
Il crescente arrivo di stranieri in Spagna non solo aiuta il turismo, ma stimola anche il mercato immobiliare. Nel corso del 2017, i cittadini stranieri hanno acquistato più di 61.000 case, soprattutto nelle province costiere e nelle isole. Secondo i dati del Colegio de Registradores de la Propiedad de España, hanno acquistato il 13,11% delle case messe in vendita: la classifica vede in testa inglesi, seguiti da francesi e tedeschi.
L'acquisto di case da parte di stranieri supera tutti i dati assoluti. L'anno scorso si è chiuso con più di 61.000 transazioni, pari al 13,11% delle operazioni totali, secondo il Colegio de Registradores. Anche se è un dato inferiore rispetto al 13,25% del 2016, il numero di operazioni supera i quasi 54.000 in quello stesso anno.
“La domanda estera non è stata rilevante solo nel recupero del mercato immobiliare spagnolo, essendo una delle principali fonti di domanda nel momento della crisi immobiliare e finanziaria, ma anche nel processo di ripresa, con un aumento degli acquisti e dei prezzi. Con una domanda estera in continua crescita”, secondo le Estadística Registral Inmobiliaria.
Gli inglesi continuano a guidare gli stranieri che decidono di acquistare una casa in Spagna, rappresentando il 15,01% delle transazioni effettuate da cittadini stranieri. La domanda estera prosegue poi con francesi (8,64%), tedeschi (7,77%), belgi (6,39%) e svedesi (6,38%).
“Il profilo dello straniero interessato è prevalentemente legato all'acquisto di abitazioni in Spagna per scopi turistici. Questo fatto è confermato non solo dai profili delle nazionalità in testa della classifica, ma anche dall’area geografica della domanda estera, concentrata sulle maggiormente nelle zone costiere”, sottolineano i Registradores.
Dove comprano casa gli stranieri (dati del 4º trimestre)
Ciò che attrae maggiornamente gli stranieri che vogliono comprare una proprietà in Spagna sono il sole e la spiaggia. È ovvio che le province costiere, in particolare nel Mediterraneo e nelle isole, sono le più desiderate da questo tipo di clientela.
Con i dati del quarto trimestre, in assenza di dati annuali precisi, in cinque province gli stranieri raggiungono oltre il 30% del totale delle operazioni e persino in 14 regioni le transazioni di acquisto da parte loro hanno raggiunto doppia cifra: le case di Alicante (42,47%) Tenerife (38,75%), Isole Baleari (35,40%), Girona (32,59%) e Malaga (31,83%) sono state prese di mira da questo pubblico.