono Golf Guadiana, a Badajoz, con un incremento del 41,4%, molto simile a quello del quartiere di La Concepción, a Cartagena (41,3%), e Nagüeles a Marbella (41,2%).
Il quinto posto va alla zona El Caño-Maracaibo di Las Rozas de Madrid, dove i prezzi degli immobili sono aumentati del 39,6%. Seguono tre quartieri della provincia di Malaga: Las Brisas (38,1%) e Bello Horizonte-Lindasol (34,1%), a Marbella e Guadalmansa (33,8%) a Estepona. Completano la classifica la zona Juan XXIII della città di Alicante (30,4%) e il quartiere di Génova, a Palma di Maiorca (29,5%).
I quartieri più cari della Spagna
Mentre l'Andalusia detiene il maggior numero di quartieri cari, quelli più costosi in assoluto si trovano in realtà nella capitale della Spagna, Madrid. Il quartiere di Recoletos è quello con il prezzo medio più alto della Spagna, raggiungendo gli 8.448 euro/m2. Anche il seguente è un classico tra i quartieri più esclusivi della Spagna: stiamo parlando del quartiere San Sebastian di Miraconcha con i suoi 7.251 euro/m2. Il terzo posto va a Los Jerónimos di Madrid (6.917 euro/m2), seguito dall'Área Romántica di San Sebastián (6.869 euro/m2).
Le seguenti tre posizioni sono occupate da quartieri di Madrid, come Castellana (6.861 euro/m2), Almagro (6.545 euro/m2) ed El Viso (6.421 euro/m2). Pedralbes è invece il primo quartiere catalano in questa classifica (6.125 euro/m2), seguito da Lista a Madrid (5.963 euro/m2) e Les Tres Torres a Barcellona (5.959 euro/m2).
Metodologia
Per realizzare questo studio, idealista ha utilizzato i prezzi di vendita pubblicati a settembre 2021 nel proprio report e li ha confrontati con quelli pubblicati a settembre 2019, per eliminare le variazioni stagionali. Sono stati utilizzati tutti i dati dei livelli più segmentati (quartieri), e quando il campione disponibile non lo ha reso possibile, è stato utilizzato un livello superiore (distretto).