
L'acquisto di case da parte di stranieri è salito alle stelle negli ultimi anni e l'attività immobiliare incentrata su di loro si è ripresa dalla crisi molto prima rispetto al resto del settore. La Costa del Sol (considerata una delle zone turistiche più importanti del paese e corrisponde al litorale della provincia di Málaga), le Isole Baleari e le Isole Canarie sono le loro destinazioni preferite: qui cercano case di lusso, campi da golf e, soprattutto, viste mozzafiato sul mare. Pedro Losada, direttore tecnico di Planificalia, ci rivela la tipologia di case che ricercano questi stranieri, con un budget al di sopra di 800.000 euro.
Secondo gli ultimi dati pubblicati dai notai, gli stranieri hanno superato per la prima volta le 50.000 transazioni fino alla metà del 2017, con un incremento del 13,4% su base annua. Una ripresa degli investimenti da parte di stranieri che cresce di anno in anno a partire dal 2014.
Le operazioni di compravendita degli stranieri si sono concentrate nella costa mediterranea e nelle isole. Gli acquirenti hanno acquistato i loro immobili rispettivamente: alle Canarie (42,3%), alle Baleari (37,7%), nella Comunità Valenciana (35,5%), nella regione di Murcia (26,9%) e in Andalusia ( 19,4%) tra gennaio e giugno dello scorso anno.
"Il mercato della seconda proprietà di livello medio-alto e dedicato al mercato estero sta vivendo un vero boom dopo aver passato la peggiore crisi", dice Pedro Losada, direttore tecnico di Planificalia, specializzata in progetti di edilizia mirata per gli stranieri , che partono con prezzi che partono da 800.000 fino al milione di euro.
La Costa del Sol si mantiene anno dopo anno come una delle mete preferite da molti stranieri con un alto profilo alla ricerca di una seconda residenza di lusso. "Lo straniero tipico che sta cercando una casa sulla Costa del Sol è di solito nordico o britannico, che ha già comprato qui la casa delle vacanze e nella maggior parte dei casi inizierà a vivere qui dopo la pensione", dice Pedro.
Che requisiti devono avere le case che cercano questi acquirenti? Nonostante ciò che molti potrebbero pensare, il tipo di alloggio ricercato dagli stranieri sulla costa è molto diverso rispetto aalla tipica casa cercata da un acquirente nazionale, più focalizzato sulla vicinanza con la spiaggia.
La casa preferita dal compratore "straniero" di alto livello, deve avere una vista sul mare. Non importa essere lontani dalla spiaggia, considerando che tra i suoi divertimenti principali ci sia giocare a golf o trascorrere la giornata in piscina.
Una delle ultime promozioni dell’azienda costruttrice è "La Cala Views" a Mijas sulla Costa del Sol vicino Malaga. Si tratta di un complesso costituito da 16 case unifamiliari indipendenti, con piscina a sfioro e splendide viste sul mare.
"Oltre alle viste, le cucine sono integrate nel soggiorno e totalmente collegate a un portico esterno. Si consegnano dotate di tutti i servizi e il completamento è previsto per aprile 2018 con consegna delle prime case durante la prossima estate ", ha affermato.
Per acquistare queste ville, con prezzi che partono da 800.000 euro, la maggior parte degli investitori non ha bisogno di finanziamenti e coloro che ne hanno bisogno si affidano alle banche nei loro paesi.
"Il business focalizzato sugli stranieri è arrivato nella Costa del Sol. Ci siamo impegnati a soddisfare una domanda che era insoddisfatta in precedenza e, almeno per il momento, non pensiamo di arrivare ad una seconda bolla immobiliare come è successo prima della crisi", dice Pedro Losada.
Sebbene ci siano alloggi invenduti sulla costa, molte di queste nuove costruzioni che finite e non vendute, o che sono state costruite a metà, si direbbero già passate di moda.
"Il profilo del compratore straniero che vuole acquistare case di lusso in Spagna si indirizza verso nuove costruzioni perché i prodotti sono cambiati rispetto al pieno boom immobiliare. Sono cambiati i design e i materiali sono migliori in termini di finiture, isolamento o efficienza energetica. I tipi di ville attualmente offerti non esistevano 10 anni fa", conclude il direttore tecnico di Planificalia.