
Il prezzo delle abitazioni usate in Spagna è aumentato dell'1,7% durante il secondo trimestre del 2019. Questo aumento significa che il prezzo medio delle case in Spagna per metro quadrato è di 1.733 euro, secondo l'ultimo indice dei prezzi di idealista.
Tenendo conto della variazione annuale, si tratta di un aumento del 6% rispetto all'anno scorso.
Secondo Fernando Encinar, Capo Ufficio Studi di idealista, "Il modello che abbiamo visto nel trimestre precedente viene ripetuto. I prezzi delle case continuano a salire su tutta la linea, sebbene il tasso di crescita sia molto più basso. Vale la pena notare alcune eccezioni, come le isole spagnole, dove la forza dell'industria del turismo continua a fare pressione sui prezzi, e colpisce anche la situazione a Barcellona, dove per la prima volta da giugno 2014 i prezzi sono diminuiti di anno in anno. Un vero punto di svolta nella capitale catalana.
"In ogni caso, sarà necessario attendere alcuni mesi per vedere come le politiche abitative a livello comunale, regionale e nazionale influenzeranno lo sviluppo dei prezzi degli immobili in Spagna".
Comunità Autonome
Ci sono state 13 comunità autonome che hanno visto aumentare i prezzi delle proprietà durante la primavera: il maggiore aumento è stato in Andalusia, dove i proprietari chiedono il 4,3% in più per le loro case rispetto a tre mesi fa, seguito da Valencia, dove i prezzi sono aumentati del 3,1% e Murcia (2,8%). Seguono gli aumenti in Aragon (2,6%), Madrid (2,5%) e Melilla (2,2%). Nel frattempo, la Navarra ha registrato il maggiore calo con un calo dell'1,5%, seguito da Ceuta, dove i prezzi sono diminuiti dell'1% e le Asturie (-0,9%).
Le isole Baleari continuano ad essere la regione autonoma più costosa della Spagna, con un prezzo medio di casa di 3.016 euro/m2. Poi arriva Madrid (2.826 euro/m2), i Paesi Baschi (2.563 euro/m2) e la Catalogna (2.256 euro/m2 ). Le comunità autonome più economiche in Spagna sono Castiglia-La Mancia (871 euro/m2), Estremadura (902 euro/m2 ) e Murcia (1.026 euro/m2 ).
Province spagnole
Fino a 29 delle 50 province in Spagna hanno registrato aumenti di prezzo in termini di abitazioni usate durante il secondo trimestre del 2019. Questi aumenti sono guidati da Teruel (6,5%), seguita da Malaga (4,9%), Girona (4,8%) , Lleida (3,7%) e Saragozza (3%). Tuttavia, i prezzi sono calati nelle province di Navarra (-1,5%), Salamanca (-1,3%) e Burgos (-1,2%).
La classifica delle province più costose è guidata dalle Isole Baleari, con 3.016 euro/m2, seguita da Gipuzkoa (2.905 euro/m2 ²). Seguono Madrid (2.826 euro/m2) e Barcellona (2.693 euro/m2 ). Toledo è la provincia più economica per acquistare una casa in Spagna (768 euro/m2), seguita da Cuenca (799 euro/m2) e Ciudad Real (805 euro/m2).
Capitali
Cuenca è la capitale di una provincia spagnola dove i prezzi sono aumentati di più, con un incremento del 4,7%. Seguono Santa Cruz de Tenerife e Granada, dove i prezzi richiesti aumentano del 3,7%. Tra i grandi mercati, i prezzi a Palma sono aumentati del 3,2%, mentre a Madrid l'aumento è rimasto al 2,4%.
Nella città di Barcellona la caduta è stata dello 0,3%.
Il calo maggiore è stato a Pontevedra (-2,2%). Seguono diminuzioni in Castellon (-1,5%), Guadalajara (-1,3%), Ceuta (-1,1%), Ourense (-1,1%), León (-1%) e Pamplona (-0,9%). I prezzi sono calati anche a Oviedo (-0,5%), Burgos (-0,4%) e Las Palmas de Gran Canaria (-0,1%).
San Sebastián è la capitale regionale spagnola più costosa (4.372 euro/m2), seguita da Barcellona (4.206 euro/m2), Madrid (3.810 euro/m2), Palma (2.947 euro/m2) e Bilbao (2.921 euro/m2). La capitale spagnola più economica è Ávila, con un prezzo di 1,016 euro/m2.
Indice dei prezzi delle case di idealista
La metodologia utilizzata in questo report è stata aggiornata. In seguito all'incorporazione di idealista/data nel gruppo idealista, sono state introdotte nuove formule di calcolo che contribuiscono ad un'analisi più precisa dell'evoluzione dei prezzi, soprattutto nelle aree più piccole. Inoltre, per evitare salti nelle nostre serie, i dati dal 2007 sono stati ricalcolati con la nuova metodologia.
Come raccomandato dal team statistico di idealista/data, aggiorniamo la formula per individuare il prezzo medio con maggior certezza: oltre a eliminare gli annunci atipici e con prezzi fuori mercato, ne calcoliamo il valore mediano anziché il valore medio. Con questo cambiamento, oltre ad affinare ulteriormente i nostri report per renderli più aderenti alla realtà del mercato, omologhiamo la nostra metodologia agli standard internazionali per ottenere i dati immobiliari.
A partire da questo momento includiamo la tipologia di case unifamiliari (villette o chalets) e scartiamo immobili di qualsiasi tipo che sono stati nel nostro database per molto tempo senza ottenere interazioni dagli utenti. Il report continua a basarsi sui prezzi di offerta pubblicati dagli inserzionisti su idealista.
Il report completo può essere visualizzato in spagnolo cliccando qui