Il costo delle proprietà spagnole di seconda mano ha continuato ad aumentare nel maggio 2018 / Gtres
Il costo delle proprietà spagnole di seconda mano ha continuato ad aumentare nel maggio 2018 / Gtres

Il prezzo degli case di seconda mano in Spagna è aumentato dello 0,8% in maggio, raggiungendo 1.645 euro/m2, secondo l'ultimo indice dei prezzi degli immobili di idealista. Se consideriamo lo stesso dato nel 2017 (1.526 euro/m2), l'incremento su base annua è stato pari al 7,8%.

Comunità autonome

Il prezzo è diminuito solo in 3 comunità autonome. Il calo maggiore si è registrato nelle Asturie, dove le aspettative dei proprietari si sono ridotte dello 0,4%. Seguono i cali dell'Estremadura (0,3%) e di Murcia (-0,1%). In Castiglia e León i prezzi non sono cambiati. D'altra parte, troviamo Madrid, dove il prezzo è aumentato del 2,1%, le Isole Canarie (1,6%) e La Rioja (1,1%).

Madrid (2.804 euro/m2) è l'autonomia più costosa. Seguono le isole Baleari (2.617 euro/m2) e i Paesi Baschi (2.513 euro/m2). Sul lato opposto della tabella sono Castilla La Mancha (907 euro/m2), Estremadura (926 euro/m2) e Murcia (1.027 euro/m2), che sono le comunità più economiche.

Province spagnole

34 province hanno registrato un aumento dei prezzi rispetto a un mese fa.
I maggiori incrementi si sono avuti a Las Palmas (2,5%), seguito da Lugo (2,2%), Segovia (2,2%) e Madrid (2,1%). Il calo maggiore si è verificato a Zamora, dove i proprietari chiedono l'1,9% in meno per le loro case. Seguono le diminuzioni di Jaén (-1,1%) e Guadalajara (-1%).

La classifica delle province più costose è guidata da Madrid con 2.804 euro/m2.
Barcellona è al secondo posto (2.733 euro/m2) e poi Guipúzcoa (2.729 euro/m2).  Toledo è la provincia più economica, con un prezzo di 793 euro al metro quadrato. Seguono Ávila (808 euro/m2) e Ciudad Real (846 euro/m2).

Capitali

Nel mese di maggio il numero delle capitali che hanno visto aumentare i loro prezzi sono state 35. L'aumento più siginificativo è quello registrato da Valencia, dove le aspettative dei proprietari sono cresciute del 3%. A Malaga l'incremento è stato del 2,7%, mentre a Segovia è rimasto del 2,6%. A Madrid i prezzi sono aumentati dell'1,8% e a Barcellona dello 0,7%. Santander, da parte sua, ha segnato il calo maggiore di questo mese (-1,3%), seguita da Girona (-0,8%) e Avila (-0,8%).

Barcellona è ancora la città più cara della Spagna, con 4.408 euro/m2, seguita da San Sebastian (4.195 euro/m2) e Madrid (3.694 euro/m2). Ávila, invece, è la più economica, con 935 euro/m2, seguita da Lleida (954 euro/m2) e Castellón (1.023 euro/m2).

Indice dei prezzi degli immobili di idealista

idealista è attualmente il ‘marketplace’ più utilizzato in Spagna per comprare, vendere o affittare casa. Con un campione di migliaia di case attualmente in vendita, l’ufficio studi esegue un'analisi dei prezzi degli immobili a partire dall’anno 2000. Dopo 17 anni di ricerche, idealista è diventato una fonte di riferimento per numerose analisi di enti bancari e finanziari e anche di istituzioni pubbliche.

Per la realizzazione dell'indice dei prezzi immobiliari, sono stati analizzati 402.279 annunci pubblicati nel suo database il 26 maggio 2018. Per garantire l’accuratezza dei dati, sono stati eliminati dal campione, oltre alle case unifamiliari, anche gli immobili i cui prezzi erano fuori mercato, in quanto la loro presenza poteva falsare il prezzo in alcune zone.
L'indice di idealista viene elaborato con i prezzi d'offerta su metri quadrati costruiti.