
I prezzi delle case scenderanno in Spagna nel 2021? Il 2021 è un buon momento per investire in immobili in Spagna? Queste sono solo alcune delle domande nelle menti di chi ha intenzione di trasferirsi in Spagna nel 2021, ma che potrebbe aver sospeso i propri programmi a causa della pandemia di coronavirus. Con alcuni esperti che affermano che i prezzi scenderanno nel mercato immobiliare spagnolo e che ora è un buon momento per acquistare in Spagna, siamo qui per darti il quadro completo delle previsioni degli esperti del mercato immobiliare per quanto riguarda i prezzi in Spagna nel 2021.
L'evoluzione della pandemia non significherà sempre un calo dei prezzi
Il futuro immediato degli alloggi in Spagna è legato all'evoluzione della pandemia e alla vaccinazione di massa della popolazione. In un momento di massima incertezza, il mercato prevede che la prima metà del 2021 sarà instabile, sebbene gli esperti siano fiduciosi che la ripresa economica e immobiliare in Spagna inizierà in estate.
Ciò significa che nei prossimi mesi assisteremo a forti cali dei prezzi delle case in Spagna? Questo può certamente essere il caso in alcune aree, ma non in tutte. Secondo gli esperti del mercato immobiliare, le prospettive per le abitazioni di nuova costruzione in Spagna sono molto più chiare di quelle per gli immobili di seconda mano. Si tratta di un mercato che probabilmente vedrà maggiori variazioni di prezzo e dipenderà principalmente dalla posizione degli immobili e dalla rigidità delle misure di lockdown nell'ultima ondata di COVID-19.
Stabilità per le case nuove e in costruzione e persino aumenti dei prezzi
La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che a breve termine non vi è alcun segno che le case di nuova costruzione in Spagna diventino più economiche, nonostante questo tipo di investimento continui ad avere grandi vantaggi vista la situazione attuale.
Mikel Echavarren, CEO della società di consulenza Colliers, spiega che "le case di nuova costruzione in Spagna non diminuiranno di prezzo. La loro maggiore qualità, la possibilità di strutturare l'acquisto in diversi anni e i migliori finanziamenti consentiranno di mantenere gli attuali livelli dei prezzi". La stessa teoria è difesa da Sandra Daza, amministratore delegato di Gesvalt, che ritiene che il trend che abbiamo già visto nel 2020 (quando i prezzi delle nuove costruzioni in Spagna hanno toccato i massimi decennali) continuerà, almeno durante i primi mesi del 2021. Secondo Daza, ciò "potrebbe essere dovuto al fatto che le abitazioni di nuova costruzione si sono adattate meglio alle esigenze delle persone in Spagna dopo la pandemia, offrendo un maggior numero di bagni, terrazzi più grandi e un aumento della qualità e della specializzazione degli spazi comuni".
Maggiore impatto sulle case di seconda mano in Spagna
Nel caso delle abitazioni usate o di seconda mano in Spagna, gli esperti si aspettano variazioni di prezzo più significative, anche se non sempre in termini di ribassi. In termini generali, l'ubicazione, le misure di lockdown applicate da ciascuna regione della Spagna e il tipo di proprietà saranno i principali fattori che determineranno l'evoluzione dei prezzi, così come il grande eccesso di offerta accumulato negli ultimi mesi.
"Gli immobili di seconda mano in Spagna prevedono cali di prezzo compresi tra il 5 e il 10%, con comportamenti molto diversi tra le città, con maggiori diminuzioni nelle aree più colpite dalla crisi del settore turistico e alberghiero. In questo senso, le diminuzioni di più del 10% in alcune città, coesisteranno con gli aumenti dei prezzi in altre città", afferma l'amministratore delegato di Colliers, aggiungendo che "purtroppo l'impatto sull'occupazione sta interessando i lavori temporanei, i giovani e i redditi più bassi, per cui non inciderà in modo molto significativo sulla domanda di acquisto di case. Di conseguenza, l'impatto sui prezzi si concentrerà maggiormente sulle case di quelle famiglie che sono costrette a liquidare parte dei loro beni a causa delle circostanze avverse per le proprie entrate".
Una recente previsione di idealista punta anche a un rallentamento del ribasso dei prezzi in Spagna, senza escludere un aggiustamento al rialzo durante l'anno in località specifiche, mentre gli agenti immobiliari prevedono uno scenario di stabilità, che va da moderati ribassi a lievi rialzi. Secondo un sondaggio condotto da Unión de Créditos Inmobiliarios (UCI) tra oltre 3.000 professionisti del settore immobiliare in tutta la Spagna, il 42% ritiene che i prezzi scenderanno tra il 5% e il 10% su tutta la linea, mentre il 29% prevede aumenti inferiori a 5%.
I prezzi delle case in Spagna cambieranno durante l'estate
L'arrivo dell'estate, quindi, si preannuncia come il momento in cui l'andamento dei prezzi delle case potrebbe cambiare in Spagna. In questo senso, Gregorio Izquierdo, direttore generale dell'Istituto di studi economici (IEE), spiega che "i prezzi delle case in Spagna quest'anno registreranno comportamenti abbastanza diversi che rendono difficile parlare di una media di mercato". Sottolinea che possono esserci "differenze significative, anche con segni diversi, tra prodotti, segmenti e luoghi".
Un buon esempio di ciò si può vedere nelle previsioni che vengono fatte per Madrid e Barcellona, e per altre grandi città con un'importante industria turistica o più focalizzate sul settore industriale.
"I cambiamenti più notevoli sono il calo del 10% (o più) dei prezzi di vendita delle proprietà in città come Palma di Maiorca, Alicante e Malaga, rispetto alla stabilità dei prezzi e persino agli aumenti in città come San Sebastian e Bilbao. Madrid e Barcellona non stanno subendo riduzioni significative del prezzo degli alloggi usati", sottolineano in Colliers.
Nel caso dei prezzi delle case in Andalusia, dove si trova la celebre Costa del Sol spagnola, una regione tradizionalmente dinamica e attiva, l'inasprimento delle misure per controllare la terza ondata della pandemia COVID-19 sta avendo un impatto diretto sulla domanda. "È vero che gennaio e febbraio sono tradizionalmente i mesi peggiori dell'anno, dopo un dicembre iperattivo, ma quest'anno il numero di chiamate per visitare un appartamento in Andalusia è diminuito di oltre il 30%, ad esempio. Vedremo cosa accadrà a marzo, mese in cui tradizionalmente la vicinanza della Pasqua e dell'estate segnano l'inizio di un'importante attività di compravendita immobiliare”. Nel caso delle Baleari e delle Canarie, l'interesse sembra essere in modalità 'standby', in attesa dell'arrivo di potenziali acquirenti stranieri.
Prezzi delle case sulle coste spagnole nel 2021
Nel caso delle case situate sulla costa in Spagna, segnate dalla domanda di seconde case soprattutto per buyer ed expat internazionali, lo scenario è ancora molto incerto per il 2021.
Gonzalo Bernardos dell'Università di Barcellona ricorda che "la stagione per l'acquisto di case sulla costa spagnola tende ad andare da Pasqua fino alla fine di settembre nella maggior parte delle località". Per questo ritiene che "il 2021 sia già una stagione persa, anche se il 60% della popolazione sarà stata vaccinata entro giugno", in quanto "chi è interessato all'acquisto non avrà abbastanza fiducia per farlo quest'anno".
Sandra Daza sottolinea inoltre che "la velocità di riattivazione della domanda internazionale sarà un fattore determinante per consolidare la ripresa dei prezzi alla fine del 2021". E, come ci ricorda Mikel Echavarren, le coste spagnole sono l'enclave di molti pensionati europei "e queste destinazioni non hanno concorrenza vista la sicurezza giuridica e le infrastrutture di cui dispone la Spagna". Per questo l'amministratore delegato di Colliers afferma che "crediamo che la prima cosa che si riprenderà nel settore immobiliare spagnolo saranno le seconde case situate sulla costa".