
Il mercato immobiliare di lusso continua a brillare. Questo emerge dai dati dell'ultima analisi di mercato di Lucas Fox, un'agenzia immobiliare specializzata in questo tipo di proprietà. Secondo questo rapporto, la vendita di nuove costruzioni a Barcellona e Madrid è nel suo punto più alto dalla crisi immobiliare. Questa nuova analisi indica che il 50% delle vendite totali in entrambe le città riguardava questo tipo di case.
Inoltre, il numero totale delle transazioni, in cui è intervenuta la società, è aumentato di un 39% nel 2017, con un prezzo medio di vendita che ha raggiunto gli 830.000 euro, il 14% in più rispetto al 2016 (quando era di circa 730.000 euro) .
Madrid ha registrato il maggiore aumento nel numero di transazioni, con una crescita del 92% su base annua. Seguita da Valencia, con un aumento delle vendite dell'86%. A Barcellona, e nonostante la difficile situazione politica nella seconda parte dell'anno, la vendita di case è aumentata del 24%.
“I dati ufficiali indicano che il mercato si è ripreso dopo lo schianto del 2008 e in alcune aree il numero di transazioni sta raggiungendo valori simili a quelli precedenti alla crisi. Anche se, in generale, i prezzi rimangono inferiori rispetto a quelli raggiunti nel 2007, ed offrono interessanti opportunità di investimento in tutta la Spagna”, afferma Rod Jamieson, direttore commerciale di Lucas Fox.
Scarsità di spazio e terreno nelle capitali
Nelle grandi città - specialmente a Madrid e Barcellona - le promozioni di nuove costruzioni sono scarse a causa della mancanza di terreno e, quindi, per coprire tutta questa richiesta, si devono prendere altre decisioni, come la ristrutturazione di quelle già esistenti. Qualcosa che non succede in altre zone come, ad esempio, nella costa della Spagna. “Crediamo che il 2018 sarà un anno decisivo per il mercato delle nuove costruzioni sulla Costa Brava", afferma Tom Maidment, socio di Lucas Fox.
“Nel 2017 la provincia di Girona ha visto una crescita annua del 25% nella vendite di nuove costruzioni, e prevediamo che questa cifra aumenterà in modo significativo nel corso dei prossimi due anni. Nonostante l’aumento nella costruzione e vendita di questo tipo di proprietà, siamo ancora lontani dai prezzi raggiunti nel 2007. Come in altre aree turistiche, lo sviluppo del mercato della Costa Brava è un passo indietro rispetto alla ripresa nelle grandi città”, aggiunge.
Sotto queste premesse, e per soddisfare la domanda del settore del lusso nelle grandi città, Lucas Fox ha appena lanciato una promozione di 27 case di lusso - 22 appartamenti, 5 attici - che sono stati riformati al numero 19 della strada General Martínez Campos, nell'esclusivo quartiere di Chamberí.

Il residence avrà anche una piscina esterna riscaldata, palestra, terrazze e parcheggio. Le case vanno dai 200 ai 420 m2 e il prezzo parte da 1,56 fino ai 2,65 milioni di euro. I lavori inizieranno questo marzo e le case saranno consegnate entro la fine del 2019.
D’altro lato a Barcellona, Casa Burés e Apartamentos Girona stanno coprendo la domanda di case di lusso in centro e con elementi storici, che attraggono soprattutto i compratori internazionali.
Profilo dell'acquirente di case di lusso in Spagna
Per quanto riguarda gli acquirenti di case di lusso, i clienti spagnoli rappresentano il 34% per Lucas Fox mentre gli stranieri si aggirano intorno al 66%, una percentuale sostanzialmente in linea con quella del 2016. In particolare, gli inglesi rappresentato il 10% del totale, mentre i nordamericani e i francesi arrivano all'8%. Da tenere in considerazione anche i compratori che arrivano dalla Scandinavia, dal Medio Oriente e dall'Asia.
Per quanto riguarda i motivi dell'acquisto, poco più di un terzo (34%) degli acquirenti ha acquistato una proprietà come seconda casa, mentre il 28% lo ha fatto per conventirla nella residenza principale. La stessa percentuale (28%) dei clienti acquista a scopo di investimento, rispetto al 22% nel 2016. Adesso la compravendita di immobili come investimento sembra essere tornata di moda.