
Affittare una casa vacanze attraverso diverse piattaforme sta diventando una cosa sempre più comune ai nostri tempi. Tuttavia, ci sono moltissimi truffatori che vogliono approfittarsi delle persone e cercano modi per truffare gli utenti. L'OCU ha preparato 10 consigli da tenere a mente per stare lontani dalle truffe.
La Polizia Nazionale e la Guardia Civile rilevano ogni volta un numero sempre maggiore di truffe relazionate ad appartamenti per le vacanze, come quelle rilevate a Madrid.
Tra le azioni fraudolenti più comuni troviamo: la richiesta di una caparra o pagamento, tentativi di phishing per chiedere dati personali o l'introduzione di malware attraverso un collegamento per accedere computer dell'utente e sottrarre informazioni.
L'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti (OCU) raccomanda di prendere in considerazione questi suggerimenti:
- Confronta i prezzi e le condizioni di diverse pagine web. I prezzi più bassi tendono ad essere legati a una minore flessibilità e condizioni più basse.
- Leggi sempre le condizioni e le raccomandazioni delle piattaforme di affitto di alloggi per vacanze.
- Comunica sempre attraverso la piattaforma e non trasferire mai denaro dall'esterno della pagina o dell'applicazione. OCU ricorda che se il consumatore decide di saltare gli intermediari e contatttare direttamente il proprietario, perderà tutte le sue garanzie e la piattaforma non pagherà il reclamo.
- Attenzione agli affitti con prezzi inferiori al mercato e agli annunci che offrono case spettacolari a prezzi troppo bassi.
- Controlla la veridicità dell'annuncio tramite altre fonti: leggi i commenti degli altri utenti, controlla la posizione su Google Maps o applicazioni simili, chiama e fai domande al proprietario per servizi specifici nella zona (ristoranti, varie attività...).
Se l'informazione che ti danno è vaga, non fidarti! - Effettua il pagamento attraverso un mezzo sicuro che propone la piattaforma e che consente di lasciare una traccia del pagamento. Carta, Paypal o bonifico bancario.
In quest'ultimo caso, verifica che il titolare del conto sia lo stesso del proprietario della casa che viene affittata. - Se decidi di affittare direttamente con un individuo, prima di firmare il contratto o fare la prenotazione chiama l'inserzionista (preferibilmente per telefono) per confermare la sua identità e chiarire tutto ciò che genera dubbi.
- Non pagare l'intero importo in anticipo, dai una piccola caparra e paga il resto all'arrivo, dopo aver controllato tutto.
- Conserva una copia della prenotazione. Nel caso in cui sia richiesto un deposito, indica chiaramente l’importo, le condizioni della sua applicazione e che è prevista la sua devoluzione. L'ideale è includere un inventario di tutte gli oggetti nell’appartamento e lo stato in cui è stato trovato, che deve essere controllato accuratamente prima di firmare il contratto.
In caso di frode, denuncia la piattaforma per far sì che possano rimuovere l'annuncio e la polizia o il gruppo di reati telematici della Guardia Civil.