Madrid e Barcellona possono vantarsi di essere le città più sostenibili.
L'Indice sulle città sostenibili 2018, redatto da Arcadis, colloca le due città spagnole tra le 30 città più sostenibili al mondo. La classifica è guidata da Londra, Stoccolma ed Edimburgo, che sono le tre più sostenibili al mondo.
Secondo l'indice, nel calcolo globale Madrid occuperebbe il 21° posto e il 28º Barcellona. Se ci concentriamo solo su fattori ambientali, entrambe le città migliorerebbero le loro posizioni, con Madrid al 15° posto e Barcellona al 22°.
In termini ambientali, gli aspetti meglio valutati di entrambe le città sarebbero le emissioni di CO2, l'uso di energia e gli incentivi per le auto elettriche. Tuttavia, l'indice determina un punteggio complessivo basso nella disponibilità di spazi verdi, più pronunciato nel caso di Barcellona.
Nell'analisi dei fattori sociali, Madrid entra nella top 10 e Barcellona occupa la posizione 24. Entrambe le città si distinguono per l'accesso all'istruzione, alla bassa criminalità o alla digitalizzazione, sia nei sistemi di trasporto che nei servizi pubblici in generale. Va notato che Barcellona è la seconda città con il miglior punteggio in termini di aspettativa di vita.
Tuttavia, la situazione di entrambe le città in termini economici penalizza la posizione globale, dal momento che Madrid e Barcellona occupano rispettivamente in questo sottoindice 49 e 47, rispettivamente.
I risultati dell'Indice si basano su tre pilastri fondamentali: le Persone (qualità della vita e opportunità sociali), Pianeta (consumo energetico, inquinamento e emissioni) e Profitti (ambiente imprenditoriale e prestazioni economiche).
I tre pilastri sono strettamente allineati con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) promossi dalle Nazioni Unite.