
I due grandi mercati immobiliari in Spagna hanno chiuso l'anno in modo non uniforme. Mentre il prezzo delle abitazioni usate a Madrid è aumentato in media del 17%, con quartieri che stanno già raggiungendo il loro massimo, a Barcellona è appena aumentato dell'1,4% e ci sono già quartieri che stanno abbassando i loro prezzi, secondo il report dei prezzi di idealista.
Dal record del quartiere Recoletos al rimbalzo de La Bonanova, abbiamo analizzato i dati di tutti i quartieri delle due città.
Il prezzo delle abitazioni usate è aumentato nel 2018 dell'8,4% su base annua in media in Spagna, secondo il report annuale sui prezzi delle case già esistente realizzato da idealista, attestandosi a 1.720 euro/m2. Ma il mercato residenziale è ancora molto eterogeneo in termini di evoluzione dei prezzi, e mentre alcune città crescono con prezzi a due cifre, altre lo fanno più moderatamente, e ce ne sono alcune in cui i prezzi continuano a scendere.
A Madrid e Barcellona il 2018 termina in modo diverso. Il report sui prezzi idealista analizza quartiere per quartiere l'ultimo anno del mercato immobiliare delle abitazioni usate. In media, i prezzi sono aumentati a Madrid del 17%, mentre a Barcellona sono solo aumentati dell’1,4%, ma ogni area ha la sua particolare evoluzione.
Barcellona inizia a vedere una moderazione e un calo dei prezzi
Barcellona è sempre stata considerata come punto di riferimento per il mercato immobiliare in Spagna. Anche se quest'anno ha perso il primo posto del podio dei prezzi, superato da San Sebastian. Donosti è ora la capitale spagnola più costosa (4.403 euro/m2), davanti ai 4.444 euro/m2 di Barcellona. Dopo di loro si trovano Madrid (3.844 euro/m2) e, a distanza, Palma (2.963 euro/m2).
Nella mappa dei quartieri di Barcellona, spicca da un lato il rialzo del 12,2% anno su anno di Nou Barris, il quartiere più economico di Barcellona, che chiude l'anno con 2.491 euro/m2. Nel frattempo, cali e prezzi stagnanti sono stati registrati a Les Corts (-6%), Ciutat Vella (-3,3%), Sant-Montjuïc (0,1%) ed Eixample (0,5%), tra i più costosi in Spagna. Sarrià-Sant Gervasi rimane il quartiere con il prezzo più alto a Barcellona, con 5.351 euro/m2 in media.
Gli ultimi dati trimestrali confermano la moderazione generale e l'abbassamento dei prezzi.
In media, sono calati dell'1% da settembre a dicembre, con cadute in sei quartieri di Barcellona.
La situazione di Les Corts è differente. Il quartiere più costoso di Barcellona un anno fa ha visto i suoi prezzi scendere in media del 6%. La Maternitat i Sant Ramon (-6,5%) è stato il quartiere che ha visto i suoi prezzi abbassarsi di più, rispetto ai più conosciuti Les Corts (-3,5%) e Pedralbes (-0,5%).
Confermate anche le cadute di prezzo a Ciutat Vella con inversioni a Sant Pere - Santa Caterina e La Ribera (-9%), Barceloneta (-6,8%), Gótic (-4,6%) e rimane praticamente stagnante El Raval (0,1%). Tuttavia, il calo più significativo su base annua si è registrato nel quartiere di Hostafrancs (-13,1%) a Sants-Montjuïc.
D'altra parte, l'aumento dei prezzi a Sarrià-Sant Gervasi è confermato dall'aumento di Sant Gervasi-La Bonanova (7,9%) o El Putxet i Farró (5%). Sebbene il distretto più costoso abbia visto ribassi anche nelle zone Les Tres Torres (-1,4%) o Sarrià (-1%). Inoltre, il quartiere più costoso di Barcellona è di nuovo Diagonal Mar e Front Marítim del Poblenou, con aumenti medi dei prezzi del 6,8% su base annua, avvicinandosi ai 6.836 euro/m2, uno dei più costosi della Spagna.
Tutte le informazioni delle località e dei quartieri delle grandi città possono essere trovate nel report 2018 di idealista sui prezzi delle abitazioni usate.
I prezzi a Madrid continuano a salire

Mentre nella capitale, i prezzi delle case usate continuano a salire e se guardiamo la lista dei 21 quartieri di Madrid, Usera (17,4%) ha segnato la crescita più rilevante, insieme al quartiere di Salamanca, raggiungendo nuovi massimi storici raggiungendo i 6.043 euro/m2 alla fine del 2018.
I prezzi continuano a salire e dovremo aspettare la loro evoluzione nel corso del 2019. I quartieri al di fuori del centro sono stati quelli che hanno visto gli aumenti più importanti: con il già nominato Usera, seguito da America (16,7%), Puente de Vallecas (15 %) e Vicálvaro (14,9%).
Solo se parliamo di variazione trimestrale ci possono essere aumenti più moderati e addirittura cadute anche in quei quartieri dove si era raggiunto il picco massimo dei prezzi nei mesi precedenti: come Chamartin (-2,5%), Chamberí (-0,8%) o Retiro (-1,7%), che varia da 4,790 euro/m2 a 5.200 euro/m2 in media. Questi valori cresceranno ancora nel 2019?
Se diamo un’occhiata ai quartieri della capitale, i principali incrementi annuali si videro nel quartiere di Concepcion (28,3%), Canillas (21,1%), Puerta del Angel (27,9%) , Valdezarza (26,8%) o Moscardó (26,5%). E si ebbe solo un calo del prezzo del 2% nel quartiere di Butarque, a Villaverde.
I quartieri più costosi di Madrid si concentrano nei quartieri del centro: Salamanca, Retiro e Chamberí. Recoletos (7.931 euro/m2); Castellana (6.922 euro/m2); Jerónimos (6.315 euro/m2); Almagro (6.175 euro/m2).
I quartieri più economici di Madrid sono invece San Cristobal Madrid (1.252 euro/m2) Entrevías (1.413 euro/m2), San Andres (1.644 euro/m2) o Los Angeles (1.648 euro/m2).
Tutte le informazioni delle località e dei quartieri delle grandi città possono essere trovate nel report 2018 di idealista sui prezzi delle abitazioni usate.